--

Kino è un’associazione di cine-bistrot, luoghi dove l’arte cinematografica e quella culinaria si fondono creando un connubio originale e innovativo. Il nostro progetto è la sede del Kino nella città di Milano ed ha trovato la sua collocazione nell’ex cinema Arti, situato in una zona piuttosto centrale della città. L’intento del progetto è quello di ridare vita all’edificio, dismesso dal 2006, introducendo un’alternativa modalità di vivere il cinema. La sede principale del Kino si trova a Roma: il nostro progetto propone un ampliamento delle funzioni e degli spazi di cui dispone la sede romana. L’edificio si compone di due volumi ben riconoscibili: il corpo trapezoidale che ospitava la sala cinema si identifica con la vera e propria sede del Kino, il corpo a “S” accoglie invece una serie di funzioni connesse ad essa che rendono il nostro progetto un importante centro di attrazione per cinefili e lavoratori del settore. Il cuore del progetto si trova nel primo volume, dove il tentativo principale è quello di scomporre e ricomporre il concetto di cine-bistrot, per dare modo agli spettatori-commensali di scegliere la situazione prediletta: la sala cinema si scorpora dal bistrot e l’introduzione di due piccole sale da proiezione consente una più ampia varietà di fruizioni. Abbiamo introdotto poi nuove situazioni parallele e complementari, come la mediateca-biblioteca specializzata, attrezzata in modo da proporre anche diverse opportunità di sosta e studio per gli studenti delle università limitrofe, o le sale-service, spazi dotati di tutte le attrezzature necessarie per compiere i primi passi nel mondo del cinema. La foresteria, pensata in modo da potersi adattare e trasformare in base alle necessità di ogni ospite, garantisce la possibilità di un soggiorno più lungo e legato al protrarsi di eventi o festival di più giornate. Nel progettare il nostro intervento abbiamo tenuto presente di come il progetto di un’architettura non sia troppo dissimile da quello di un film: “dirigere” l’architettura e “disegnare” film sono processi mentali molto vicini tra loro; sono il risultato di una successione di fasi, immateriali e materiali, in cui le immagini prendono forma.

Kino. Cine-bistrot a Milano

BOSISIO, PAOLO;AUGUADRA, ELISA
2015/2016

Abstract

--
AVERNA, MARTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Kino è un’associazione di cine-bistrot, luoghi dove l’arte cinematografica e quella culinaria si fondono creando un connubio originale e innovativo. Il nostro progetto è la sede del Kino nella città di Milano ed ha trovato la sua collocazione nell’ex cinema Arti, situato in una zona piuttosto centrale della città. L’intento del progetto è quello di ridare vita all’edificio, dismesso dal 2006, introducendo un’alternativa modalità di vivere il cinema. La sede principale del Kino si trova a Roma: il nostro progetto propone un ampliamento delle funzioni e degli spazi di cui dispone la sede romana. L’edificio si compone di due volumi ben riconoscibili: il corpo trapezoidale che ospitava la sala cinema si identifica con la vera e propria sede del Kino, il corpo a “S” accoglie invece una serie di funzioni connesse ad essa che rendono il nostro progetto un importante centro di attrazione per cinefili e lavoratori del settore. Il cuore del progetto si trova nel primo volume, dove il tentativo principale è quello di scomporre e ricomporre il concetto di cine-bistrot, per dare modo agli spettatori-commensali di scegliere la situazione prediletta: la sala cinema si scorpora dal bistrot e l’introduzione di due piccole sale da proiezione consente una più ampia varietà di fruizioni. Abbiamo introdotto poi nuove situazioni parallele e complementari, come la mediateca-biblioteca specializzata, attrezzata in modo da proporre anche diverse opportunità di sosta e studio per gli studenti delle università limitrofe, o le sale-service, spazi dotati di tutte le attrezzature necessarie per compiere i primi passi nel mondo del cinema. La foresteria, pensata in modo da potersi adattare e trasformare in base alle necessità di ogni ospite, garantisce la possibilità di un soggiorno più lungo e legato al protrarsi di eventi o festival di più giornate. Nel progettare il nostro intervento abbiamo tenuto presente di come il progetto di un’architettura non sia troppo dissimile da quello di un film: “dirigere” l’architettura e “disegnare” film sono processi mentali molto vicini tra loro; sono il risultato di una successione di fasi, immateriali e materiali, in cui le immagini prendono forma.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLE 100 (trascinato).pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA INTRODUTTIVA
Dimensione 40.05 MB
Formato Adobe PDF
40.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 100 (trascinato) 1.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA PIANTE_1
Dimensione 54.21 MB
Formato Adobe PDF
54.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 100 (trascinato) 2.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA PIANTE_2
Dimensione 68.17 MB
Formato Adobe PDF
68.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 100 (trascinato) 3.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA PIANTE_3
Dimensione 76.71 MB
Formato Adobe PDF
76.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 100 (trascinato) 4.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA SEZIONI
Dimensione 48.39 MB
Formato Adobe PDF
48.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 50 (trascinato).pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ZOOM KINO_1
Dimensione 61.98 MB
Formato Adobe PDF
61.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 50 (trascinato) 1.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ZOOM KINO_2
Dimensione 24.54 MB
Formato Adobe PDF
24.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 50 (trascinato) 2.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ZOOM KINO_3
Dimensione 27.17 MB
Formato Adobe PDF
27.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 20 (trascinato).pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ZOOM FORESTERIA_1
Dimensione 46.35 MB
Formato Adobe PDF
46.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 20 (trascinato) 1.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ZOOM FORESTERIA_2
Dimensione 71.79 MB
Formato Adobe PDF
71.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE 20 (trascinato) 2.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA ZOOM FORESTERIA_3
Dimensione 39.47 MB
Formato Adobe PDF
39.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: BOOK
Dimensione 40.79 MB
Formato Adobe PDF
40.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134329