The internship experience at Studio Libeskind Milan has managed the development of the competition proposal for a multifunctional complex in Vilnius: the exercise has triggered issues related to contemporary urban design, so I decided to use the theme and the competition site as premises to the thesis work. The project foreshadows a new urban answer to the business center of the Lithuanian capital. The main directions in the volumetric composition of the project examine the tracks of the recent and the historic urban plant: in this way the project represents a link between two important moments of Vilnius urban development which don’t seem to collaborate. The second important element of context fragmentation is represented by the Neris River, a waterway that physically separates the business district from the historic city center. The masterplan design strategy aims to transform the river as a factor of cohesion between the two urban areas: the gap between the north bank of the river and the project area is used to design a public pedestrian connection that makes possible the relationship between the business district, the river and the historic city. The main architectural challenge was to make a harmonious complex system made up of different volumes for identity and measures. In this logic, the compositional fulcrum is represented by the tower that is designed in wood, in reference to the first historical settlements of Vilnius and in continuity with the green belt of the river bank. The base, which accompanies the tall building at ground level, is configured as an element that has its own material, volumetric and functional personality, in order to adequately reconcile the contact between the city and the new tower.

L’esperienza di tirocinio presso Studio Libeskind Milano ha curato lo sviluppo della proposta concorsuale rispetto ad un complesso per uffici, attività commerciali e ricettive a Vilnius: l’esercizio ha innescato una serie di questioni legate al progetto urbano contemporaneo, a seguito del quale si è deciso di utilizzare il tema e l’area del concorso come premesse al lavoro di tesi. Il progetto prefigura dunque una nuova risposta per il centro direzionale della capitale lituana. Le direttrici fondamentali nella composizione volumetrica del progetto riprendono i tracciati della recente trasformazione urbana e dell’impianto storico: in questo modo il progetto si pone come elemento di cerniera tra due importanti momenti dello sviluppo urbano di Vilnius che ad oggi non sembrano in grado di collaborare. Il secondo importante elemento di frammentazione del contesto è rappresentato dal fiume Neris, importante corso d’acqua che separa fisicamente il quartiere direzionale dal centro storico cittadino. La strategia progettuale del masterplan mira a trasformare il fiume da elemento di cesura a fattore di coesione tra i due ambiti urbani: il dislivello altimetrico tra la riva nord del fiume e l’area di progetto è sfruttato per determinare una connessione pedonale pubblica che renda possibile la relazione tra il cuore del quartiere, il fiume e la città storica. Dal punto di vista compositivo - architettonico la sfida principale è stata quella di rendere armonioso un sistema complesso composto da volumi differenti tra loro per identità e misure. In questa logica, il fulcro compositivo è rappresentato dall’edificio a torre, attorno al quale si organizza l’ambito di spazio pubblico. La torre è pensata in legno, in riferimento ai primi insediamenti storici di Vilnius e in continuità con la cintura verde della sponda del fiume. Il basamento, che accompagna l’edificio alto al livello del suolo, si configura come un elemento che possiede una propria personalità materica, volumetrica e funzionale, in modo da conciliare adeguatamente il contatto tra la città e la nuova torre.

Textures verticali. Nuovi orizzonti urbani a Vilnius

SALVINI, RICCARDO
2015/2016

Abstract

The internship experience at Studio Libeskind Milan has managed the development of the competition proposal for a multifunctional complex in Vilnius: the exercise has triggered issues related to contemporary urban design, so I decided to use the theme and the competition site as premises to the thesis work. The project foreshadows a new urban answer to the business center of the Lithuanian capital. The main directions in the volumetric composition of the project examine the tracks of the recent and the historic urban plant: in this way the project represents a link between two important moments of Vilnius urban development which don’t seem to collaborate. The second important element of context fragmentation is represented by the Neris River, a waterway that physically separates the business district from the historic city center. The masterplan design strategy aims to transform the river as a factor of cohesion between the two urban areas: the gap between the north bank of the river and the project area is used to design a public pedestrian connection that makes possible the relationship between the business district, the river and the historic city. The main architectural challenge was to make a harmonious complex system made up of different volumes for identity and measures. In this logic, the compositional fulcrum is represented by the tower that is designed in wood, in reference to the first historical settlements of Vilnius and in continuity with the green belt of the river bank. The base, which accompanies the tall building at ground level, is configured as an element that has its own material, volumetric and functional personality, in order to adequately reconcile the contact between the city and the new tower.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
L’esperienza di tirocinio presso Studio Libeskind Milano ha curato lo sviluppo della proposta concorsuale rispetto ad un complesso per uffici, attività commerciali e ricettive a Vilnius: l’esercizio ha innescato una serie di questioni legate al progetto urbano contemporaneo, a seguito del quale si è deciso di utilizzare il tema e l’area del concorso come premesse al lavoro di tesi. Il progetto prefigura dunque una nuova risposta per il centro direzionale della capitale lituana. Le direttrici fondamentali nella composizione volumetrica del progetto riprendono i tracciati della recente trasformazione urbana e dell’impianto storico: in questo modo il progetto si pone come elemento di cerniera tra due importanti momenti dello sviluppo urbano di Vilnius che ad oggi non sembrano in grado di collaborare. Il secondo importante elemento di frammentazione del contesto è rappresentato dal fiume Neris, importante corso d’acqua che separa fisicamente il quartiere direzionale dal centro storico cittadino. La strategia progettuale del masterplan mira a trasformare il fiume da elemento di cesura a fattore di coesione tra i due ambiti urbani: il dislivello altimetrico tra la riva nord del fiume e l’area di progetto è sfruttato per determinare una connessione pedonale pubblica che renda possibile la relazione tra il cuore del quartiere, il fiume e la città storica. Dal punto di vista compositivo - architettonico la sfida principale è stata quella di rendere armonioso un sistema complesso composto da volumi differenti tra loro per identità e misure. In questa logica, il fulcro compositivo è rappresentato dall’edificio a torre, attorno al quale si organizza l’ambito di spazio pubblico. La torre è pensata in legno, in riferimento ai primi insediamenti storici di Vilnius e in continuità con la cintura verde della sponda del fiume. Il basamento, che accompagna l’edificio alto al livello del suolo, si configura come un elemento che possiede una propria personalità materica, volumetrica e funzionale, in modo da conciliare adeguatamente il contatto tra la città e la nuova torre.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Salvini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.42 MB
Formato Adobe PDF
15.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Salvini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 45.31 MB
Formato Adobe PDF
45.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134451