The recent increase in the use of composite bars has led to an accurate study on their durability influenced by several environmental and load conditions. Therefore, many researches about composite’s durability have been undertaken in the last years. This dissertation presents the analysis of experimental studies carried out to investigate the residual tensile properties of a new generation of GFRP bars. This analysis called “metha-analysis” compares scientific data in a homogenuos way only. 552 analyzed results are referred to some studies gathered from 1997 to 2013.The study is focused on the decrease of strenght caused by the variation of environmental and preloaded conditions. Several types of sample were analyzed in ranges of 15°C without considering the bar size and the samples were divided into homogeneus groups (i.e. range of 11-25°C). Moreover, the samples were grouped under similar enviromental conditions. These assumptions were supported by a preliminary analysis based on a non-significant importance of the variables on loss of strength. The purpose of this work is to study the effects of these parameters on the fiber-glass. The knowledge of fiber-glass properties is still pour if compared to other materials currently in use for construction. Recently, laboratory tests have been developed to study fibersglass behaviour under several external conditions. The dissertation’s goal is going to be reached through the simplification of the initial parameters and a cataloging of samples considering similar characteristics.

L’emergente utilizzo di barre in composito ha portato la necessità di uno studio accurato sulla loro durabilità in varie condizioni ambientali e di carico. Il crescente interesse ha portato molti ricercatori ad effettuare numerose pubblicazioni di laboratorio in questo ambito. La seguente tesi ha l’obiettivo di elaborare i risultati delle singole pubblicazioni in un contesto generale quanto più omogeneo possibile. La ricerca della sintesi dei risultati sperimentali viene raggiunta attraverso una fase meta-analitica di tutti i lavori. Questa analisi porta ad una riduzione dei dati con l’esclusione dei dati più discordanti e poco rilevanti. I dati presi in analisi fanno rifermento a pubblicazioni risalenti al periodo 1997-2013 con un totale di 552 prove. Lo studio si è incentrato soprattutto sulla diminuzione della resistenza variando principalmente le condizioni ambientali e di precarico. Per poter confrontare lavori svolti con modalità e tipologia dei campioni differenti sono stati considerati ininfluenti la dimensione delle barre e il tipo di finitura superficiale; inoltre sono stati stabiliti degli intervalli di temperatura di circa 15°C (es. intervallo tempo. 11-25°C) e i dati sono stati raggruppati per tipo di condizionamento. Queste ipotesi di partenza sono supportate da un’analisi preliminare basata su una scarsa rilevanza di queste variabili sulla perdita di resistenza. Lo scopo di questo lavoro mira a studiare gli effetti che tali parametri hanno sulle fibre in vetroresina. È’ ancora poca infatti la conoscenza sulle proprietà di questo materiale rispetto a quelli usati attualmente nel campo delle costruzioni. Solo recentemente sono state sviluppate prove di laboratorio per testarne il comportamento sotto vari condizionamenti esterni. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso una semplificazione dei parametri iniziali e da una catalogazione dei provini secondo caratteristiche simili.

Considerazioni sul tema della durabilità delle barre d'armatura in vetroresina

ROSSETTI, GIORGIA
2016/2017

Abstract

The recent increase in the use of composite bars has led to an accurate study on their durability influenced by several environmental and load conditions. Therefore, many researches about composite’s durability have been undertaken in the last years. This dissertation presents the analysis of experimental studies carried out to investigate the residual tensile properties of a new generation of GFRP bars. This analysis called “metha-analysis” compares scientific data in a homogenuos way only. 552 analyzed results are referred to some studies gathered from 1997 to 2013.The study is focused on the decrease of strenght caused by the variation of environmental and preloaded conditions. Several types of sample were analyzed in ranges of 15°C without considering the bar size and the samples were divided into homogeneus groups (i.e. range of 11-25°C). Moreover, the samples were grouped under similar enviromental conditions. These assumptions were supported by a preliminary analysis based on a non-significant importance of the variables on loss of strength. The purpose of this work is to study the effects of these parameters on the fiber-glass. The knowledge of fiber-glass properties is still pour if compared to other materials currently in use for construction. Recently, laboratory tests have been developed to study fibersglass behaviour under several external conditions. The dissertation’s goal is going to be reached through the simplification of the initial parameters and a cataloging of samples considering similar characteristics.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2016/2017
L’emergente utilizzo di barre in composito ha portato la necessità di uno studio accurato sulla loro durabilità in varie condizioni ambientali e di carico. Il crescente interesse ha portato molti ricercatori ad effettuare numerose pubblicazioni di laboratorio in questo ambito. La seguente tesi ha l’obiettivo di elaborare i risultati delle singole pubblicazioni in un contesto generale quanto più omogeneo possibile. La ricerca della sintesi dei risultati sperimentali viene raggiunta attraverso una fase meta-analitica di tutti i lavori. Questa analisi porta ad una riduzione dei dati con l’esclusione dei dati più discordanti e poco rilevanti. I dati presi in analisi fanno rifermento a pubblicazioni risalenti al periodo 1997-2013 con un totale di 552 prove. Lo studio si è incentrato soprattutto sulla diminuzione della resistenza variando principalmente le condizioni ambientali e di precarico. Per poter confrontare lavori svolti con modalità e tipologia dei campioni differenti sono stati considerati ininfluenti la dimensione delle barre e il tipo di finitura superficiale; inoltre sono stati stabiliti degli intervalli di temperatura di circa 15°C (es. intervallo tempo. 11-25°C) e i dati sono stati raggruppati per tipo di condizionamento. Queste ipotesi di partenza sono supportate da un’analisi preliminare basata su una scarsa rilevanza di queste variabili sulla perdita di resistenza. Lo scopo di questo lavoro mira a studiare gli effetti che tali parametri hanno sulle fibre in vetroresina. È’ ancora poca infatti la conoscenza sulle proprietà di questo materiale rispetto a quelli usati attualmente nel campo delle costruzioni. Solo recentemente sono state sviluppate prove di laboratorio per testarne il comportamento sotto vari condizionamenti esterni. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso una semplificazione dei parametri iniziali e da una catalogazione dei provini secondo caratteristiche simili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Rossetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.32 MB
Formato Adobe PDF
10.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134349