Maestoso Museum is a new children’s place in Milan. It is a redevelopment and recovery of a historic building in Porta Romana, Cinema Maestoso. The starting point is the desire to create a cultural center, which acts as a landmark and attraction for this area of Milan, strongly connected to the city center thanks to the many means of transport. Externally, there are not many changes to the building, an huge transformation there is inside: instead of the large audience of the movie theater, museum spaces are distributed on four floors, in an architectural space characterized by the main ramp, supported by a complex structure that takes the form of a tree. The Maestoso Museum is not only a children’s museum, but also a mixed-use space. Inside there are a reception area, a small auditorium, a library, a dining area and a scenic screens tower. This is the only part more in step with the times and technology, the other parts of the museum consists of fun activities that allow a genuine learning for the small audience of the Maestoso. Maestoso Museum also works together with the Cascina Cuccagna, located really near the project. It is a reference point for the search for social well-being and quality of life. In conclusion, the Maestoso Museum is the new space for children for the city of Milan, the space where they can express themselves with their languages, verbal and nonverbal, where they can find games and activities "fit for children", where they can have fun learning . The project then becomes an opportunity to be re-born as an abandoned space and return it to the city.
Milano è una città in forte espansione: i nuovi progetti urbanistici e l’arrivo di Expo 2015 hanno mutato profondamente il volto della città, indirizzandola verso il panorama delle grandi metropoli europee. Il nostro progetto si inserisce quindi in una città in aggiornamento, in una realtà multiculturale in cui tutto corre veloce, a partire dal tempo, infanzia compresa. Il nostro progetto ha come protagonista il mondo dei più piccoli, bambini super stimolati e sempre impegnati: esso si prende il compito di restituire alle nuove generazioni il diritto di vivere la propria infanzia. Ecco che nasce il museo Maestoso, il nuovo spazio dei bambini. Si tratta di un progetto di riqualificazione e recupero di un edificio storico di Porta Romana, il Cinema Maestoso, in Corso Lodi. E’ uno fra i primi cinema milanesi di seconda categoria, dove per anni l’arte cinematografica ha compiuto la sua storia. Una memoria viva e nitida negli abitanti della zona quattro di Milano: è per questo che si è scelto di mantenere, dal punto di vista funzionale, la vocazione culturale di questo edificio. Il punto di partenza è la volontà di creare un centro culturale, che funga da landmark e polo attrattivo per quest’area di Milano, fortemente connessa al centro cittadino grazie alla presenza di numerosi mezzi di trasporto, quali linea metropolitana (di fronte al museo è presente la fermata Lodi TIBB), autobus, percorsi ciclopedonali. Il progetto nasce inizialmente in relazione al contesto: è stata effettuata una risistemazione degli spazi pubblici dell’ area adiacente per garantirne la massima fruibilità, intervenendo sulla piazza antistante il corpo principale dell’ex Cinema, con la creazione di Piazza Maestoso, un luogo di sosta temporanea in cui sono presenti delle micro-architetture che ospitano un mercato rionale per prodotti a Km 0 provenienti dal Parco Agricolo Sud. Esternamente, non sono state fatte grandi variazioni all’edificio, così da lasciare quasi invariata l’aspetto formale del cinema. Un’enorme trasformazione è stata effettuata invece all’interno, al posto della grande platea della sala cinematografica, sono presenti percorsi museali distribuiti su quattro piani, in uno spazio architettonico caratterizzato da affacci e sistemi di risalita di grande effetto, come la rampa principale, sorretta da una complessa struttura che riprende le sembianze di un albero, soprannominato l’ “albero Maesto”. Il museo Maestoso è un museo per bambini, ma non solo: è anche uno spazio polifunzionale. Al suo interno sono presenti una zona accoglienza, un piccolo auditorium, una biblioteca, una zona ristoro ed una torre scenica completamente multimediale. Questa è l’unica parte più al passo con i tempi e la tecnologia, il resto del museo, è costituito da attività ludiche che permettono un apprendimento genuino per il piccolo pubblico del nuovo Maestoso. Il nuovo Maestoso si pone in collaborazione anche con la Cascina Cuccagna, situata nell’isolato limitrofo. Essa è un punto di riferimento per la ricerca di benessere sociale e di qualità della vita: ospita il giardino e l’orto condiviso didattico che diviene il centro di applicazione pratica delle nozioni imparate nel museo Maestoso. In conclusione, il museo Maestoso si pone come nuovo spazio dei bambini per la città di Milano, spazio dove possono esprimersi con i loro linguaggi, verbali e non verbali, dove possono trovare attività e giochi “a misura di bambino”, dove possono divertirsi imparando. Il progetto diviene quindi un’occasione per far ri-nascere uno spazio abbandonato e restituirlo così alla città.
Museo maestoso : il nuovo spazio dei bambini
CAMPARA, VALENTINA;ALBERTIN, MARTA;CORTI, ELISA
2015/2016
Abstract
Maestoso Museum is a new children’s place in Milan. It is a redevelopment and recovery of a historic building in Porta Romana, Cinema Maestoso. The starting point is the desire to create a cultural center, which acts as a landmark and attraction for this area of Milan, strongly connected to the city center thanks to the many means of transport. Externally, there are not many changes to the building, an huge transformation there is inside: instead of the large audience of the movie theater, museum spaces are distributed on four floors, in an architectural space characterized by the main ramp, supported by a complex structure that takes the form of a tree. The Maestoso Museum is not only a children’s museum, but also a mixed-use space. Inside there are a reception area, a small auditorium, a library, a dining area and a scenic screens tower. This is the only part more in step with the times and technology, the other parts of the museum consists of fun activities that allow a genuine learning for the small audience of the Maestoso. Maestoso Museum also works together with the Cascina Cuccagna, located really near the project. It is a reference point for the search for social well-being and quality of life. In conclusion, the Maestoso Museum is the new space for children for the city of Milan, the space where they can express themselves with their languages, verbal and nonverbal, where they can find games and activities "fit for children", where they can have fun learning . The project then becomes an opportunity to be re-born as an abandoned space and return it to the city.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAV_1.pdf
Open Access dal 10/04/2018
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
34.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola Comune_1.pdf
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola Comune Stato di fatto
Dimensione
24.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola Comune_2.pdf
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola Comune Stato di fatto 2
Dimensione
14.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 2.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
49.36 MB
Formato
JPEG
|
49.36 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAV 3.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
45.65 MB
Formato
JPEG
|
45.65 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAV 4.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
46.24 MB
Formato
JPEG
|
46.24 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAV 5.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
48.23 MB
Formato
JPEG
|
48.23 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAV 6.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
46.51 MB
Formato
JPEG
|
46.51 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAV 7.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
23.09 MB
Formato
JPEG
|
23.09 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAVOLA 8.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
47.65 MB
Formato
JPEG
|
47.65 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAVOLA 9.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
32.43 MB
Formato
JPEG
|
32.43 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAVOLA APPROFONDIMENTI_1.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola approfondimenti 1
Dimensione
36.58 MB
Formato
JPEG
|
36.58 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAVOLA APPROFONDIMENTI 2.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola approfondimenti 2
Dimensione
43.52 MB
Formato
JPEG
|
43.52 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
TAVOLA APPROFONDIMENTI 3.jpg
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Tavola approfondimenti 3
Dimensione
12.14 MB
Formato
JPEG
|
12.14 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
Testo_tesi.pdf
Open Access dal 11/04/2018
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
157.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
157.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134505