The present dissertation has the aim of demonstrating that the integration of a value estimation methodology for an element, already widespread even though not so common in Italy, inside a system for the design and the management of information, like BIM, is possible. In order for this system to be truly integrated, effective and useful, developing a procedure able to eliminate the subjectivity factor when choosing technological solutions in a project is of crucial relevance. This procedure should be based upon a criterion envisaging an evaluation method which is as standardised as possible, built on the ratio between the capability of satisfying needs and its costs: the so-called value index. According to the pioneer in the value analysis field, L. Miles, who claimed that “all cost is for function”, an analysis of the functions of the vertical opaque closure was carried out, distinguishing them between primary and complementary, according to their capability of responding to primary or secondary needs. To serve the purpose, information sheets associated to a BIM modelling software have been developed, so that they could automatically carry out the evaluation process, by means of a user interface created thanks to a series of Python scripts. However applicable to all technical performances, it was decided to couple this method to four main functions, which have been selected for their propensity to be calculated even on a theoretical basis and for the possibility of integrating them into a normative framework. Finally, these main functions have been brought together under the same value, weighted by means of pairs comparison matrixes. The outputs of the reported case studies and of the analysed project confirm the validity of this method as a supportive tool in the design phase. Despite the need for implementing it from an IT point of view, the support it provides to the designer at the preliminary stage of the project is manifest.

Questa trattazione ha l’obbiettivo di dimostrare che esiste la possibilità di integrare una metodologia di valutazione del valore di un elemento, già affermata da decenni ma poco applicata soprattutto in Italia, con un sistema di progettazione e di gestione delle informazioni quale il BIM. Per compiere questa integrazione, e affinché sia effettivamente efficace e utile, è necessario sviluppare una procedura che elimini il fattore di soggettività dalla fase di scelta delle soluzioni tecnologiche in un progetto. Questo metodo deve avere come fondamento principale un criterio che garantisca un procedimento di valutazione avente una struttura il più possibile standard, basato sul rapporto fra la capacità di soddisfare dei bisogni e il relativo costo: l’indice del valore. Basandosi sulla frase del fondatore dell’analisi del valore, L. Miles, secondo cui “all cost is for function”, si è provveduto ad analizzare le funzioni delle chiusure verticali opache, distinguendole fra principali e complementari a seconda che rispondano ad un bisogno primario o secondario dell’intervento. A tal fine sono state sviluppate delle schede informative associate ad un software di modellazione BIM, che potessero automaticamente effettuare questo processo di valutazione anche attraverso un’interfaccia utente creata con una serie di script Python. Per quanto applicabile a tutte le prestazioni, si è scelto di accostare questo procedimento a quattro funzioni principali, scelte per la loro propensione ad essere calcolate anche su un piano teorico e che avessero anche un riscontro con limiti normativi. Infine queste sono state riunite in un'unica valutazione, ponderata tramite matrici di confronto a coppie. Gli esiti dei vari esempi riportati e del progetto analizzato, confermano la validità del metodo come strumento di supporto alla progettazione. Nonostante l’ancora necessaria implementazione del metodo dal punto di vista informatico, risulta evidente l’aiuto fornito al progettista in fase di scelta preliminare.

La metodica dell'analisi del valore con modellazione BIM. Il caso delle chiusure verticali opache

MAURI, ANDREA;VULCANO, ALESSIA
2016/2017

Abstract

The present dissertation has the aim of demonstrating that the integration of a value estimation methodology for an element, already widespread even though not so common in Italy, inside a system for the design and the management of information, like BIM, is possible. In order for this system to be truly integrated, effective and useful, developing a procedure able to eliminate the subjectivity factor when choosing technological solutions in a project is of crucial relevance. This procedure should be based upon a criterion envisaging an evaluation method which is as standardised as possible, built on the ratio between the capability of satisfying needs and its costs: the so-called value index. According to the pioneer in the value analysis field, L. Miles, who claimed that “all cost is for function”, an analysis of the functions of the vertical opaque closure was carried out, distinguishing them between primary and complementary, according to their capability of responding to primary or secondary needs. To serve the purpose, information sheets associated to a BIM modelling software have been developed, so that they could automatically carry out the evaluation process, by means of a user interface created thanks to a series of Python scripts. However applicable to all technical performances, it was decided to couple this method to four main functions, which have been selected for their propensity to be calculated even on a theoretical basis and for the possibility of integrating them into a normative framework. Finally, these main functions have been brought together under the same value, weighted by means of pairs comparison matrixes. The outputs of the reported case studies and of the analysed project confirm the validity of this method as a supportive tool in the design phase. Despite the need for implementing it from an IT point of view, the support it provides to the designer at the preliminary stage of the project is manifest.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2016/2017
Questa trattazione ha l’obbiettivo di dimostrare che esiste la possibilità di integrare una metodologia di valutazione del valore di un elemento, già affermata da decenni ma poco applicata soprattutto in Italia, con un sistema di progettazione e di gestione delle informazioni quale il BIM. Per compiere questa integrazione, e affinché sia effettivamente efficace e utile, è necessario sviluppare una procedura che elimini il fattore di soggettività dalla fase di scelta delle soluzioni tecnologiche in un progetto. Questo metodo deve avere come fondamento principale un criterio che garantisca un procedimento di valutazione avente una struttura il più possibile standard, basato sul rapporto fra la capacità di soddisfare dei bisogni e il relativo costo: l’indice del valore. Basandosi sulla frase del fondatore dell’analisi del valore, L. Miles, secondo cui “all cost is for function”, si è provveduto ad analizzare le funzioni delle chiusure verticali opache, distinguendole fra principali e complementari a seconda che rispondano ad un bisogno primario o secondario dell’intervento. A tal fine sono state sviluppate delle schede informative associate ad un software di modellazione BIM, che potessero automaticamente effettuare questo processo di valutazione anche attraverso un’interfaccia utente creata con una serie di script Python. Per quanto applicabile a tutte le prestazioni, si è scelto di accostare questo procedimento a quattro funzioni principali, scelte per la loro propensione ad essere calcolate anche su un piano teorico e che avessero anche un riscontro con limiti normativi. Infine queste sono state riunite in un'unica valutazione, ponderata tramite matrici di confronto a coppie. Gli esiti dei vari esempi riportati e del progetto analizzato, confermano la validità del metodo come strumento di supporto alla progettazione. Nonostante l’ancora necessaria implementazione del metodo dal punto di vista informatico, risulta evidente l’aiuto fornito al progettista in fase di scelta preliminare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Mauri_Vulcano.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: La metodica dell'analisi del valore con modellazione BIM
Dimensione 9.88 MB
Formato Adobe PDF
9.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134375