The aim of this thesis is to promote urban regeneration and functional recovery of the area of ​​the former Linificio and Lodi National Canal. The aim of the project is to return to the city this area currently being abandoned by placing a series of cultural and leisure spaces that can be enjoyed by the community. The main purpose is to integrate the new project with the surrounding environment, to avoid further abandoned and degraded areas. To achieve this, the new project acts as a glue of the characteristic elements of the surrounding area, such as Fanfulla cinema, INPS, artistic high school, central station and re-used liner unit, revenue agency, CISL, The Professional Training Center. It is also thought to adopt functions that keep the area frequented in all time slots of the day. Due to its proximity to transport systems it is easily accessible from many public and municipal overhead public transport. Specifically, the presence of the railroad facilitates accessibility to the area, but at the same time represents a break between the old town and the urban fabric south of it. To facilitate a more convenient connection between north and south, a bridge on the tracks adjacent to the existing railway station was conceived. The criteria that led the project were: accessibility, landscape-environmental quality, architectural quality and sustainability. Great importance has been given to the pre-existence, in fact the project involves the upgrading of the municipal depository that will host associative spaces, while the so-called "large hall" inside the main building of the former Linificio Canapificio will be home to a cultural pole. Existing artifacts include new buildings, such as the one dedicated to childhood, the whole project is tied to a design of green open spaces that give the project organicity

L’obiettivo di questa tesi è favorire la rigenerazione urbana e il recupero funzionale dell’area dell’ex Linificio e canapificio nazionale di Lodi. Scopo del progetto è restituire alla città quest’area attualmente dismessa collocandovi una serie di spazi sia culturali sia dedicati al tempo libero fruibili dalla collettività. La principale finalità è integrare il nuovo progetto con il contesto circostante, per evitare ulteriori aree abbandonate e degradate. Per raggiungere tale scopo, il nuovo progetto funge da collante degli elementi caratteristici dell’intorno, ovvero il cinema Fanfulla, l’INPS, il liceo artistico, le poste centrali e nella porzione di linificio riutilizzata, l’agenzia delle entrate, la CISL, il Centro di Formazione Professionale. Si è inoltre è pensato di adottare funzioni che mantengano l’area frequentata in tutte fasce orarie della giornata. Grazie alla sua vicinanza ai sistemi di trasporto è facilmente raggiungibile da molti mezzi pubblici di scala comunale e sovra comunale. Nello specifico la presenza della ferrovia facilita l’accessibilità all’area ma allo stesso tempo rappresenta una cesura tra il centro storico e il tessuto urbano sorto a sud di essa. Per favorire un collegamento più agevole tra nord e sud si è pensato ad un ponte sui binari in adiacenza alla stazione ferroviaria esistente. I criteri che hanno guidato il progetto sono stati: accessibilità, qualità paesistico-ambientale, qualità architettonica e sostenibilità. Grande importanza è stata data alle preesistenze, infatti il progetto prevede la riqualificazione del deposito comunale che ospiterà spazi associativi, mentre la cosiddetta “sala grande” all’interno dell’edificio principale dell’ex Linificio Canapificio sarà sede di un polo culturale. Ai manufatti esistenti si aggiungono edifici di nuova costruzione, come ad esempio quello dedicato all’infanzia, l’intero progetto è legato da un disegno degli spazi aperti verdi che danno organicità al progetto.

