This thesis wants to compare two different buildings with the substainable’s estimate. The two buildings have the same architecture, but they are realize with different materials and lightweight technologies. In both buildings the material use for the structure is wood, but the first example is prebuilt, the second is a timber frame. The essential theme of this work is the sustainability. In order to understand better this topic, at first we search for the birth of this concept and its role in the building area, and then the different valuation method. Wood is the perfect material because it comes from renewable, it’s recyclable and it adsorbs CO2. After a short description of the two different building, we analysed their sustainability. At first we considered all of the different method and then we chose protocollo Itaca and GBC-HOME V2 because we thought that they were the most appropriate to our case and to italian reality. Then we made some consideration about the results we obtained. At the beginning we compared the different score of the two building. Then we supposed some improvement for both buildings in order to increase score and make the buildings more sustainable. At the end we compared them for the costs and for the realization time with some method we learnt during our academica period. These last comparison underline the difference between the two construction method, as matter of fact the first one looks to the future and it wants to cancel completely the construction yard, instead the second is a stabilized method.By the different results we made the final consideration in order to summarise our thinking during these months. At the end we finally compared the buildings in order to evaluate wich is the best buildings.

Il progetto di tesi si sviluppa sulla comparazione tra due edifici aventi la stessa architettura, ma realizzati con differenti materiali e tecnologie leggere, attraverso la valutazione della sostenibilità. I due moduli abitativi presentano entrambi struttura portante in legno, ma nel primo caso si tratta di un prefabbricato, nel secondo di un telaio posato in opera. La tematica fondamentale è quella della sostenibilità. Per poter comprendere meglio questo tema ci si è documentati innanzitutto sulla nascita di tale concetto e sul ruolo che riveste in edilizia, per arrivare poi a descrivere gli enti certificatori utilizzati dai progettisti per valutare gli edifici. Proprio per questo si è scelto il legno come materiale della struttura portante degli edifici comparati, in quanto è riciclabile, assorbe CO2 e proviene da fonte rinnovabile. A seguito di una breve descrizione dei due differenti edifici si è proceduto poi a valutarne la sostenibilità. Prima di tutto si sono presi in considerazione tutti gli strumenti di valutazione presenti al giorno d’oggi, per poi scegliere i due più appropriati per il nostro caso e per la realtà italiana, il protocollo Itaca e GBC-HOME V2. Dopo aver fatto alcune considerazioni sui risultati ottenuti dal confronto tra i due moduli, si sono ipotizzate migliorie per entrambi gli edifici al fine di incrementare il punteggio e renderli ancor più sostenibili. Infine i due moduli sono stati comparati sia dal punto di vista economico, attraverso un computo metrico estimativo, sia dal punto di vista della programmazione temporale attraverso un cronoprogramma. Questi ultimi confronti eseguiti evidenziano ulteriormente la profonda differenza sussistente tra i due metodi costruttivi. Da un lato si ha il quasi totale annullamento del cantiere per dar maggior importanza alla fase di progettazione, dall’altro invece si ha una costruzione assodata negli anni. Dai differenti risultati ottenuti si sono fatte poi le considerazioni finali, che vogliono riassumere tutti i ragionamenti fatti nell’arco dei mesi. Infine i due moduli abitativi sono stati confrontati in modo da valutare quale sia il più conveniente.

Scenari di valutazione della sostenibilità di un edificio con variazione di materiali e tecnologie leggere

LEONI, LAURA
2015/2016

Abstract

This thesis wants to compare two different buildings with the substainable’s estimate. The two buildings have the same architecture, but they are realize with different materials and lightweight technologies. In both buildings the material use for the structure is wood, but the first example is prebuilt, the second is a timber frame. The essential theme of this work is the sustainability. In order to understand better this topic, at first we search for the birth of this concept and its role in the building area, and then the different valuation method. Wood is the perfect material because it comes from renewable, it’s recyclable and it adsorbs CO2. After a short description of the two different building, we analysed their sustainability. At first we considered all of the different method and then we chose protocollo Itaca and GBC-HOME V2 because we thought that they were the most appropriate to our case and to italian reality. Then we made some consideration about the results we obtained. At the beginning we compared the different score of the two building. Then we supposed some improvement for both buildings in order to increase score and make the buildings more sustainable. At the end we compared them for the costs and for the realization time with some method we learnt during our academica period. These last comparison underline the difference between the two construction method, as matter of fact the first one looks to the future and it wants to cancel completely the construction yard, instead the second is a stabilized method.By the different results we made the final consideration in order to summarise our thinking during these months. At the end we finally compared the buildings in order to evaluate wich is the best buildings.
RONDO, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
Il progetto di tesi si sviluppa sulla comparazione tra due edifici aventi la stessa architettura, ma realizzati con differenti materiali e tecnologie leggere, attraverso la valutazione della sostenibilità. I due moduli abitativi presentano entrambi struttura portante in legno, ma nel primo caso si tratta di un prefabbricato, nel secondo di un telaio posato in opera. La tematica fondamentale è quella della sostenibilità. Per poter comprendere meglio questo tema ci si è documentati innanzitutto sulla nascita di tale concetto e sul ruolo che riveste in edilizia, per arrivare poi a descrivere gli enti certificatori utilizzati dai progettisti per valutare gli edifici. Proprio per questo si è scelto il legno come materiale della struttura portante degli edifici comparati, in quanto è riciclabile, assorbe CO2 e proviene da fonte rinnovabile. A seguito di una breve descrizione dei due differenti edifici si è proceduto poi a valutarne la sostenibilità. Prima di tutto si sono presi in considerazione tutti gli strumenti di valutazione presenti al giorno d’oggi, per poi scegliere i due più appropriati per il nostro caso e per la realtà italiana, il protocollo Itaca e GBC-HOME V2. Dopo aver fatto alcune considerazioni sui risultati ottenuti dal confronto tra i due moduli, si sono ipotizzate migliorie per entrambi gli edifici al fine di incrementare il punteggio e renderli ancor più sostenibili. Infine i due moduli sono stati comparati sia dal punto di vista economico, attraverso un computo metrico estimativo, sia dal punto di vista della programmazione temporale attraverso un cronoprogramma. Questi ultimi confronti eseguiti evidenziano ulteriormente la profonda differenza sussistente tra i due metodi costruttivi. Da un lato si ha il quasi totale annullamento del cantiere per dar maggior importanza alla fase di progettazione, dall’altro invece si ha una costruzione assodata negli anni. Dai differenti risultati ottenuti si sono fatte poi le considerazioni finali, che vogliono riassumere tutti i ragionamenti fatti nell’arco dei mesi. Infine i due moduli abitativi sono stati confrontati in modo da valutare quale sia il più conveniente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Leoni.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 28.17 MB
Formato Adobe PDF
28.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134348