The design is located in Xi’an (China), and its main theme is the protection and enhancement of an urban block corresponding to the An Ren Fang belonging to the Tang era. Nowadays it is characterised by an area of ​​archaeological and historical interest including the remains of the Tang wall and the complex of temples on the axis of Xiao Yan Ta Pagoda. Today the area is highly heterogeneous. Demolitions, tumultuous growth through functional zoning in urban compounds, incongruous museum interventions and the incorporation of an urban village have completely changed the original layout. The main aim of the project is to give strength and clearness back to the Pagoda system, enhancing the enclosure and the different historical traces: the complex of the temples, the ancient layout of the Tang city and the presence of the main Tang axis, which once led to the imperial town. The clearness of the Li-Fang boundary can be still made readable and can also work as the organising element of the whole block. Overwriting techniques help to re-read all the historical components as well as to recreate an order for the city which today appears totally incoherent. Based on the presence of the archaeological remains and on the iconographical study, the project enhances the historical palimpsest, re-reading the pagoda compound through two types of “inhabited wall”. The first one follows the traces of the archaeological remains of the walls that enclosed the Tang block and consists of a didactic promenade along the remains. It is strengthened in the south part by a residential and commercial front, designed according to the traditional dense urban fabric made up by courtyard houses, which redefines the boundary of one of the Tang roads that subdivided the city into a modular grid. The other inhabited wall is a city-scale building, a heritage center, that defines the eastern boundary of the Pagoda reinterpreting the theme of the sequence of enclosures and pavilions surrounded by green areas which lined the main perimeter of the pagoda. In this way, the building can be seen as the combination of walls, pavilions and voids, with the smaller solids acting like inhabited walls. The walls enclose large rooms which represent instead the pavilions. The part of the garden is reinterpreted as a continuous green corridor meandering through the volumes. This configuration challenges the twofold side of the building acting both as a limit and as a diaphragm and filter between the pagoda and the urban contemporary reality, for which it aims to be a starting point for a whole regeneration. It mainly consists of public functions (museum, media center / library, theatre) on the basement and of services, offices and public facilities both for the city and the Pagoda on the ground floor. The main pavilions reinterpret in their inner space the theme of different types of Chinese roofs within the traditional city, characterised by a unitary typo-morphological feature where the dominant element was the system of the courtyard and the roof itself. The roofs in our design are reversed as they can be seen and visually experienced from below. The building combines two different functions and scales: the cultural and museum one, which corresponds to bigger and hieratic spaces, and the one of the district services, with more measured and intimate spaces.

