This thesis deals with the church of Santa Fosca on Torcello Island, for which remarkable peculiarities have arisen several questions about its origins. Its architecture is based on a Greek cross plan, where, at the intersection of the arms, it takes place the transition from the central square plan to the octagonal organization of the supports, and then to the circular base of the drum, by means of uncommon couples of pendentives. Finally, a wooden roof covers the central naos. Unfortunately, no documentation exists that can testify to its foundation period. The first reliable document attesting the church presence dates back to 1011. From the 19th century, the building became an important topic of debate concerning its connections with the Byzantine tradition. More specifically, the debate dealt with the parallelism with some Greek churches, developed during the 11th-12th century and currently called basilicas of the “octagonal domed type”. In fact, like Santa Fosca, even these Greek churches are characterised by the transition from the square to the circle throughout the octagonal disposition of the supports. Nonetheless, while the former has a wooden roof, the latter are centrally covered by a dome, which, however, in most cases was rebuilt after the collapse due to seismic events. Both its peculiarities and the parallelism with the Byzantine tradition might have led several authors to the hypothesis that an ancient dome originally covered the central space. However, the lack of reliable historical sources does not allow reaching any definitive conclusion on this issue. The present study attempts to verify the plausibility of the hypothesis made by historians about the existence of an original dome through a structural analysis. To this aim, the work has been organised into three parts. The first one shows the evidences provided by the investigation of the fabric and the available documentation concerning the past interventions. The second part examines the abovementioned historiographical problems related to the church. Finally, the third part focuses on the structural analysis of Santa Fosca from a qualitatively viewpoint and of the dome through a simplified analytical model. The method used in the frame of this work aims at detecting the case study and the hypothesis of the dome from different perspectives, each of them important for achieving a deeper understanding of the issue. It is strongly believed, indeed, that the dialog among several disciplines is indispensable to reach a better and wider awareness of the history of the architectural heritage.

Santa Fosca di Torcello, nell’omonima isola della laguna veneziana, è un piccolo edificio ecclesiastico, la cui fondazione è attualmente datata all’XI secolo, emblematico per l’ampio dibattito, tutt’oggi aperto, relativo agli influssi bizantino-orientali sull’Europa occidentale. Il suo impianto è caratterizzato da una croce greca, con bracci corti e un’abside molto sviluppata. All’interno, i supporti che delimitano lo spazio centrale sono disposti a ottagono e reggono insolite coppie di nicchie emisferiche, su cui si erge un ampio tamburo. In questo modo è garantita la transizione dal quadrato (il naos), all’ottagono (le colonne), fino a giungere al tamburo circolare. Oltre all’insolita disposizione ottagonale dei supporti e alla presenza delle nicchie sovrapposte, a rendere ancora più singolare l’impianto di questa chiesa è il tetto conico ligneo. Questo elemento costruttivo è qui usato in sostituzione della più comune cupola in muratura che i costruttori medievali, in area bizantina, erano soliti porre a coronamento dello spazio centrale. Ad oggi, la mancanza di documenti non consente di attestare con certezza la data di fondazione della chiesa. La prima notizia sull’edificio risale al 1011. Solo nei documenti a partire dall’Ottocento si inizia a registrare in dettaglio gli interventi effettuati sulla chiesa. Il suo particolare schema strutturale, tuttavia, ha attivato, dal XIX secolo, un interessante dibattito sulle sue connessioni con la tradizione bizantina. Più nello specifico, si discute sulle analogie con alcune chiese greche, costruite durante l’XI e XII secolo e correntemente definite basiliche con cupola su otto appoggi. Infatti, come Santa Fosca, anche queste chiese greche mostrano la transizione dal quadrato al cerchio per mezzo di una disposizione ottagonale dei supporti. Ciononostante, mentre Santa Fosca ha una copertura lignea, le chiese greche sono coperte da una cupola, che, comunque, nella maggior parte dei casi, fu ricostruita in seguito a crolli dovuti a eventi sismici. Sia le sue peculiarità, che le analogie con la tradizione bizantina possono aver formato in diversi autori la convinzione che una cupola originariamente coprisse il vano centrale. Tuttavia, la mancanza, come detto, di fonti storicamente certe non consente di giungere a una soluzione definitiva. Per questa ragione, il presente lavoro mira a verificare la possibile esistenza di una copertura a cupola attraverso metodi propri dell’analisi strutturale. Il lavoro è stato articolato in tre sezioni. La prima discute i dati certi emergenti dall’analisi del manufatto e la documentazione disponibile sugli interventi passati. La seconda esamina i succitati problemi storiografici relativi alla chiesa. Infine, la terza si concentra sulla interpretazione del comportamento strutturale della chiesa ed, in particolare, propone un approccio semplificato per valutare la compatibilità dell’attuale impianto con l’esistenza di una cupola in muratura e la plausibilità di un crollo a causa di un evento sismico. Il lavoro propone un approccio multidisciplinare all’analisi della chiesa di Santa Fosca e intende offrire un nuovo punto di vista al lungo e intricato dibattito sulla esistenza di un’eventuale copertura a cupola, nella convinzione che il dialogo fra diverse discipline aiuta a raggiungere una migliore e più ampia consapevolezza del patrimonio architettonico.

