--

Il presente lavoro nasce grazie al Progetto Adulis, una missione archeologica voluta e diretta dal Ce.R.D.O. e dagli archeologi Castiglioni, attraverso la quale, a partire dal 2011, sono stati ripresi gli scavi nel sito eritreo con la collaborazione del Politecnico di Milano. Adulis, a 60 km a Sud di Massawa e uno dei più importanti siti archeologici della nazione, era la città-emporio del Regno Aksumita; grazie al suo porto, che diventò snodo fondamentale nei circuiti commerciali del Mar Rosso intorno al I secolo d.C., permise ad Aksum di prosperare e diventare uno dei più importanti regni della storia del continente africano. Una prima parte di analisi si è concentrate sulla lettura territoriale dell’area: quella che a prima vista potrebbe apparire come un zona semidesertica, si è rivelata invece essere un territorio profondamente complesso sotto il profilo paesaggisico, architettonico, storico e culturale; il sito di Adulis e il suo territorio appaiono oggi come beni a larga scala che è necessario valorizzare, riconnettendo questo patrimonio oggi frammentato. Nell’ottica di una musealizzazione, si è ritenuto opportuno non andare a realizzare un polo museale in situ ma intervenire nella città di Massawa che ospita il Museo Regionale e presenta maggiori caratteristiche di accessibilità e di investimento di risorse. Il Museo non dispone degli spazi e di un allestimento adeguati ad esprimere il potenziale della regione e il progetto propone, con un intervento di restauro e di ampliamento, il suo ricollocamento nel Palazzo del Governatore, edificio simbolo della città. Intervenendo sul Palazzo, segnato dagli eventi bellici recenti, l’approccio progettuale è stato quello di rendere l’edificio idoneo ad ospitare la funzione museale, conservando però in dei punti precisi l’importante memoria storica, mantendo il vuoto come testimonianza. Con la progettazione dell’allestimento della sezione di Adulis e dell’area d’intorno dell’edificio, questo diventa il punto di partenza del nuovo itinerario via mare che, dal molo del Palazzo, porterà i visitatori alla scoperta dei luoghi sul territorio, di cui l’area archeologica diventa il protagonista principale.

Un museo per l'area archeologica di Adulis. Restauro e ampliamento del Palazzo del Governatore di Massawa

SOTTOCORNOLA, GIULIA;TODESCHINI, ANDREA;MAZZIERI, ANDREA
2015/2016

Abstract

--
SUSANNA, BORTOLOTTI
BORIANI, MAURIZIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il presente lavoro nasce grazie al Progetto Adulis, una missione archeologica voluta e diretta dal Ce.R.D.O. e dagli archeologi Castiglioni, attraverso la quale, a partire dal 2011, sono stati ripresi gli scavi nel sito eritreo con la collaborazione del Politecnico di Milano. Adulis, a 60 km a Sud di Massawa e uno dei più importanti siti archeologici della nazione, era la città-emporio del Regno Aksumita; grazie al suo porto, che diventò snodo fondamentale nei circuiti commerciali del Mar Rosso intorno al I secolo d.C., permise ad Aksum di prosperare e diventare uno dei più importanti regni della storia del continente africano. Una prima parte di analisi si è concentrate sulla lettura territoriale dell’area: quella che a prima vista potrebbe apparire come un zona semidesertica, si è rivelata invece essere un territorio profondamente complesso sotto il profilo paesaggisico, architettonico, storico e culturale; il sito di Adulis e il suo territorio appaiono oggi come beni a larga scala che è necessario valorizzare, riconnettendo questo patrimonio oggi frammentato. Nell’ottica di una musealizzazione, si è ritenuto opportuno non andare a realizzare un polo museale in situ ma intervenire nella città di Massawa che ospita il Museo Regionale e presenta maggiori caratteristiche di accessibilità e di investimento di risorse. Il Museo non dispone degli spazi e di un allestimento adeguati ad esprimere il potenziale della regione e il progetto propone, con un intervento di restauro e di ampliamento, il suo ricollocamento nel Palazzo del Governatore, edificio simbolo della città. Intervenendo sul Palazzo, segnato dagli eventi bellici recenti, l’approccio progettuale è stato quello di rendere l’edificio idoneo ad ospitare la funzione museale, conservando però in dei punti precisi l’importante memoria storica, mantendo il vuoto come testimonianza. Con la progettazione dell’allestimento della sezione di Adulis e dell’area d’intorno dell’edificio, questo diventa il punto di partenza del nuovo itinerario via mare che, dal molo del Palazzo, porterà i visitatori alla scoperta dei luoghi sul territorio, di cui l’area archeologica diventa il protagonista principale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_01A.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1A
Dimensione 70.01 MB
Formato Adobe PDF
70.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_01B.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1B
Dimensione 22.38 MB
Formato Adobe PDF
22.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_02.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 76.7 MB
Formato Adobe PDF
76.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_03.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 51.62 MB
Formato Adobe PDF
51.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_04.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 31.78 MB
Formato Adobe PDF
31.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_05.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 44.37 MB
Formato Adobe PDF
44.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_06.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 67.93 MB
Formato Adobe PDF
67.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_07A.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7A
Dimensione 60.7 MB
Formato Adobe PDF
60.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_07B.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7B
Dimensione 12.2 MB
Formato Adobe PDF
12.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_08.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 51.94 MB
Formato Adobe PDF
51.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_09.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 55.68 MB
Formato Adobe PDF
55.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_10A.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 10A
Dimensione 30.91 MB
Formato Adobe PDF
30.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_10B.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 10B
Dimensione 30.35 MB
Formato Adobe PDF
30.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_11.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 48.16 MB
Formato Adobe PDF
48.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_12A.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 12A
Dimensione 42.45 MB
Formato Adobe PDF
42.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_12B.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 12B
Dimensione 28.23 MB
Formato Adobe PDF
28.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Mazzieri_Sottocornola_Todeschini_00.pdf

Open Access dal 11/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 53.76 MB
Formato Adobe PDF
53.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134401