Il progetto è situato a Xi’an (Cina) e ha come tema la ridefinizione di una porzione urbana corrispondente all’isolato An Ren nell’epoca Tang, al cui interno si trova un'area di interesse archeologico e storico che comprende i resti del muro Tang e il complesso di templi sull’asse della Xiao Yan Ta Pagoda. Oggi l’area si presenta eterogenea e l'impianto originale risulta poco leggibile a causa della sua crescita tumultuosa per zonizzazioni funzionali in urban compound, interventi museali incongrui e l’accorpamento di un urban village. Intento principale del progetto è quello di ridare forza e chiarezza al sistema della Pagoda, rendendone leggibili il recinto e le diverse componenti storiche: il complesso di templi, l’antico layout della città Tang e la presenza del principale asse Tang che portava alla città imperiale. La chiarezza di questo recinto può costituire inoltre l’elemento ordinatore dell’intero Li-Fang tramite la proposta di una sovrastruttura che per mezzo di tecniche di sovrascrittura aiuti sia a rileggere tutte le componenti storiche sopracitate sia a ridare ordine al tessuto della città ad oggi del tutto incoerente. A partire da alcuni resti archeologici e dallo studio dell’iconografia, l’impianto di progetto ripropone il palinsesto storico: il progetto prevede infatti la rilettura del recinto della pagoda, composto da due tipologie di “muro abitato” - di cui la prima ricalca il sedime dei resti archeologici dei muri che cintavano l’isolato Tang e ha una funzione didattico-museale - e rafforzato a sud da un fronte residenziale e commerciale, studiato in base al tessuto denso tradizionale delle case a corte, che ridefinisce il margine di una delle strade Tang che definivano la griglia cittadina. L’altro muro abitato invece, il più consistente, è un heritage center che definisce il margine orientale della Pagoda reinterpretando il tema della sequenza di recinti e padiglioni immersi nel verde che affiancavano il perimetro principale della pagoda. In questo senso l’edificio si presenta dunque come la combinazione di bracci di dimensioni più modeste, che simboleggiano i muri, e grandi stanze che rappresentano invece i padiglioni. La parte di giardino infine viene reinterpretata come una lingua continua di verde che si snoda invece tra i volumi. Tale configurazione aiuta ad affrontare la grande difficoltà dell’intervento di dover fungere sia come limite e quindi perimetrare l’area, sia come diaframma e filtro tra la pagoda e la realtà urbana, per la quale si propone di essere un punto di partenza per la rigenerazione. Esso si compone infatti principalmente di funzioni pubbliche (museo, mediateca/biblioteca, teatro) al piano interrato e di servizi e uffici per la città e la Pagoda al piano terra. I volumi principali che risimboleggiano i padiglioni reinterpretano il tema delle diverse tipologie di tetti cinesi all’interno della città tradizionale, contraddistinta da un carattere unitario tipo-morfologico dove l’elemento dominante era il sistema della corte e del tetto stesso. L’edificio coniuga due funzioni e scale differenti: quella culturale e museale, cui corrispondono spazi più ampi e ieratici e quella dei servizi a scala di quartiere, con spazi più misurati e intimi.

Structuring enclosures. Design enhancement for the cultural system of the Small Wild Goose Pagoda area in Xi'an