Dall'industria alla socialità della cultura. Progetto di rigenerazione urbana dell'area dell'ex Linificio di Lodi

TAPINI, GIADA;GRANATA, BEATRICE
2015/2016

Abstract

The aim of this thesis is to promote urban regeneration and functional recovery of the area of ​​the former Linificio and Lodi National Canal. The aim of the project is to return to the city this area currently being abandoned by placing a series of cultural and leisure spaces that can be enjoyed by the community. The main purpose is to integrate the new project with the surrounding environment, to avoid further abandoned and degraded areas. To achieve this, the new project acts as a glue of the characteristic elements of the surrounding area, such as Fanfulla cinema, INPS, artistic high school, central station and re-used liner unit, revenue agency, CISL, The Professional Training Center. It is also thought to adopt functions that keep the area frequented in all time slots of the day. Due to its proximity to transport systems it is easily accessible from many public and municipal overhead public transport. Specifically, the presence of the railroad facilitates accessibility to the area, but at the same time represents a break between the old town and the urban fabric south of it. To facilitate a more convenient connection between north and south, a bridge on the tracks adjacent to the existing railway station was conceived. The criteria that led the project were: accessibility, landscape-environmental quality, architectural quality and sustainability. Great importance has been given to the pre-existence, in fact the project involves the upgrading of the municipal depository that will host associative spaces, while the so-called "large hall" inside the main building of the former Linificio Canapificio will be home to a cultural pole. Existing artifacts include new buildings, such as the one dedicated to childhood, the whole project is tied to a design of green open spaces that give the project organicity
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
L’obiettivo di questa tesi è favorire la rigenerazione urbana e il recupero funzionale dell’area dell’ex Linificio e canapificio nazionale di Lodi. Scopo del progetto è restituire alla città quest’area attualmente dismessa collocandovi una serie di spazi sia culturali sia dedicati al tempo libero fruibili dalla collettività. La principale finalità è integrare il nuovo progetto con il contesto circostante, per evitare ulteriori aree abbandonate e degradate. Per raggiungere tale scopo, il nuovo progetto funge da collante degli elementi caratteristici dell’intorno, ovvero il cinema Fanfulla, l’INPS, il liceo artistico, le poste centrali e nella porzione di linificio riutilizzata, l’agenzia delle entrate, la CISL, il Centro di Formazione Professionale. Si è inoltre è pensato di adottare funzioni che mantengano l’area frequentata in tutte fasce orarie della giornata. Grazie alla sua vicinanza ai sistemi di trasporto è facilmente raggiungibile da molti mezzi pubblici di scala comunale e sovra comunale. Nello specifico la presenza della ferrovia facilita l’accessibilità all’area ma allo stesso tempo rappresenta una cesura tra il centro storico e il tessuto urbano sorto a sud di essa. Per favorire un collegamento più agevole tra nord e sud si è pensato ad un ponte sui binari in adiacenza alla stazione ferroviaria esistente. I criteri che hanno guidato il progetto sono stati: accessibilità, qualità paesistico-ambientale, qualità architettonica e sostenibilità. Grande importanza è stata data alle preesistenze, infatti il progetto prevede la riqualificazione del deposito comunale che ospiterà spazi associativi, mentre la cosiddetta “sala grande” all’interno dell’edificio principale dell’ex Linificio Canapificio sarà sede di un polo culturale. Ai manufatti esistenti si aggiungono edifici di nuova costruzione, come ad esempio quello dedicato all’infanzia, l’intero progetto è legato da un disegno degli spazi aperti verdi che danno organicità al progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Granata_Tapini_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 56.7 MB
Formato Adobe PDF
56.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 65.44 MB
Formato Adobe PDF
65.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 58 MB
Formato Adobe PDF
58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 21.27 MB
Formato Adobe PDF
21.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 34.3 MB
Formato Adobe PDF
34.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 26.81 MB
Formato Adobe PDF
26.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 23.02 MB
Formato Adobe PDF
23.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 19.45 MB
Formato Adobe PDF
19.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 48.87 MB
Formato Adobe PDF
48.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 17.9 MB
Formato Adobe PDF
17.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 16.97 MB
Formato Adobe PDF
16.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 14.42 MB
Formato Adobe PDF
14.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 14.43 MB
Formato Adobe PDF
14.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 20.94 MB
Formato Adobe PDF
20.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 34.66 MB
Formato Adobe PDF
34.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Granata_Tapini_Testo.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 188.31 kB
Formato Adobe PDF
188.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134319