Santa Fosca on Torcello Island and the hypothetical dome

MANZO, ANTONELLA

Abstract

This thesis deals with the church of Santa Fosca on Torcello Island, for which remarkable peculiarities have arisen several questions about its origins. Its architecture is based on a Greek cross plan, where, at the intersection of the arms, it takes place the transition from the central square plan to the octagonal organization of the supports, and then to the circular base of the drum, by means of uncommon couples of pendentives. Finally, a wooden roof covers the central naos. Unfortunately, no documentation exists that can testify to its foundation period. The first reliable document attesting the church presence dates back to 1011. From the 19th century, the building became an important topic of debate concerning its connections with the Byzantine tradition. More specifically, the debate dealt with the parallelism with some Greek churches, developed during the 11th-12th century and currently called basilicas of the “octagonal domed type”. In fact, like Santa Fosca, even these Greek churches are characterised by the transition from the square to the circle throughout the octagonal disposition of the supports. Nonetheless, while the former has a wooden roof, the latter are centrally covered by a dome, which, however, in most cases was rebuilt after the collapse due to seismic events. Both its peculiarities and the parallelism with the Byzantine tradition might have led several authors to the hypothesis that an ancient dome originally covered the central space. However, the lack of reliable historical sources does not allow reaching any definitive conclusion on this issue. The present study attempts to verify the plausibility of the hypothesis made by historians about the existence of an original dome through a structural analysis. To this aim, the work has been organised into three parts. The first one shows the evidences provided by the investigation of the fabric and the available documentation concerning the past interventions. The second part examines the abovementioned historiographical problems related to the church. Finally, the third part focuses on the structural analysis of Santa Fosca from a qualitatively viewpoint and of the dome through a simplified analytical model. The method used in the frame of this work aims at detecting the case study and the hypothesis of the dome from different perspectives, each of them important for achieving a deeper understanding of the issue. It is strongly believed, indeed, that the dialog among several disciplines is indispensable to reach a better and wider awareness of the history of the architectural heritage.
DI BIASE, CAROLINA
CHESI, CLAUDIO
CRIPPA, MARIA ANTONIETTA
MIRABELLA ROBERTI, GIULIO
14-lug-2017
Santa Fosca di Torcello, nell’omonima isola della laguna veneziana, è un piccolo edificio ecclesiastico, la cui fondazione è attualmente datata all’XI secolo, emblematico per l’ampio dibattito, tutt’oggi aperto, relativo agli influssi bizantino-orientali sull’Europa occidentale. Il suo impianto è caratterizzato da una croce greca, con bracci corti e un’abside molto sviluppata. All’interno, i supporti che delimitano lo spazio centrale sono disposti a ottagono e reggono insolite coppie di nicchie emisferiche, su cui si erge un ampio tamburo. In questo modo è garantita la transizione dal quadrato (il naos), all’ottagono (le colonne), fino a giungere al tamburo circolare. Oltre all’insolita disposizione ottagonale dei supporti e alla presenza delle nicchie sovrapposte, a rendere ancora più singolare l’impianto di questa chiesa è il tetto conico ligneo. Questo elemento costruttivo è qui usato in sostituzione della più comune cupola in muratura che i costruttori medievali, in area bizantina, erano soliti porre a coronamento dello spazio centrale. Ad oggi, la mancanza di documenti non consente di attestare con certezza la data di fondazione della chiesa. La prima notizia sull’edificio risale al 1011. Solo nei documenti a partire dall’Ottocento si inizia a registrare in dettaglio gli interventi effettuati sulla chiesa. Il suo particolare schema strutturale, tuttavia, ha attivato, dal XIX secolo, un interessante dibattito sulle sue connessioni con la tradizione bizantina. Più nello specifico, si discute sulle analogie con alcune chiese greche, costruite durante l’XI e XII secolo e correntemente definite basiliche con cupola su otto appoggi. Infatti, come Santa Fosca, anche queste chiese greche mostrano la transizione dal quadrato al cerchio per mezzo di una disposizione ottagonale dei supporti. Ciononostante, mentre Santa Fosca ha una copertura lignea, le chiese greche sono coperte da una cupola, che, comunque, nella maggior parte dei casi, fu ricostruita in seguito a crolli dovuti a eventi sismici. Sia le sue peculiarità, che le analogie con la tradizione bizantina possono aver formato in diversi autori la convinzione che una cupola originariamente coprisse il vano centrale. Tuttavia, la mancanza, come detto, di fonti storicamente certe non consente di giungere a una soluzione definitiva. Per questa ragione, il presente lavoro mira a verificare la possibile esistenza di una copertura a cupola attraverso metodi propri dell’analisi strutturale. Il lavoro è stato articolato in tre sezioni. La prima discute i dati certi emergenti dall’analisi del manufatto e la documentazione disponibile sugli interventi passati. La seconda esamina i succitati problemi storiografici relativi alla chiesa. Infine, la terza si concentra sulla interpretazione del comportamento strutturale della chiesa ed, in particolare, propone un approccio semplificato per valutare la compatibilità dell’attuale impianto con l’esistenza di una cupola in muratura e la plausibilità di un crollo a causa di un evento sismico. Il lavoro propone un approccio multidisciplinare all’analisi della chiesa di Santa Fosca e intende offrire un nuovo punto di vista al lungo e intricato dibattito sulla esistenza di un’eventuale copertura a cupola, nella convinzione che il dialogo fra diverse discipline aiuta a raggiungere una migliore e più ampia consapevolezza del patrimonio architettonico.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Santa Fosca on Torcello.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 210.95 MB
Formato Adobe PDF
210.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134567