The thesis project proposes a new definition of the aspects that characterize the island of Spargi, a place where nature seems to want to reassume the traces of man's presence: a place now exclusively animated by seaside tourism. The thesis therefore aims to make clear those peculiarities that are not immediately perceptible by the hasty visitor. Distinguishing the island is first and foremost the richness of flora, fauna and what remains of military batteries built at the beginning of the twentieth century with naval and anti-aircraft defense functions, and perfectly camouflaged in the rocky nature of the site. The project is part of this reality by proposing a network of relations in the territory; It suggests new reading keys that favor more directly the perception of its more hidden aspects. The design proposals reestablish the relationship between the parties and suggest a path leading to points of most landscape interest and the ancient military presence. All this is produced in a very precise but contentious field of action, which implies the essence of materials and languages. The volumes, shapes and spaces adjust to the nature of the place, avoiding to overwhelm it. They help to characterize the scenery of the island but at the same time respect their suggestions and perceptions

Il progetto di tesi propone una nuova definizione degli aspetti che caratterizzano l’isola di Spargi, un luogo in cui la natura sembra voler riassorbire le tracce della presenza dell’uomo: un luogo oggi esclusivamente animato dal turismo balneare. La tesi si pone quindi l’obiettivo di rendere evidenti quelle peculiarità che non sono immediatamente percepibili dal visitatore affrettato. A contraddistinguere l’isola sono innanzitutto la ricchezza della flora, della fauna e ciò che rimane delle batterie militari realizzate agli inizi del Novecento con funzioni di difesa navale e antiaerea, e mimetizzate perfettamente nella natura rocciosa del luogo. Il progetto si inserisce in questa realtà proponendo una rete di relazioni nel territorio; suggerisce nuove chiavi di lettura che favoriscano in maniera più diretta la percezione dei suoi aspetti più celati. Le proposte progettuali ristabiliscono le relazioni tra le parti e suggeriscono un percorso che conduce nei punti di maggior interesse paesistico e dell’antica presenza militare. Tutto questo si produce in un campo d’azione molto preciso ma contenuto, che impone essenzialità dei materiali e dei linguaggi. I volumi, le forme e gli spazi si adeguano alla natura del luogo evitando di prevaricarlo. Aiutano a connotare gli scenari dell’isola ma nello stesso tempo ne rispettano le suggestioni e la loro percezione.

Riscoprire l'identità celata di Spargi. Un percorso sensoriale e la sovrapposizione di nuovi significati

CASARTELLI, GIULIA;POZZI, LUCA
2016/2017

Abstract

The thesis project proposes a new definition of the aspects that characterize the island of Spargi, a place where nature seems to want to reassume the traces of man's presence: a place now exclusively animated by seaside tourism. The thesis therefore aims to make clear those peculiarities that are not immediately perceptible by the hasty visitor. Distinguishing the island is first and foremost the richness of flora, fauna and what remains of military batteries built at the beginning of the twentieth century with naval and anti-aircraft defense functions, and perfectly camouflaged in the rocky nature of the site. The project is part of this reality by proposing a network of relations in the territory; It suggests new reading keys that favor more directly the perception of its more hidden aspects. The design proposals reestablish the relationship between the parties and suggest a path leading to points of most landscape interest and the ancient military presence. All this is produced in a very precise but contentious field of action, which implies the essence of materials and languages. The volumes, shapes and spaces adjust to the nature of the place, avoiding to overwhelm it. They help to characterize the scenery of the island but at the same time respect their suggestions and perceptions
ROLANDO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2016/2017
Il progetto di tesi propone una nuova definizione degli aspetti che caratterizzano l’isola di Spargi, un luogo in cui la natura sembra voler riassorbire le tracce della presenza dell’uomo: un luogo oggi esclusivamente animato dal turismo balneare. La tesi si pone quindi l’obiettivo di rendere evidenti quelle peculiarità che non sono immediatamente percepibili dal visitatore affrettato. A contraddistinguere l’isola sono innanzitutto la ricchezza della flora, della fauna e ciò che rimane delle batterie militari realizzate agli inizi del Novecento con funzioni di difesa navale e antiaerea, e mimetizzate perfettamente nella natura rocciosa del luogo. Il progetto si inserisce in questa realtà proponendo una rete di relazioni nel territorio; suggerisce nuove chiavi di lettura che favoriscano in maniera più diretta la percezione dei suoi aspetti più celati. Le proposte progettuali ristabiliscono le relazioni tra le parti e suggeriscono un percorso che conduce nei punti di maggior interesse paesistico e dell’antica presenza militare. Tutto questo si produce in un campo d’azione molto preciso ma contenuto, che impone essenzialità dei materiali e dei linguaggi. I volumi, le forme e gli spazi si adeguano alla natura del luogo evitando di prevaricarlo. Aiutano a connotare gli scenari dell’isola ma nello stesso tempo ne rispettano le suggestioni e la loro percezione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Casartelli_Pozzi.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 36.57 kB
Formato Adobe PDF
36.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Inquadramento territoriale
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Concept
Dimensione 525.04 kB
Formato Adobe PDF
525.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_03.0.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: I luoghi del volo
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_03.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Un nascondiglio tra le rocce
Dimensione 23.92 MB
Formato Adobe PDF
23.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_03.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Uno sguardo a 360°
Dimensione 13.72 MB
Formato Adobe PDF
13.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_03.3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: A filo d'acqua
Dimensione 13.71 MB
Formato Adobe PDF
13.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_04.0.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Oltre il limite/1
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_04.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Uno scenario in movimento
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_04.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Sospesi tra le rocce
Dimensione 12.1 MB
Formato Adobe PDF
12.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_04.3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Al di là della spiaggia
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_05.0.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Oltre il limite/2
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_05.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Attraverso le superfici
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_06.0.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: In dialogo con la storia
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Casartelli_Pozzi_06.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Una sovrapposizione di significati
Dimensione 12.69 MB
Formato Adobe PDF
12.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134302