In Japanese architecture space was never understood as a physical factor and inhabitants have never had any consciousness of space by searching through the history of their handling of form and space. Space as an entity does not exist at all. The Japanese kanji間 is the one that can easily assimilated to our concept of place. Anyway its more appropriate translation is “the consciousness of a place”. That means its form as well as its non form, the object itself with the space surrounding it, but most of all間means the subjective experiences of a place, its inner sense related to each person. It is not something created by compositional elements but the thing that takes place in the imagination of the human who experiences those elements in that precise moment. 間 is an experiential place. Since its foundation, the Japanese city had basic facilities placed at intervals along the streets, which acted as public spaces. O-ji, major streets, were places of ceremony, never static; ko-ji, secondary streets, were places for normal communal like, social intercourse between houses. Each house could extend its individual life into the street, where it mingles with that of the neighbours. This way of living, together with the Japanese attitude to life and to people, created Kai-wai: activity spaces with vague shapes and borders. This kind of space is subjective and defined just by certain human activities, stimulated by the bringing together and intermingling of certain urban facilities. The activities change, the streets remain and places can get new value for certain periods. It is a sort of linear happening. Festival were the performances that gave the most evident and particular meaning to streets. Nowadays public spaces are places which overflow with traffic and activities and are losing the sense of their roots. The Japanese lifestyle is being really risky for the survival of the population, that is expected to disappear in 1000 years. There are many social problems, most of all in Tokyo, that is becoming an alienating metropolis. I believe it is still possible to propose new solutions and contain the Japanese death. The plan “2093 Floating Fukagawa” is my proposal for that. Fukagawa was a focal neighbourhood during Edo period and now is part of the dangerous side of Tokyo that, being at the same level of the sea level, will probably be flooding by the end of the century. I tried to exploit this prophecy to re-invent the place and reinstate its historical atmosphere, still visible in the representation of ukiyo-e. Fukagawa will be the neighbourhood of water. No frenzy, but hospitality and commonality. Close to Tokyo, far from its madness: the prototype of a sustainable living.

Nell'architettura giapponese lo spazio non è mai stato inteso come un fattore fisico e gli abitanti non hanno mai avuto alcuna coscienza dello spazio cercando attraverso la storia della loro gestione della forma e dello spazio. Lo spazio come entità non esiste affatto. Il kanji 間 giapponese è quello che può facilmente assimilare al nostro concetto di luogo. Comunque la sua traduzione più appropriata è "la coscienza di un posto". Ciò significa la sua forma così come la sua forma non, l'oggetto stesso con lo spazio che lo circonda, ma soprattutto 間 significa le esperienze soggettive di un luogo, il suo senso interiore legato a ciascuna persona. Non è qualcosa creato da elementi compositivi ma la cosa che si svolge nell'immaginazione dell'uomo che sperimenta quegli elementi in quel preciso momento.間 è un luogo esperienziale. Fin dalla sua fondazione, la città giapponese aveva strutture di base disposte ad intervalli lungo le strade, che agivano come spazi pubblici. O-ji, strade principali, erano luoghi di cerimonia, mai statici; Ko-ji, strade secondarie, erano posti per il normale rapporto comunale come il rapporto sociale tra le case. Ogni casa poteva estendere la sua vita individuale alla strada, dove si mescola con quella dei vicini. Questo modo di vivere, insieme all'atteggiamento giapponese alla vita e alla gente, ha creato Kai-wai: spazi di attività con forme vaghi e confini. Questo tipo di spazio è soggettivo e definito solo da certe attività umane, stimolato dall'unione e dall'interscambio di alcune strutture urbane. Le attività cambiano, le strade rimangono e luoghi possono ottenere un nuovo valore per determinati periodi. È una sorta di avvenimento lineare. Festival erano le performance che hanno dato il senso più evidente e particolare alle strade. Oggi gli spazi pubblici sono luoghi che traboccano di traffico e attività e stanno perdendo il senso delle loro radici. Lo stile di vita giapponese è veramente rischioso per la sopravvivenza della popolazione, che dovrebbe scomparire in 1000 anni. Ci sono molti problemi sociali, soprattutto a Tokyo, che sta diventando una metropoli alienante. Credo sia ancora possibile proporre nuove soluzioni e contenere la morte giapponese. Il piano "2093 Floating Fukagawa" è la mia proposta per questo. Fukagawa era un quartiere focale durante il periodo di Edo ed ora fa parte del lato pericoloso di Tokyo che, essendo allo stesso livello del livello del mare, sarà probabilmente inondazione alla fine del secolo. Ho cercato di sfruttare questa profezia per ri-inventare il posto e ripristinare l'atmosfera storica, ancora visibile nella rappresentazione di ukiyo-e. Fukagawa sarà il quartiere di acqua. Nessuna frenesia, ma ospitalità e comunanza. Vicino a Tokyo, lontano dalla sua follia: il prototipo di una vita sostenibile.