MAZZUCCHELLI, GIULIA;POZZOLI, MIRIAM GIUSEPPINA
2015/2016

Abstract

The design is located in Xi’an (China), and its main theme is the protection and enhancement of an urban block corresponding to the An Ren Fang belonging to the Tang era. Nowadays it is characterised by an area of ​​archaeological and historical interest including the remains of the Tang wall and the complex of temples on the axis of Xiao Yan Ta Pagoda. Today the area is highly heterogeneous. Demolitions, tumultuous growth through functional zoning in urban compounds, incongruous museum interventions and the incorporation of an urban village have completely changed the original layout. The main aim of the project is to give strength and clearness back to the Pagoda system, enhancing the enclosure and the different historical traces: the complex of the temples, the ancient layout of the Tang city and the presence of the main Tang axis, which once led to the imperial town. The clearness of the Li-Fang boundary can be still made readable and can also work as the organising element of the whole block. Overwriting techniques help to re-read all the historical components as well as to recreate an order for the city which today appears totally incoherent. Based on the presence of the archaeological remains and on the iconographical study, the project enhances the historical palimpsest, re-reading the pagoda compound through two types of “inhabited wall”. The first one follows the traces of the archaeological remains of the walls that enclosed the Tang block and consists of a didactic promenade along the remains. It is strengthened in the south part by a residential and commercial front, designed according to the traditional dense urban fabric made up by courtyard houses, which redefines the boundary of one of the Tang roads that subdivided the city into a modular grid. The other inhabited wall is a city-scale building, a heritage center, that defines the eastern boundary of the Pagoda reinterpreting the theme of the sequence of enclosures and pavilions surrounded by green areas which lined the main perimeter of the pagoda. In this way, the building can be seen as the combination of walls, pavilions and voids, with the smaller solids acting like inhabited walls. The walls enclose large rooms which represent instead the pavilions. The part of the garden is reinterpreted as a continuous green corridor meandering through the volumes. This configuration challenges the twofold side of the building acting both as a limit and as a diaphragm and filter between the pagoda and the urban contemporary reality, for which it aims to be a starting point for a whole regeneration. It mainly consists of public functions (museum, media center / library, theatre) on the basement and of services, offices and public facilities both for the city and the Pagoda on the ground floor. The main pavilions reinterpret in their inner space the theme of different types of Chinese roofs within the traditional city, characterised by a unitary typo-morphological feature where the dominant element was the system of the courtyard and the roof itself. The roofs in our design are reversed as they can be seen and visually experienced from below. The building combines two different functions and scales: the cultural and museum one, which corresponds to bigger and hieratic spaces, and the one of the district services, with more measured and intimate spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il progetto è situato a Xi’an (Cina) e ha come tema la ridefinizione di una porzione urbana corrispondente all’isolato An Ren nell’epoca Tang, al cui interno si trova un'area di interesse archeologico e storico che comprende i resti del muro Tang e il complesso di templi sull’asse della Xiao Yan Ta Pagoda. Oggi l’area si presenta eterogenea e l'impianto originale risulta poco leggibile a causa della sua crescita tumultuosa per zonizzazioni funzionali in urban compound, interventi museali incongrui e l’accorpamento di un urban village. Intento principale del progetto è quello di ridare forza e chiarezza al sistema della Pagoda, rendendone leggibili il recinto e le diverse componenti storiche: il complesso di templi, l’antico layout della città Tang e la presenza del principale asse Tang che portava alla città imperiale. La chiarezza di questo recinto può costituire inoltre l’elemento ordinatore dell’intero Li-Fang tramite la proposta di una sovrastruttura che per mezzo di tecniche di sovrascrittura aiuti sia a rileggere tutte le componenti storiche sopracitate sia a ridare ordine al tessuto della città ad oggi del tutto incoerente. A partire da alcuni resti archeologici e dallo studio dell’iconografia, l’impianto di progetto ripropone il palinsesto storico: il progetto prevede infatti la rilettura del recinto della pagoda, composto da due tipologie di “muro abitato” - di cui la prima ricalca il sedime dei resti archeologici dei muri che cintavano l’isolato Tang e ha una funzione didattico-museale - e rafforzato a sud da un fronte residenziale e commerciale, studiato in base al tessuto denso tradizionale delle case a corte, che ridefinisce il margine di una delle strade Tang che definivano la griglia cittadina. L’altro muro abitato invece, il più consistente, è un heritage center che definisce il margine orientale della Pagoda reinterpretando il tema della sequenza di recinti e padiglioni immersi nel verde che affiancavano il perimetro principale della pagoda. In questo senso l’edificio si presenta dunque come la combinazione di bracci di dimensioni più modeste, che simboleggiano i muri, e grandi stanze che rappresentano invece i padiglioni. La parte di giardino infine viene reinterpretata come una lingua continua di verde che si snoda invece tra i volumi. Tale configurazione aiuta ad affrontare la grande difficoltà dell’intervento di dover fungere sia come limite e quindi perimetrare l’area, sia come diaframma e filtro tra la pagoda e la realtà urbana, per la quale si propone di essere un punto di partenza per la rigenerazione. Esso si compone infatti principalmente di funzioni pubbliche (museo, mediateca/biblioteca, teatro) al piano interrato e di servizi e uffici per la città e la Pagoda al piano terra. I volumi principali che risimboleggiano i padiglioni reinterpretano il tema delle diverse tipologie di tetti cinesi all’interno della città tradizionale, contraddistinta da un carattere unitario tipo-morfologico dove l’elemento dominante era il sistema della corte e del tetto stesso. L’edificio coniuga due funzioni e scale differenti: quella culturale e museale, cui corrispondono spazi più ampi e ieratici e quella dei servizi a scala di quartiere, con spazi più misurati e intimi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Mazzucchelli_Pozzoli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di analisi
Dimensione 10.22 MB
Formato Adobe PDF
10.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mazzucchelli_Pozzoli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 18.84 MB
Formato Adobe PDF
18.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mazzucchelli_Pozzoli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione Tesi
Dimensione 37.46 MB
Formato Adobe PDF
37.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134390