Chinese Empire Capital for dynasties, Xi’an has known moments of greatest heights that have left permanent traces in the city evolution. The urban strategy, composed of a overall design process, aims to point out the signs of the imperial city now unrecognizable combining urban rediscovery and contemporary social needs. The project focuses on the regeneration of the City Wall, the most striking legacy of the glorious city past. Because of both government policies and both urban modern necessity, the inner city has lost its role of urban core to a reckless decentralization that will reach its peack with the Xi’an and Xianyang municipality merge. The project aims therefore to counter these centrifugal forces by implementing the existing urban structure through a strategy that brings the attention in the closer area to the City Wall, the contact between inner and outer city and the starting point for a potentially extendable regeneration for the inner Ming city. The goal is to reveal the memory of the place consolidating historical palimpsest, on which the city is founded, and simultaneously rediscovering the traditional typologies, adapted to modern needs for a return to the richness and complexity of traditional spaces. Based on the current morphology of the urban fabric two specific points have been identified which may exemplify different approaches because of their identity: the city entrance from the East Gate and from Zhuque Gate. The first case study covers a large urban area completely destroyed in 2002. Historically composed of different religious and administrative blocks during the Ming Dynasty, nowadays looks like a large urban void. Starting from revealing these significant historical traces, some amost recognizable today, the project aims to reveal the historical palimpsest of the city recovering the sequence and the rhythm of the temples and the texture of their traditional pavillion. Through the construction of a civic center, a green park and a commercial head, the project proposes to fill functional gaps encountered in and implementing existing ones. The entire system, compared with the existing fabric, want to implement the cross-road system with punctual interventions related to historical road patterns dating back to fit and conquer the urban voids and part of the perimeter of the compound buildings that faced these paths. The goal is to improve the quality of the providing services for those who live within a capillary connection between the inner city and the new civic center along the walls. The second study case deals with a significant place in the history of the city, the entrance into the walled city Tang empire. In this intersection, we recognize the presence of a specific and unique fabric situation: a strip of linear buildings dating back to the 70s and already recognizable despite the great transformations of the past decades. the strategy is to work on the heads of the elongated blocks and use infill techniques for the blocks itself, adding or subtracting to provide relationships between the segregate sides of the building. The project strategy maintains the present fabric while providing public spaces and intensifying the relationship between the inner part of the city and the City Walls.

