The introduction of a computerised information management system, BIM (building information modelling), has changed the way to approach design and subsequent construction and management phases. This solution allows moving from a 2D vector representation to a geometric-reporting one able to compose objects. This new way of thinking through objects, runs counter to old methodologies historically born with other needs; price lists are clear proofs. Price lists are still based on manufacturing, which means activities, thus clearly making the communication with knowledge extrapolated from the reporting model (QTO) inefficient. Moreover, currently, the redaction of the estimated metric calculation is done by extrapolating quantities and combining them by hand with their price; furthermore, there is no guarantee that the price actually corresponds to the object concerned. This work is meant to find such a system that, once quantities have been extrapolated through the association of common attributes, these get as close as possible to the correct price, reducing the margin of error. To do this, attributes of sample objects, present in the main BIM authoring, have been compared with attributes of same objects available in major price lists. Accordingly, by connecting those parameters, the computer would be able to identify univocally the element, independently from the classification system, guaranteeing data congruence. The more associated attributes there will be, the more specific the identification will be and the more correct the price will be, too. Doing this, we obtain a price list structured in fields of attributes that allows, by rules application, an external information management system to verify the congruence between information contained in BIM objects of the project and those in the price list. At first, the price list has been set up for sample objects and then it has been verified in a real case study: lot enclosures at the design stage.

L’introduzione di un sistema informatico di gestione delle informazioni BIM (building information modeling) ha cambiato il modo di approcciarsi alla progettazione e alla successiva costruzione e gestione, passando da una rappresentazione vettoriale 2D a una rappresentazione geometrico-informativa che compone gli oggetti. Questo nuovo modo di pensare “a oggetti” si scontra però con le vecchie metodologie, nate storicamente con altre esigenze: i prezzari ne sono una dimostrazione. Quest’ultimi ragionano a lavorazione, ovvero attività, rendendo quindi inefficiente la comunicazione con le informazioni estrapolate dal modello informativo (QTO). Inoltre, attualmente, la redazione del computo metrico estimativo avviene estrapolando le quantità e associandole manualmente al prezzo, non avendo però la garanzia che quest’ultimo corrisponda effettivamente all’oggetto in questione. Lo scopo della tesi è quello di riuscire a trovare un sistema tale per cui, una volta estrapolate le quantità, tramite l’associazione di attributi comuni, queste vadano il più possibile ad abbracciare il prezzo corretto, riducendo così il margine di errore. Per fare questo, si sono confrontati gli attributi di oggetti campione presenti nei principali BIM authoring con gli attributi degli stessi oggetti presenti nei principali prezzari. Tramite il collegamento di questi parametri la macchina riuscirebbe a individuare univocamente l’elemento tra le varie parti, indipendentemente dai sistemi di classificazione, garantendo così la congruenza dei dati. Tanti più saranno gli attributi associati, tanto più sarà specifica l’identificazione, tanto più il prezzo sarà corretto. Si ottiene quindi un prezzario strutturato in campi di attributi, che, attraverso delle regole, permetta a un sistema di gestione delle informazioni esterno di verificare la coerenza tra le informazioni contenute negli oggetti BIM del progetto con quelle del prezzario. Il prezzario inizialmente è stato impostato per gli oggetti campione, per poi verificarlo su un caso studio: le recinzioni di un lotto in fase di progettazione.

Introduzione della metodologia BIM nella formazione dei prezzari in edilizia

PICOZZI, GIANLUCA
2015/2016

Abstract

The introduction of a computerised information management system, BIM (building information modelling), has changed the way to approach design and subsequent construction and management phases. This solution allows moving from a 2D vector representation to a geometric-reporting one able to compose objects. This new way of thinking through objects, runs counter to old methodologies historically born with other needs; price lists are clear proofs. Price lists are still based on manufacturing, which means activities, thus clearly making the communication with knowledge extrapolated from the reporting model (QTO) inefficient. Moreover, currently, the redaction of the estimated metric calculation is done by extrapolating quantities and combining them by hand with their price; furthermore, there is no guarantee that the price actually corresponds to the object concerned. This work is meant to find such a system that, once quantities have been extrapolated through the association of common attributes, these get as close as possible to the correct price, reducing the margin of error. To do this, attributes of sample objects, present in the main BIM authoring, have been compared with attributes of same objects available in major price lists. Accordingly, by connecting those parameters, the computer would be able to identify univocally the element, independently from the classification system, guaranteeing data congruence. The more associated attributes there will be, the more specific the identification will be and the more correct the price will be, too. Doing this, we obtain a price list structured in fields of attributes that allows, by rules application, an external information management system to verify the congruence between information contained in BIM objects of the project and those in the price list. At first, the price list has been set up for sample objects and then it has been verified in a real case study: lot enclosures at the design stage.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
L’introduzione di un sistema informatico di gestione delle informazioni BIM (building information modeling) ha cambiato il modo di approcciarsi alla progettazione e alla successiva costruzione e gestione, passando da una rappresentazione vettoriale 2D a una rappresentazione geometrico-informativa che compone gli oggetti. Questo nuovo modo di pensare “a oggetti” si scontra però con le vecchie metodologie, nate storicamente con altre esigenze: i prezzari ne sono una dimostrazione. Quest’ultimi ragionano a lavorazione, ovvero attività, rendendo quindi inefficiente la comunicazione con le informazioni estrapolate dal modello informativo (QTO). Inoltre, attualmente, la redazione del computo metrico estimativo avviene estrapolando le quantità e associandole manualmente al prezzo, non avendo però la garanzia che quest’ultimo corrisponda effettivamente all’oggetto in questione. Lo scopo della tesi è quello di riuscire a trovare un sistema tale per cui, una volta estrapolate le quantità, tramite l’associazione di attributi comuni, queste vadano il più possibile ad abbracciare il prezzo corretto, riducendo così il margine di errore. Per fare questo, si sono confrontati gli attributi di oggetti campione presenti nei principali BIM authoring con gli attributi degli stessi oggetti presenti nei principali prezzari. Tramite il collegamento di questi parametri la macchina riuscirebbe a individuare univocamente l’elemento tra le varie parti, indipendentemente dai sistemi di classificazione, garantendo così la congruenza dei dati. Tanti più saranno gli attributi associati, tanto più sarà specifica l’identificazione, tanto più il prezzo sarà corretto. Si ottiene quindi un prezzario strutturato in campi di attributi, che, attraverso delle regole, permetta a un sistema di gestione delle informazioni esterno di verificare la coerenza tra le informazioni contenute negli oggetti BIM del progetto con quelle del prezzario. Il prezzario inizialmente è stato impostato per gli oggetti campione, per poi verificarlo su un caso studio: le recinzioni di un lotto in fase di progettazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PICOZZI GIANLUCA_INTRODUZIONE DELLA METODOLOGIA BIM NELLA FORMAZIONE DEI PREZZARI IN EDILIZIA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134376