--

Monterosso al Mare, la più popolosa delle Cinque Terre, è un comune ligure in provincia di La Spezia. Meta turistica internazionale, nel 1997 è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità e successivamente è diventato parco nazionale italiano. Nei suoi confini, nascosto agli occhi dei turisti, sorge un Castrum medievale con annesso cimitero monumentale ottocentesco, entrambi in stato di forte degrado e abbandono. Dalle analisi svolte in loco abbiamo notato il grande valore storico, artistico, culturale e paesaggistico di questi luoghi, di cui però ne mancano le indicazioni, le informazioni e in alcuni casi l’acceso. La disponibilità della comunità dei Monterossini nell’ aiutarci ci ha confermato la consapevolezza degli abitanti di Monterosso d’essere portatori di un grande patrimonio storico e di volergli finalmente dare la rilevanza che gli spetta. Grazie a loro, abbiamo recuperato da archivi privati lettere originali che i primi migranti italiani spedivano alle loro famiglie restate nel Paese, diari personali, documenti riguardanti eventi di rilievo e, con le testimonianze di alcuni partigiani intervistati, abbiamo avuto il racconto della cupa storia che si celava dietro la numerazione di alcune lapidi anonime abbandonate contro un muro. L’ipotesi progettuale nasce dalla volontà di riportare alla luce tutto questo tesoro sepolto dal tempo: Un patrimonio non ascoltato, che avrebbe ancora tanto da raccontare, a partire dalla sua stessa storia ma anche da tutti quei racconti di vita di cui è portatore. Il primo passo progettuale consiste nel guidare i turisti alla scoperta del paese tramite itinerari tematici, tra cui quello che porta alla nostra area di intervento. Il progetto di rivalorizzazione del Castrum è sviluppato tre macroaree tematiche: il Castello dei ricordi, terrazza sul mare nella cinta del castello, allestita con percorsi museali che ripercorrono la storia di Monterosso e dei suoi abitanti; il Cimitero ottocentesco, con visita alle edicole e lapidi di pregio che costellano l’area cimiteriale; il Parco agricolo ligure, un’area in grado di portare il visitatore alla scoperta coltivazioni e dell’entroterra ligure.

Il Castrum di Monterosso al mare. Valorizzazione di una fortificazione medievale in stato di rudere e del suo contesto paesaggistico

CONNI, COSTANZA;ARDUINI, VANESSA;SANGALLI, DANNY
2015/2016

Abstract

--
BORIANI, MAURIZIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Monterosso al Mare, la più popolosa delle Cinque Terre, è un comune ligure in provincia di La Spezia. Meta turistica internazionale, nel 1997 è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità e successivamente è diventato parco nazionale italiano. Nei suoi confini, nascosto agli occhi dei turisti, sorge un Castrum medievale con annesso cimitero monumentale ottocentesco, entrambi in stato di forte degrado e abbandono. Dalle analisi svolte in loco abbiamo notato il grande valore storico, artistico, culturale e paesaggistico di questi luoghi, di cui però ne mancano le indicazioni, le informazioni e in alcuni casi l’acceso. La disponibilità della comunità dei Monterossini nell’ aiutarci ci ha confermato la consapevolezza degli abitanti di Monterosso d’essere portatori di un grande patrimonio storico e di volergli finalmente dare la rilevanza che gli spetta. Grazie a loro, abbiamo recuperato da archivi privati lettere originali che i primi migranti italiani spedivano alle loro famiglie restate nel Paese, diari personali, documenti riguardanti eventi di rilievo e, con le testimonianze di alcuni partigiani intervistati, abbiamo avuto il racconto della cupa storia che si celava dietro la numerazione di alcune lapidi anonime abbandonate contro un muro. L’ipotesi progettuale nasce dalla volontà di riportare alla luce tutto questo tesoro sepolto dal tempo: Un patrimonio non ascoltato, che avrebbe ancora tanto da raccontare, a partire dalla sua stessa storia ma anche da tutti quei racconti di vita di cui è portatore. Il primo passo progettuale consiste nel guidare i turisti alla scoperta del paese tramite itinerari tematici, tra cui quello che porta alla nostra area di intervento. Il progetto di rivalorizzazione del Castrum è sviluppato tre macroaree tematiche: il Castello dei ricordi, terrazza sul mare nella cinta del castello, allestita con percorsi museali che ripercorrono la storia di Monterosso e dei suoi abitanti; il Cimitero ottocentesco, con visita alle edicole e lapidi di pregio che costellano l’area cimiteriale; il Parco agricolo ligure, un’area in grado di portare il visitatore alla scoperta coltivazioni e dell’entroterra ligure.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 39.1 MB
Formato Adobe PDF
39.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 42.99 MB
Formato Adobe PDF
42.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 42.75 MB
Formato Adobe PDF
42.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_4.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 35.33 MB
Formato Adobe PDF
35.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_5.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 69.25 MB
Formato Adobe PDF
69.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_6.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 33.17 MB
Formato Adobe PDF
33.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_7.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 75.71 MB
Formato Adobe PDF
75.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_7b.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7b
Dimensione 28.84 MB
Formato Adobe PDF
28.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_7c.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7c
Dimensione 9.16 MB
Formato Adobe PDF
9.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_8.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 57.17 MB
Formato Adobe PDF
57.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_9.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 56.92 MB
Formato Adobe PDF
56.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 60.56 MB
Formato Adobe PDF
60.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 58.21 MB
Formato Adobe PDF
58.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_10b.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 10b
Dimensione 20.24 MB
Formato Adobe PDF
20.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 45.92 MB
Formato Adobe PDF
45.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_12b.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 12 b
Dimensione 12.01 MB
Formato Adobe PDF
12.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_8b.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 8 b
Dimensione 24.09 MB
Formato Adobe PDF
24.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Arduini_Conni_Sangalli_Relazione di progetto.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Testo della tesi con indice delle tavole
Dimensione 18.54 MB
Formato Adobe PDF
18.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134388