Times change. It's a phrase we often hear in everyday life. Times change and with them the habits change. It changes the way of seeing things, judging them, and appreciating them; If we were to find an architecture-related phenomenon, the victim of the changing times, it would be an example of neighborhood cinemas. Huge shrill, dangling, extinct buildings, cancers of a city that has been able to change according to the needs of the new generations. The charm of these buildings is out of the ordinary, the façades exude fashions of so close and so far epochs, these buildings are artisans and at the same time witness to the social evolution of man and city; Are the backbone of a mechanism that sometimes is not able to drag and re-insert these incompatible spaces into a new urban landscape. There are thousands, throughout Italy, all over the world; They hide themselves in the cities, they camouflage themselves in degradation, they are subjected to the ruins of the new building. But not all is lost; These volumes, so abnormal and seemingly incompatible, are a very important occasion to take back the city. Not only are they able to bring cinema back to a more informal, intimate level. It is not only the architecture that is found, it is also found the ancient spirit of cinema; A spirit of aggregation, of exchange of ideas, of emotional participation. The cinema becomes an opportunity to bring emotions back into the city, through the encounter between architecture and entertainment, entertainment and city. The city becomes a container of new stimuli, suggestions, participation. The cinema turns out to be a deviation from the ordinary, a temporary dive into a parallel reality, made up of memories, feelings, and passions. The project will play on the distance between the show and the spectator, the boundless labyrinth separating the screen and the observer, the cognitive processes of people in relation to architecture and its function. The spaces that are being created are the subject of an anthropological investigation and of a subsequent attempt to design architectural elements in order to induce the visitor the most pure, intimate emotion

I tempi cambiano. E’ una frase che sentiamo spesso, nella quotidianità. I tempi cambiano e con essi le abitudini cambiano. Cambia il modo di vedere le cose, di giudicarle, di apprezzarle; se dovessimo trovare un fenomeno legato all’architettura, vittima dei tempi che cambiano, lampante sarebbe l’esempio dei cinema di quartiere. Enormi edifici traballanti, pericolanti, spenti, cancri di una città che ha saputo mutare in base alle esigenze delle nuove generazioni. Il fascino di tali edifici è fuori dal comune, le facciate emanano fasti di epoche così vicine e così lontane, questi edifici sono artefici e allo stesso tempo testimoni dell’evoluzione sociale dell’uomo e della città; sono reduci di un meccanismo che a volte non è in grado di trascinare e reintrodurre questi spazi incompatibili in un un nuovo panorama urbano. Ce ne sono a migliaia, in tutta Italia, in tutto il mondo; si nascondono nelle città, si mimetizzano nel degrado, si sottopongono alle angherie della nuova edilizia. Ma non tutto è perduto; questi volumi, così anomali e apparentemente così incompatibili, sono una importantissima occasione per riprendere in mano la città. Non solo, sono capaci di poter riportare il cinema ad un livello più informale, più intimo. Non è solo l’architettura che viene ritrovata, viene ritrovato anche l’antico spirito del cinema; uno spirito di aggregazione, di scambio di idee, di partecipazione emotiva. Il cinema diventa l’occasione per riportare le emozioni nella città, attraverso l’incontro tra architettura e spettacolo, spettacolo e città. La città diventa un contenitore di nuovi stimoli, di suggestioni, di partecipazione. Il cinema torna ad essere una deviazione dall’ordinario, un temporaneo tuffo in una realtà parallela, fatta di ricordi, sensazioni, passioni. Il progetto giocherà sulla distanza tra spettacolo e spettatore, sulla labilità del confine che separa lo schermo e l’osservatore, sui processi cognitivi delle persone in rapporto all’architettura e alla sua funzione. Gli spazi che vengono a crearsi sono tesi di un indagine antropologica e di un conseguente tentativo di progettare elementi architettonici al fine di suscitare nel visitatore l’emozione più pura, più intima.