Capitale dell’impero cinese per diverse dinastie Xi’an ha conosciuto momenti di grande splendore che hanno lasciato tracce indelebili nell’evoluzione della città. La strategia urbana, composta di diversi interventi si propone di riportare alla luce i segni di quella città imperiale oggi irriconoscibile combinando la riscoperta dell’identità urbana e le necessità sociali contemporanee. Il progetto si focalizza sulla rigenerazione della città murata, la più eclatante testimonianza del glorioso passato della città. A causa sia di politiche governative sia delle moderne necessità urbane, l’inner city ha perso il proprio ruolo di urban core a favore di una decentralizzazione sconsiderata che raggiungerà il proprio apice con la fusione tra le municipalità di Xi’an e Xianyang. Il progetto si propone di contrastare queste forze centrifughe implementando la struttura urbana esistente attraverso una strategia che riporti l’attenzione nell’area limitrofa alle mura, nonché punto di contatto tra inner e outer city e punto di partenza per una rigenerazione potenzialmente estensibile fino alle profondità della città Ming. L’obiettivo è rivelare la memoria del luogo consolidando il palinsesto storico su cui la città si fonda e contemporaneamente riscoprire le tipologie tradizionali, adattate alle necessità moderne, per un ritorno alla ricchezza e alla complessità di spazi tradizionali. Basandosi sulla morfologia attuale del tessuto urbano sono stati individuati due punti specifici che possano esemplificare diversi approcci, coerenti fra di loro, per le diverse situazioni presenti lungo il perimento delle mura: gli ingressi in città dall’East Gate dal Zhuque Gate. Il primo caso studio riguarda un’ampia area urbana completamente rasa al suolo nel 2002. Storicamente composta da diversi isolati religiosi e amministrativi durante la dinastia Ming, oggi si presenta come un grande vuoto urbano. Partendo dal rivelare queste significative tracce storiche, il progetto si propone di rivelare il palinsesto storico della città riprendendo la sequenza e il ritmo dei templi e la texture proprio delle tipologie tradizionali. Attraverso la costruzione di un centro civico, di un parto e di una testata commerciale, il progetto si propone di colmare le lacune funzionali riscontrate nell’area, implementando anche quelle esistenti, e nel contempo attrarre nuovamente l’interesse in questa parte di città. L’intero sistema si confronta con il tessuto esistente volendo implementare il sistema di viabilità trasversale, con interventi puntuali che si inseriscano e conquistino i vuoti urbani e parte degli edifici perimetrali dei compound che si affacciano lungo questi percorsi. L’obiettivo è migliorare la qualità dell’area offrendo servizi per chi vi abita e creare connessioni capillari tra la parte più interna della città e il nuovo centro civico lungo le mura. Nel secondo caso si tratta di un luogo significativo per la storia della città, l’ingresso nella città murata dell’impero Tang. In questo punto dove una delle arterie principali della città si interseca con il sistema delle mura riconosciamo la presenza di una specifica ed unica situazione nell’edificato urbano: una serie di edifici in linea risalenti agli anni ’70 rimasti riconoscibili nonostante le grandi trasformazioni degli ultimi decenni. Il progetto prevede l’intervento sulle testate di questi edifici, mantenendone l’originalità del corpo centrale, al fine di creare spazi pubblici per la comunità che intensifichino le relazioni tra la parte più interna di città e le mura.

What identity for the Ming city ? Rediscovering the historical palimpsest for regenerating the urban texture along the Wall

