The issue addressed in this discussion is that of the student and the chosen area residence for the development of our thesis project is located in the city of Pavia, specifically near the south-eastern border. This area, owned by the Borromeo College, is identified with the name of "Orti Borromaici", and its uniqueness is not just about the magnificence of the building collegial who insists on it, but also to have preserved its essence for centuries . However, the changing needs of the institution collegial respect to the present time and the need to replace the growing number of students that will appeal to the structure, they suggested an interesting opportunity for analysis and subsequent design. On this basis the work has previously focused on the research of the historical foundations of their collegiate institution and university, so he turned to the study of Pavia and its development as a city for the study, and finally focused on 'expect the student residence here has assumed the form of colleges, characteristics that they share, the position occupied within the urban fabric and their roots. After a first phase of analysis to broader spectrum, attention was paid more specifically to the Borromeo College, to its architectural proportions and its localization in the city, trying to draw useful insights for informed and appropriate design context.
Il tema affrontato all’interno di questa trattazione è quello della residenza studentesca e l’area prescelta per lo sviluppo del nostro progetto di tesi si trova nella città di Pavia, più precisamente in prossimità del confine sud-orientale. Tale area, di proprietà del Collegio Borromeo, è identificata con il nome di “Orti Borromaici”, e la sua straordinarietà non riguarda solo la magnificenza dell’edificio collegiale che su di essa insiste, ma anche l’aver preservato la propria essenza per secoli. Tuttavia, le mutate esigenze dell’istituzione collegiale rispetto all’epoca attuale e la necessità di ricollocare il sempre crescente numero di studenti che si rivolge alla struttura, ci hanno suggerito un’interessante opportunità di analisi e successiva progettazione. Partendo da questi presupposti il lavoro si è concentrato preliminarmente sulla ricerca dei fondamenti storici propri dell’istituzione collegiale e universitaria, quindi si è rivolto allo studio di Pavia e del suo sviluppo in qualità di città per lo studio, ed infine, si è concentrato sull’aspetto che la residenza studentesca ha assunto qui sotto forma di collegi, sulle caratteristiche che essi condividono, sulla posizione occupata all’interno del tessuto urbano e sulle loro radici. Terminata una prima fase di analisi a più ampio spettro, l’attenzione è stata rivolta più nello specifico al Collegio Borromeo, alle sue proporzioni architettoniche e alla sua localizzazione in città, cercando di trarne utili spunti per una progettazione consapevole e adeguata al contesto.
L’architettura della residenza universitaria. Progetto di ampliamento del Collegio Borromeo presso la città di Pavia
SCAVINI, EMILIA;MAZZUCOTELLI, CAROLA
2015/2016
Abstract
The issue addressed in this discussion is that of the student and the chosen area residence for the development of our thesis project is located in the city of Pavia, specifically near the south-eastern border. This area, owned by the Borromeo College, is identified with the name of "Orti Borromaici", and its uniqueness is not just about the magnificence of the building collegial who insists on it, but also to have preserved its essence for centuries . However, the changing needs of the institution collegial respect to the present time and the need to replace the growing number of students that will appeal to the structure, they suggested an interesting opportunity for analysis and subsequent design. On this basis the work has previously focused on the research of the historical foundations of their collegiate institution and university, so he turned to the study of Pavia and its development as a city for the study, and finally focused on 'expect the student residence here has assumed the form of colleges, characteristics that they share, the position occupied within the urban fabric and their roots. After a first phase of analysis to broader spectrum, attention was paid more specifically to the Borromeo College, to its architectural proportions and its localization in the city, trying to draw useful insights for informed and appropriate design context.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PLANIVOLUMETRICO 1000.pdf
non accessibile
Descrizione: planivolumetrico scala 1:1000
Dimensione
401.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
401.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
pianta piano terra.pdf
non accessibile
Descrizione: pianta piano terra scala 1:200
Dimensione
270.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
270.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
pianta piano primo.pdf
non accessibile
Descrizione: pianta piano primo scala 1:200
Dimensione
104.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
sezione orti + prospetto stanze.pdf
non accessibile
Descrizione: sezione e prospetto stanze scala 1:200
Dimensione
230.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
230.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
prospetto padiglioni + sezione stanze.pdf
non accessibile
Descrizione: prospetto padiglioni canottieri e sezione stanze scala 1:200
Dimensione
252.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
252.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
sezione teatro + stanze.pdf
non accessibile
Descrizione: sezione teatro e sezione stanze scala 1:200
Dimensione
135.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
RESIDENZA 20 PIANTA PROSPETTO .pdf
non accessibile
Descrizione: dettaglio scala 1:20 tipologia residenza universitaria
Dimensione
219.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
SEZIONE 20 .pdf
non accessibile
Descrizione: sezione scala 1:20 tipologia residenza universitaria
Dimensione
186.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESI.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
586.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
586.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134400