Sound and vision XXII Marzo

ROSA, FRANCESCO
2016/2017

Abstract

Times change. It's a phrase we often hear in everyday life. Times change and with them the habits change. It changes the way of seeing things, judging them, and appreciating them; If we were to find an architecture-related phenomenon, the victim of the changing times, it would be an example of neighborhood cinemas. Huge shrill, dangling, extinct buildings, cancers of a city that has been able to change according to the needs of the new generations. The charm of these buildings is out of the ordinary, the façades exude fashions of so close and so far epochs, these buildings are artisans and at the same time witness to the social evolution of man and city; Are the backbone of a mechanism that sometimes is not able to drag and re-insert these incompatible spaces into a new urban landscape. There are thousands, throughout Italy, all over the world; They hide themselves in the cities, they camouflage themselves in degradation, they are subjected to the ruins of the new building. But not all is lost; These volumes, so abnormal and seemingly incompatible, are a very important occasion to take back the city. Not only are they able to bring cinema back to a more informal, intimate level. It is not only the architecture that is found, it is also found the ancient spirit of cinema; A spirit of aggregation, of exchange of ideas, of emotional participation. The cinema becomes an opportunity to bring emotions back into the city, through the encounter between architecture and entertainment, entertainment and city. The city becomes a container of new stimuli, suggestions, participation. The cinema turns out to be a deviation from the ordinary, a temporary dive into a parallel reality, made up of memories, feelings, and passions. The project will play on the distance between the show and the spectator, the boundless labyrinth separating the screen and the observer, the cognitive processes of people in relation to architecture and its function. The spaces that are being created are the subject of an anthropological investigation and of a subsequent attempt to design architectural elements in order to induce the visitor the most pure, intimate emotion
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2016/2017
I tempi cambiano. E’ una frase che sentiamo spesso, nella quotidianità. I tempi cambiano e con essi le abitudini cambiano. Cambia il modo di vedere le cose, di giudicarle, di apprezzarle; se dovessimo trovare un fenomeno legato all’architettura, vittima dei tempi che cambiano, lampante sarebbe l’esempio dei cinema di quartiere. Enormi edifici traballanti, pericolanti, spenti, cancri di una città che ha saputo mutare in base alle esigenze delle nuove generazioni. Il fascino di tali edifici è fuori dal comune, le facciate emanano fasti di epoche così vicine e così lontane, questi edifici sono artefici e allo stesso tempo testimoni dell’evoluzione sociale dell’uomo e della città; sono reduci di un meccanismo che a volte non è in grado di trascinare e reintrodurre questi spazi incompatibili in un un nuovo panorama urbano. Ce ne sono a migliaia, in tutta Italia, in tutto il mondo; si nascondono nelle città, si mimetizzano nel degrado, si sottopongono alle angherie della nuova edilizia. Ma non tutto è perduto; questi volumi, così anomali e apparentemente così incompatibili, sono una importantissima occasione per riprendere in mano la città. Non solo, sono capaci di poter riportare il cinema ad un livello più informale, più intimo. Non è solo l’architettura che viene ritrovata, viene ritrovato anche l’antico spirito del cinema; uno spirito di aggregazione, di scambio di idee, di partecipazione emotiva. Il cinema diventa l’occasione per riportare le emozioni nella città, attraverso l’incontro tra architettura e spettacolo, spettacolo e città. La città diventa un contenitore di nuovi stimoli, di suggestioni, di partecipazione. Il cinema torna ad essere una deviazione dall’ordinario, un temporaneo tuffo in una realtà parallela, fatta di ricordi, sensazioni, passioni. Il progetto giocherà sulla distanza tra spettacolo e spettatore, sulla labilità del confine che separa lo schermo e l’osservatore, sui processi cognitivi delle persone in rapporto all’architettura e alla sua funzione. Gli spazi che vengono a crearsi sono tesi di un indagine antropologica e di un conseguente tentativo di progettare elementi architettonici al fine di suscitare nel visitatore l’emozione più pura, più intima.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Rosa_RELAZIONE.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione scritta della tesi
Dimensione 24.24 MB
Formato Adobe PDF
24.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Rosa_00..pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 00
Dimensione 73.49 MB
Formato Adobe PDF
73.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Rosa_01..pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 01
Dimensione 71.69 MB
Formato Adobe PDF
71.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Rosa_02..pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 02
Dimensione 87.82 MB
Formato Adobe PDF
87.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Rosa_03..pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 03
Dimensione 82.24 MB
Formato Adobe PDF
82.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Rosa_04..pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 04
Dimensione 72.71 MB
Formato Adobe PDF
72.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Rosa_05..pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 05
Dimensione 32.2 MB
Formato Adobe PDF
32.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134323