--

Il nostro intervento paesaggistico si preoccupa di sistemare e valorizzare un sentiero CAI sul Monte Baldo 651. Il massiccio presenta differenze di tipo morfologico, vegetativo e antropico che abbiamo iniziato a conoscere dopo la fruizione diretta della montagna. In questi luoghi sono presenti ancora oggi della tracce visibili che testimoniano l’utilizzo della montagna in ambiti di rilevanza storica, ovvero le vicende delle due guerre mondiali che si sono combattute sul nostro territorio. Un altro recente ambito di utilizzo del monte baldo, è quello turistico, che ha modificato in parte l’aspetto della montagna, infatti sempre più si manifesta nelle persone la volontà e il bisogno di maggiore contatto con la natura, in seguito alla sovraesposizione a una vita frenetica nelle città; per questo sul Monte Baldo non sono solo esperti alpinisti ma anche persone comuni. E’ in questa ottica che ci inseriamo con il nostro progetto, con interventi puntiformi e a minimo impatto nella natura, per vivere al meglio la montagna (in tutti i suoi aspetti naturali ed emotivi) a contatto con la natura vivendo un’esperienza completa. Per fare questo abbiamo affrontato un’attenta analisi delle zone limitrofe del percorso (geomorfologica, storica e delle attività umane che attualmente si svolgono sul monte) abbiamo individuato dei punti strategici lungo di esso, che manifestassero caratteristiche peculiari da evidenziare con il nostro progetto.

Monte Baldo. Progetto di valorizzazione del sentiero 651

MOLTENI, NICOLÒ;COLOMBO, CHIARA
2015/2016

Abstract

--
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il nostro intervento paesaggistico si preoccupa di sistemare e valorizzare un sentiero CAI sul Monte Baldo 651. Il massiccio presenta differenze di tipo morfologico, vegetativo e antropico che abbiamo iniziato a conoscere dopo la fruizione diretta della montagna. In questi luoghi sono presenti ancora oggi della tracce visibili che testimoniano l’utilizzo della montagna in ambiti di rilevanza storica, ovvero le vicende delle due guerre mondiali che si sono combattute sul nostro territorio. Un altro recente ambito di utilizzo del monte baldo, è quello turistico, che ha modificato in parte l’aspetto della montagna, infatti sempre più si manifesta nelle persone la volontà e il bisogno di maggiore contatto con la natura, in seguito alla sovraesposizione a una vita frenetica nelle città; per questo sul Monte Baldo non sono solo esperti alpinisti ma anche persone comuni. E’ in questa ottica che ci inseriamo con il nostro progetto, con interventi puntiformi e a minimo impatto nella natura, per vivere al meglio la montagna (in tutti i suoi aspetti naturali ed emotivi) a contatto con la natura vivendo un’esperienza completa. Per fare questo abbiamo affrontato un’attenta analisi delle zone limitrofe del percorso (geomorfologica, storica e delle attività umane che attualmente si svolgono sul monte) abbiamo individuato dei punti strategici lungo di esso, che manifestassero caratteristiche peculiari da evidenziare con il nostro progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Colombo_Molteni Abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 324.04 kB
Formato Adobe PDF
324.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Colombo_Molteni.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborati di progetto
Dimensione 6.29 MB
Formato Adobe PDF
6.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134385