The objective of this research is to hypothesize a prototype for emergency situations for developing countries, precisely in the Gamba-Deve - Licoma axis in the district Caia, Mozambique. The project area is configured as an axis (ED1) running through a large arboreal savannah, substantially flat, crossed by the Rio Mapuze, a tributary of the Zambesi River. Along the axis it is possible to read the presence of a considerable amount of population, distributed in scattered settlements, characterized by problematics due to the absence of a road infrastructure and services suitable to the development of the inhabitants. During the last few years, a project regarding the road infrastructure has been developing, trying to achieve an acceptable level of accessibility. The services present such as, health care facilities, schools, markets, production areas, and water supplies areas are fairly well located, the main problematics arise when facing the quality of these services and their areas of influence. The attentive analysis of the context, researching the level of necessity of intervention, allows to determine the most suitable areas for the development of the project. The analysis of urban and existing architectural features present on the territory allows to identify traditional typologies and technologies that, revised, can define the new settlement. The latter, generated by a modular unit, can expand according to the needs of the community. The architectural scale, the modular unit, has been designed considering a number of guidelines and needs in terms of flexibility, modularity, executive ease, climate, local construction techniques, functional needs and population’s lifestyle.

L’obiettivo di questa ricerca è quello di ipotizzare un prototipo per le situazioni di emergenza per i paesi in via di sviluppo, specificatamente lungo l’asse Gamba-Deve - Licoma nel distretto di Caia, Mozambico. L’area di progetto è configurata come un asse (ED1) che attraversa una grande savana arborea, sostanzialmente piana, attraversata dal Rio Mapuze, un affluente del fiume Zambesi. Lungo l’asse è possibile leggere la presenza di una discreta quantità di popolazione, distribuita in insediamenti sparsi, caratterizzati da problematiche per l’assenza di un’infrastruttura viaria e servizi adeguati allo sviluppo degli abitanti. Nel corso degli ultimi anni, un progetto riguardante l’infrastruttura stradale è stato lo sviluppo, cercando di raggiungere un livello accettabile di accessibilità. I servizi presenti come ad esempio, strutture sanitarie, scuole, mercati, zone di produzione e aree forniture d’acqua sono sufficientemente ben posizionate, le principali problematiche sorgono quando a fronte della qualità dei servizi e le loro aree di influenza. L’analisi del contesto, che ricerca il livello di necessità di intervento, consente di determinare le zone più idonee per lo sviluppo del progetto. L’analisi delle caratteristiche architettoniche urbane esistenti e preesistenti sul territorio permettono di individuare tipologie e tecnologie tradizionali che, riviste, sono in grado di definire il nuovo insediamento. Quest’ultimo, generato da un’unità modulare, può espandersi in base alle esigenze della comunità. La scala architettonica, l’unità modulare, è stata progettata tenendo conto di una serie di linee guida e le esigenze in termini di flessibilità, modularità, facilità esecutiva, clima, tecniche di costruzione locali, esigenze funzionali e stile di vita della popolazione.

Integrated planning toward the rural landscape in developing countries. Proposal for development in the Gamba-Deve, Licoma axis, Caia, Mozambique

GHISELLI, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

The objective of this research is to hypothesize a prototype for emergency situations for developing countries, precisely in the Gamba-Deve - Licoma axis in the district Caia, Mozambique. The project area is configured as an axis (ED1) running through a large arboreal savannah, substantially flat, crossed by the Rio Mapuze, a tributary of the Zambesi River. Along the axis it is possible to read the presence of a considerable amount of population, distributed in scattered settlements, characterized by problematics due to the absence of a road infrastructure and services suitable to the development of the inhabitants. During the last few years, a project regarding the road infrastructure has been developing, trying to achieve an acceptable level of accessibility. The services present such as, health care facilities, schools, markets, production areas, and water supplies areas are fairly well located, the main problematics arise when facing the quality of these services and their areas of influence. The attentive analysis of the context, researching the level of necessity of intervention, allows to determine the most suitable areas for the development of the project. The analysis of urban and existing architectural features present on the territory allows to identify traditional typologies and technologies that, revised, can define the new settlement. The latter, generated by a modular unit, can expand according to the needs of the community. The architectural scale, the modular unit, has been designed considering a number of guidelines and needs in terms of flexibility, modularity, executive ease, climate, local construction techniques, functional needs and population’s lifestyle.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2016/2017
L’obiettivo di questa ricerca è quello di ipotizzare un prototipo per le situazioni di emergenza per i paesi in via di sviluppo, specificatamente lungo l’asse Gamba-Deve - Licoma nel distretto di Caia, Mozambico. L’area di progetto è configurata come un asse (ED1) che attraversa una grande savana arborea, sostanzialmente piana, attraversata dal Rio Mapuze, un affluente del fiume Zambesi. Lungo l’asse è possibile leggere la presenza di una discreta quantità di popolazione, distribuita in insediamenti sparsi, caratterizzati da problematiche per l’assenza di un’infrastruttura viaria e servizi adeguati allo sviluppo degli abitanti. Nel corso degli ultimi anni, un progetto riguardante l’infrastruttura stradale è stato lo sviluppo, cercando di raggiungere un livello accettabile di accessibilità. I servizi presenti come ad esempio, strutture sanitarie, scuole, mercati, zone di produzione e aree forniture d’acqua sono sufficientemente ben posizionate, le principali problematiche sorgono quando a fronte della qualità dei servizi e le loro aree di influenza. L’analisi del contesto, che ricerca il livello di necessità di intervento, consente di determinare le zone più idonee per lo sviluppo del progetto. L’analisi delle caratteristiche architettoniche urbane esistenti e preesistenti sul territorio permettono di individuare tipologie e tecnologie tradizionali che, riviste, sono in grado di definire il nuovo insediamento. Quest’ultimo, generato da un’unità modulare, può espandersi in base alle esigenze della comunità. La scala architettonica, l’unità modulare, è stata progettata tenendo conto di una serie di linee guida e le esigenze in termini di flessibilità, modularità, facilità esecutiva, clima, tecniche di costruzione locali, esigenze funzionali e stile di vita della popolazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
testo.pdf

non accessibile

Descrizione: testo
Dimensione 71.65 MB
Formato Adobe PDF
71.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole
Dimensione 171.48 MB
Formato Adobe PDF
171.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134369