Although Spargi is considered to be one of the most interesting among the smaller islands of La Maddalena archipelago, its morphological, harsh and definitely wild and historic aspect, characterized by imposing and fascinating abandoned fortifications of World War II, went partly blurred From the attractiveness of its crystalline waters. The island, at present, is mostly a seaside resort during the summer season marked by an uncontrolled and chaotic traffic from boats coming from the nearby Palau, Santa Teresa and La Maddalena, who paranoidly populate a narrow southern area of ​​' island. The thesis, therefore, aims, as anticipated by the title, to make the peculiarities more apparent and time-consuming but considered particularly interesting, which is hardly perceptible by a tourist who reaches the island of Spargi for first time. To this end, the project proposes new possible scenarios consisting of timely architectural interventions with the aim of making known the natural aspects and historical artifacts that characterize the island. Project planning needs to be read as an inductive approach that begins with the selection of hypothetical users living space, imagining their history, to come up with the design of a series of devices that, though respectfully, intersect with The morphology of the territory

Nonostante Spargi sia considerata una delle più interessanti tra le isole minori dell’arcipelago de La Maddalena, il suo aspetto morfologico, aspro e decisamente selvaggio, e quello storico, caratterizzato da imponenti ed affascinanti fortificazioni abbandonate della Seconda Guerra Mondiale, sono andati in parte offuscati dall’attrattività delle sue acque cristalline. L’isola infatti, attualmente, risulta per lo più una meta balneare durante la stagione estiva contrassegnata da un incontrollato e caotico traffico di barche, provenienti dalle vicine Palau, Santa Teresa e La Maddalena, che popolano in modo parassitario una ristretta area meridionale dell’isola. La tesi, dunque, si pone l’obiettivo, come anticipato dal titolo, di far riemergere e rendere quindi più evidenti quelle peculiarità, col tempo celate ma ritenute particolarmente interessanti, che difficilmente sono percepibili da un turista che raggiunge l’isola di Spargi per la prima volta. A questo scopo, il progetto propone nuovi possibili scenari composti da puntuali interventi architettonici con l’intento di rendere conoscibili e contemplabili gli aspetti naturali e i manufatti storici che caratterizzano l’isola. L’intervento progettuale deve essere letto come un approccio induttivo che inizia dalla selezione di ipotetici utenti che vivono lo spazio, all’immaginazione della storia degli stessi, per arrivare alla progettazione di una serie di dispositivi che, seppur in maniera rispettosa, si intersecano con la morfologia del territorio.

Riscoprire l'identità celata di Spargi. Racconti di nuovi possibili scenari tra costa ed entroterra

LUCCA, STEFANO;ALIPPI, STEFANIA
2016/2017

Abstract

Although Spargi is considered to be one of the most interesting among the smaller islands of La Maddalena archipelago, its morphological, harsh and definitely wild and historic aspect, characterized by imposing and fascinating abandoned fortifications of World War II, went partly blurred From the attractiveness of its crystalline waters. The island, at present, is mostly a seaside resort during the summer season marked by an uncontrolled and chaotic traffic from boats coming from the nearby Palau, Santa Teresa and La Maddalena, who paranoidly populate a narrow southern area of ​​' island. The thesis, therefore, aims, as anticipated by the title, to make the peculiarities more apparent and time-consuming but considered particularly interesting, which is hardly perceptible by a tourist who reaches the island of Spargi for first time. To this end, the project proposes new possible scenarios consisting of timely architectural interventions with the aim of making known the natural aspects and historical artifacts that characterize the island. Project planning needs to be read as an inductive approach that begins with the selection of hypothetical users living space, imagining their history, to come up with the design of a series of devices that, though respectfully, intersect with The morphology of the territory
ROLANDO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2016/2017
Nonostante Spargi sia considerata una delle più interessanti tra le isole minori dell’arcipelago de La Maddalena, il suo aspetto morfologico, aspro e decisamente selvaggio, e quello storico, caratterizzato da imponenti ed affascinanti fortificazioni abbandonate della Seconda Guerra Mondiale, sono andati in parte offuscati dall’attrattività delle sue acque cristalline. L’isola infatti, attualmente, risulta per lo più una meta balneare durante la stagione estiva contrassegnata da un incontrollato e caotico traffico di barche, provenienti dalle vicine Palau, Santa Teresa e La Maddalena, che popolano in modo parassitario una ristretta area meridionale dell’isola. La tesi, dunque, si pone l’obiettivo, come anticipato dal titolo, di far riemergere e rendere quindi più evidenti quelle peculiarità, col tempo celate ma ritenute particolarmente interessanti, che difficilmente sono percepibili da un turista che raggiunge l’isola di Spargi per la prima volta. A questo scopo, il progetto propone nuovi possibili scenari composti da puntuali interventi architettonici con l’intento di rendere conoscibili e contemplabili gli aspetti naturali e i manufatti storici che caratterizzano l’isola. L’intervento progettuale deve essere letto come un approccio induttivo che inizia dalla selezione di ipotetici utenti che vivono lo spazio, all’immaginazione della storia degli stessi, per arrivare alla progettazione di una serie di dispositivi che, seppur in maniera rispettosa, si intersecano con la morfologia del territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Alippi_Lucca.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.4 kB
Formato Adobe PDF
35.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Inquadramento territoriale
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Concept
Dimensione 525.04 kB
Formato Adobe PDF
525.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_03.0.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Un tuffo nel verde
Dimensione 6.7 MB
Formato Adobe PDF
6.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_03.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: La natura in una stanza
Dimensione 12.28 MB
Formato Adobe PDF
12.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_03.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Passeggiata sensoriale
Dimensione 27.05 MB
Formato Adobe PDF
27.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_03.3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Un'oasi nella macchia
Dimensione 6.89 MB
Formato Adobe PDF
6.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_04.0.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Guidati dal sole
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_04.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: La prima luce del giorno
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_04.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Scrutando l'orizzonte
Dimensione 22.51 MB
Formato Adobe PDF
22.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_04.3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Il paesaggio in cornice
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_04.4.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: All'ombra dell'ultimo sole
Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_05.0.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Immersi nella notte
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Alippi_Lucca_05.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Cullati dalle stelle
Dimensione 9.79 MB
Formato Adobe PDF
9.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134301