The following degree thesis is realized to develop the actual and future potential of Building Information Modeling (BIM) for assistance of first aid operations. To apply the model in the best way the necessary information have been obtained by the main First Aid agencies: Italian Red Cross, Fire Fighters and Italian police. Consequently, referring to the standardization provided by NBS BIM Toolkit and BIM Forum, we have been defined the different Levels of Detail and Information of the elements. It was possible to realize a vision of future developments by integrating the BIM model with georeferencing technologies to make the instrument interactive in real time. With the use of appropriate device it will be possible "navigate", "select" and "interrogate" the different elements in the model moving physically inside the building, to monitor the users in the building and to guide rescue workers in appropriate way from the base of operations.

La seguente tesi di laurea approfondisce le potenzialità attuali e future del Builiding Information Modeling (BIM) nell’assistenza alle operazioni di primo soccorso. Per applicare il modello nel migliore dei modi sono state recepite informazioni necessarie agli stessi enti di soccorso, nello specifico Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco e Arma dei Carabinieri. Di conseguenza, facendo riferimento alle standardizzazioni date dal NBS BIM Toolkit e dal BIM Forum, sono stati definiti i diversi Livelli di Dettaglio e di Informazioni degli elementi È stato possibile ottenere una visione dei futuri sviluppi integrando il modello BIM con tecnologie di georeferenziazione rendendo così lo strumento interattivo in tempo reale. Con l’utilizzo di un apposito dispositivo sarà possibile “navigare”, “selezionare” ed “interrogare” i diversi elementi presenti all’interno del modello spostandosi fisicamente all’interno dell’edificio, oltre a monitorare gli utenti all’interno e guidare i soccorritori nelle varie operazioni dalla base operativa.

Georeferenziazione GIS/BIM degli edifici per l'assistenza alle operazioni di primo soccorso

TORRETTA, ANDREA
2015/2016

Abstract

The following degree thesis is realized to develop the actual and future potential of Building Information Modeling (BIM) for assistance of first aid operations. To apply the model in the best way the necessary information have been obtained by the main First Aid agencies: Italian Red Cross, Fire Fighters and Italian police. Consequently, referring to the standardization provided by NBS BIM Toolkit and BIM Forum, we have been defined the different Levels of Detail and Information of the elements. It was possible to realize a vision of future developments by integrating the BIM model with georeferencing technologies to make the instrument interactive in real time. With the use of appropriate device it will be possible "navigate", "select" and "interrogate" the different elements in the model moving physically inside the building, to monitor the users in the building and to guide rescue workers in appropriate way from the base of operations.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
La seguente tesi di laurea approfondisce le potenzialità attuali e future del Builiding Information Modeling (BIM) nell’assistenza alle operazioni di primo soccorso. Per applicare il modello nel migliore dei modi sono state recepite informazioni necessarie agli stessi enti di soccorso, nello specifico Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco e Arma dei Carabinieri. Di conseguenza, facendo riferimento alle standardizzazioni date dal NBS BIM Toolkit e dal BIM Forum, sono stati definiti i diversi Livelli di Dettaglio e di Informazioni degli elementi È stato possibile ottenere una visione dei futuri sviluppi integrando il modello BIM con tecnologie di georeferenziazione rendendo così lo strumento interattivo in tempo reale. Con l’utilizzo di un apposito dispositivo sarà possibile “navigare”, “selezionare” ed “interrogare” i diversi elementi presenti all’interno del modello spostandosi fisicamente all’interno dell’edificio, oltre a monitorare gli utenti all’interno e guidare i soccorritori nelle varie operazioni dalla base operativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Torretta Andrea 841796.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: GEOREFERENZIAZIONE GIS/BIM DEGLI EDIFICI PER L’ASSISTENZA ALLE OPERAZIONI DI PRIMO SOCCORSO
Dimensione 6.16 MB
Formato Adobe PDF
6.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134379