2093 : Fukagawa sommersa

PRUCCOLI, CECILIA
2015/2016

Abstract

In Japanese architecture space was never understood as a physical factor and inhabitants have never had any consciousness of space by searching through the history of their handling of form and space. Space as an entity does not exist at all. The Japanese kanji間 is the one that can easily assimilated to our concept of place. Anyway its more appropriate translation is “the consciousness of a place”. That means its form as well as its non form, the object itself with the space surrounding it, but most of all間means the subjective experiences of a place, its inner sense related to each person. It is not something created by compositional elements but the thing that takes place in the imagination of the human who experiences those elements in that precise moment. 間 is an experiential place. Since its foundation, the Japanese city had basic facilities placed at intervals along the streets, which acted as public spaces. O-ji, major streets, were places of ceremony, never static; ko-ji, secondary streets, were places for normal communal like, social intercourse between houses. Each house could extend its individual life into the street, where it mingles with that of the neighbours. This way of living, together with the Japanese attitude to life and to people, created Kai-wai: activity spaces with vague shapes and borders. This kind of space is subjective and defined just by certain human activities, stimulated by the bringing together and intermingling of certain urban facilities. The activities change, the streets remain and places can get new value for certain periods. It is a sort of linear happening. Festival were the performances that gave the most evident and particular meaning to streets. Nowadays public spaces are places which overflow with traffic and activities and are losing the sense of their roots. The Japanese lifestyle is being really risky for the survival of the population, that is expected to disappear in 1000 years. There are many social problems, most of all in Tokyo, that is becoming an alienating metropolis. I believe it is still possible to propose new solutions and contain the Japanese death. The plan “2093 Floating Fukagawa” is my proposal for that. Fukagawa was a focal neighbourhood during Edo period and now is part of the dangerous side of Tokyo that, being at the same level of the sea level, will probably be flooding by the end of the century. I tried to exploit this prophecy to re-invent the place and reinstate its historical atmosphere, still visible in the representation of ukiyo-e. Fukagawa will be the neighbourhood of water. No frenzy, but hospitality and commonality. Close to Tokyo, far from its madness: the prototype of a sustainable living.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Nell'architettura giapponese lo spazio non è mai stato inteso come un fattore fisico e gli abitanti non hanno mai avuto alcuna coscienza dello spazio cercando attraverso la storia della loro gestione della forma e dello spazio. Lo spazio come entità non esiste affatto. Il kanji 間 giapponese è quello che può facilmente assimilare al nostro concetto di luogo. Comunque la sua traduzione più appropriata è "la coscienza di un posto". Ciò significa la sua forma così come la sua forma non, l'oggetto stesso con lo spazio che lo circonda, ma soprattutto 間 significa le esperienze soggettive di un luogo, il suo senso interiore legato a ciascuna persona. Non è qualcosa creato da elementi compositivi ma la cosa che si svolge nell'immaginazione dell'uomo che sperimenta quegli elementi in quel preciso momento.間 è un luogo esperienziale. Fin dalla sua fondazione, la città giapponese aveva strutture di base disposte ad intervalli lungo le strade, che agivano come spazi pubblici. O-ji, strade principali, erano luoghi di cerimonia, mai statici; Ko-ji, strade secondarie, erano posti per il normale rapporto comunale come il rapporto sociale tra le case. Ogni casa poteva estendere la sua vita individuale alla strada, dove si mescola con quella dei vicini. Questo modo di vivere, insieme all'atteggiamento giapponese alla vita e alla gente, ha creato Kai-wai: spazi di attività con forme vaghi e confini. Questo tipo di spazio è soggettivo e definito solo da certe attività umane, stimolato dall'unione e dall'interscambio di alcune strutture urbane. Le attività cambiano, le strade rimangono e luoghi possono ottenere un nuovo valore per determinati periodi. È una sorta di avvenimento lineare. Festival erano le performance che hanno dato il senso più evidente e particolare alle strade. Oggi gli spazi pubblici sono luoghi che traboccano di traffico e attività e stanno perdendo il senso delle loro radici. Lo stile di vita giapponese è veramente rischioso per la sopravvivenza della popolazione, che dovrebbe scomparire in 1000 anni. Ci sono molti problemi sociali, soprattutto a Tokyo, che sta diventando una metropoli alienante. Credo sia ancora possibile proporre nuove soluzioni e contenere la morte giapponese. Il piano "2093 Floating Fukagawa" è la mia proposta per questo. Fukagawa era un quartiere focale durante il periodo di Edo ed ora fa parte del lato pericoloso di Tokyo che, essendo allo stesso livello del livello del mare, sarà probabilmente inondazione alla fine del secolo. Ho cercato di sfruttare questa profezia per ri-inventare il posto e ripristinare l'atmosfera storica, ancora visibile nella rappresentazione di ukiyo-e. Fukagawa sarà il quartiere di acqua. Nessuna frenesia, ma ospitalità e comunanza. Vicino a Tokyo, lontano dalla sua follia: il prototipo di una vita sostenibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Pruccoli.pdf

non accessibile

Descrizione: fasi progettuali
Dimensione 29.01 MB
Formato Adobe PDF
29.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134314