DAGHETI, GIULIA;BOSIO, GRETA;GUIZZI, ALESSANDRA
2015/2016

Abstract

Chinese Empire Capital for dynasties, Xi’an has known moments of greatest heights that have left permanent traces in the city evolution. The urban strategy, composed of a overall design process, aims to point out the signs of the imperial city now unrecognizable combining urban rediscovery and contemporary social needs. The project focuses on the regeneration of the City Wall, the most striking legacy of the glorious city past. Because of both government policies and both urban modern necessity, the inner city has lost its role of urban core to a reckless decentralization that will reach its peack with the Xi’an and Xianyang municipality merge. The project aims therefore to counter these centrifugal forces by implementing the existing urban structure through a strategy that brings the attention in the closer area to the City Wall, the contact between inner and outer city and the starting point for a potentially extendable regeneration for the inner Ming city. The goal is to reveal the memory of the place consolidating historical palimpsest, on which the city is founded, and simultaneously rediscovering the traditional typologies, adapted to modern needs for a return to the richness and complexity of traditional spaces. Based on the current morphology of the urban fabric two specific points have been identified which may exemplify different approaches because of their identity: the city entrance from the East Gate and from Zhuque Gate. The first case study covers a large urban area completely destroyed in 2002. Historically composed of different religious and administrative blocks during the Ming Dynasty, nowadays looks like a large urban void. Starting from revealing these significant historical traces, some amost recognizable today, the project aims to reveal the historical palimpsest of the city recovering the sequence and the rhythm of the temples and the texture of their traditional pavillion. Through the construction of a civic center, a green park and a commercial head, the project proposes to fill functional gaps encountered in and implementing existing ones. The entire system, compared with the existing fabric, want to implement the cross-road system with punctual interventions related to historical road patterns dating back to fit and conquer the urban voids and part of the perimeter of the compound buildings that faced these paths. The goal is to improve the quality of the providing services for those who live within a capillary connection between the inner city and the new civic center along the walls. The second study case deals with a significant place in the history of the city, the entrance into the walled city Tang empire. In this intersection, we recognize the presence of a specific and unique fabric situation: a strip of linear buildings dating back to the 70s and already recognizable despite the great transformations of the past decades. the strategy is to work on the heads of the elongated blocks and use infill techniques for the blocks itself, adding or subtracting to provide relationships between the segregate sides of the building. The project strategy maintains the present fabric while providing public spaces and intensifying the relationship between the inner part of the city and the City Walls.
MONTICELLI, CAROL
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Capitale dell’impero cinese per diverse dinastie Xi’an ha conosciuto momenti di grande splendore che hanno lasciato tracce indelebili nell’evoluzione della città. La strategia urbana, composta di diversi interventi si propone di riportare alla luce i segni di quella città imperiale oggi irriconoscibile combinando la riscoperta dell’identità urbana e le necessità sociali contemporanee. Il progetto si focalizza sulla rigenerazione della città murata, la più eclatante testimonianza del glorioso passato della città. A causa sia di politiche governative sia delle moderne necessità urbane, l’inner city ha perso il proprio ruolo di urban core a favore di una decentralizzazione sconsiderata che raggiungerà il proprio apice con la fusione tra le municipalità di Xi’an e Xianyang. Il progetto si propone di contrastare queste forze centrifughe implementando la struttura urbana esistente attraverso una strategia che riporti l’attenzione nell’area limitrofa alle mura, nonché punto di contatto tra inner e outer city e punto di partenza per una rigenerazione potenzialmente estensibile fino alle profondità della città Ming. L’obiettivo è rivelare la memoria del luogo consolidando il palinsesto storico su cui la città si fonda e contemporaneamente riscoprire le tipologie tradizionali, adattate alle necessità moderne, per un ritorno alla ricchezza e alla complessità di spazi tradizionali. Basandosi sulla morfologia attuale del tessuto urbano sono stati individuati due punti specifici che possano esemplificare diversi approcci, coerenti fra di loro, per le diverse situazioni presenti lungo il perimento delle mura: gli ingressi in città dall’East Gate dal Zhuque Gate. Il primo caso studio riguarda un’ampia area urbana completamente rasa al suolo nel 2002. Storicamente composta da diversi isolati religiosi e amministrativi durante la dinastia Ming, oggi si presenta come un grande vuoto urbano. Partendo dal rivelare queste significative tracce storiche, il progetto si propone di rivelare il palinsesto storico della città riprendendo la sequenza e il ritmo dei templi e la texture proprio delle tipologie tradizionali. Attraverso la costruzione di un centro civico, di un parto e di una testata commerciale, il progetto si propone di colmare le lacune funzionali riscontrate nell’area, implementando anche quelle esistenti, e nel contempo attrarre nuovamente l’interesse in questa parte di città. L’intero sistema si confronta con il tessuto esistente volendo implementare il sistema di viabilità trasversale, con interventi puntuali che si inseriscano e conquistino i vuoti urbani e parte degli edifici perimetrali dei compound che si affacciano lungo questi percorsi. L’obiettivo è migliorare la qualità dell’area offrendo servizi per chi vi abita e creare connessioni capillari tra la parte più interna della città e il nuovo centro civico lungo le mura. Nel secondo caso si tratta di un luogo significativo per la storia della città, l’ingresso nella città murata dell’impero Tang. In questo punto dove una delle arterie principali della città si interseca con il sistema delle mura riconosciamo la presenza di una specifica ed unica situazione nell’edificato urbano: una serie di edifici in linea risalenti agli anni ’70 rimasti riconoscibili nonostante le grandi trasformazioni degli ultimi decenni. Il progetto prevede l’intervento sulle testate di questi edifici, mantenendone l’originalità del corpo centrale, al fine di creare spazi pubblici per la comunità che intensifichino le relazioni tra la parte più interna di città e le mura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
What the Identity for the Ming City?.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo e tavole della tesi
Dimensione 23.02 MB
Formato Adobe PDF
23.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134365