--
Il progetto si sviluppa sul Monte Baldo, nel Comune di Malcesine (VR). L’area è stata individuata dopo una profonda analisi geologica, grazie alla quale si è evidenziata la sua importanza nella storia della formazione delle Alpi e delle Prealpi, da qui la volontà di raccontarla tramite un progetto architettonico. Questo consiste nella creazione di un parco geologico nel quale si espongono i principali caratteri della montagna: genesi, litologia, e morfologia. Il percorso ha inizio dalla funivia per proseguire fino alla Punta di Vò, in un cammino pianeggiante, secondo una logica che renda il racconto geologicamente e cronologicamente corretto. La prima tappa mostra la genesi del Monte Baldo tramite la rappresentazione delle fasi del movimento delle zolle; si prosegue verso un padiglione la cui struttura è caratterizzata dall’illusione di trovarsi all’interno della montagna stessa; in ultimo l’esposizione delle diverse tipologie di rocce presenti sul territorio tramite recinti che racchiudono frammenti litologici. Il percorso prosegue leggermente in discesa verso nord, dando le spalle alla cresta principale. La scelta di posizionare l’esposizione di sculture, che riproducono le forme del Monte, sulla Punta di Vò, non è casuale, infatti utilizzando una rovina, si è creato l’espediente per far sì che il visitatore si volti nella direzione solo in ultimo. Da qui il percorso termina in un belvedere che consente la vista a 360 gradi sul Monte e sul Lago adiacente.
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_04_Conti_Rolla.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_1.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
19.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_2.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
48.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_3.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
42.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_4.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
38.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_6.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
51.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
51.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_5.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
27.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_7.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
28.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_8.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
36 MB
Formato
Adobe PDF
|
36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_9.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
18.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
31.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Conti_Rolla_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2020
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
12.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134386