Over the centuries the mural paintings of Sala delle Asse, attributed to Leonardo da Vinci, have undergone interventions that have permanently marked the image. As they were left incomplete because the Duke Ludovico il Moro escaped from Milan in 1499 and as Leonardo da Vinci subsequently left the city, the decoration of the Hall, and of other halls of the Ducal Court, have experienced interventions. This happened also because the Castle was firstly used as headquarters for the troops of conquerors, and then as a stable until 1893. The Sforza Castle underwent two major restorations in the late 19th and early 20th centuries, involving also the decorated surfaces of halls of the Ducal Court. In particular, the two interventions done on wall paintings in the sala delle Asse in 1901-02 and in 1955-56 have permanently marked the image to the extent that even today the few traces of painting and Leonardo's preparatory drawings are hidden by repaintings and layers of whitewash. This research has as a main objective to understand, starting with the reinterpretation of what has been published until now and from the archival documents, which were the interventions in the Ducal Court halls and which painters restorers and decorators were involved. The operative phases for the sala delle Asse were reconstructed. They were concluded for the occasion of the two principal interventions verifying scanned data from the literature and archives documentation search, with direct observation of surfaces and with diagnostic feedback. Starting from the reinterpretation of what has been published until now and the archival documents, this research aims to identify the interventions in the Ducal Court halls and the painters restorers and decorators that were involved in the various interventions, starting from 1893. The research enabled the identification of the painters-restorers who worked in the halls of the Ducal Court, the phases of the activities and their role; furthermore the study allowed the researcher to acquire important, and in some cases unpublished, information on the protagonists of these interventions. Concerning the directors of the restoration works on the paintings, namely Luca Beltrami at the end of the nineteenth century and Constantino Baroni in the mid-twentieth century, their role was analyzed concerning the choices made on the restoration of the paintings. The research was carried out integrating data systematically and scientifically. As well, in depth observation and a close study of the subject matter was completed, at least in the Sala delle Asse where scaffolding were available, in order to obtain a concrete feedback to compare with the data acquired from archive and historical documents. The direct observation of traces that can still be detected on the surfaces, done with the use of focused lightning and portable microscope, allowed the researcher to understand the intervention techniques used in the previous restorations, the signs of the degradation caused by such interventions and finally a better reconstruction of the story of the decoration of the hall, still unknown. Through diagnostic findings and verification of archival and bibliographic sources, the captured clues have been timely verified and placed historically. The research has therefore been carried out according to different layers of knowledge, consequential and progressive. The first , that was historical nature based, implied the systematic acquisition of data from documents and studies already conducted and provided me with the main information to then search proof and evidence. The second followed a method of collecting clues, analyzing the signs detected on the surface whereas the third one provided evidence of the information acquired with the support of scientific investigations. This methodology therefore allowed to reconstruct all the operational phases that were actually carried out during the two main restoration works providing the elements for correctly interpreting the current image of the room.

La decorazione murale della sala delle Asse, opera attribuita a Leonardo da Vinci, ha subito nel corso dei secoli interventi che ne hanno definitivamente segnato l'immagine. Rimasta incompleta per la fuga da Milano del duca Ludovico il Moro nel 1499 e il conseguente abbandono della città da parte di Leonardo da Vinci, la decorazione della sala ha subito interventi anche conseguenti all'uso del Castello prima come quartier generale delle truppe dei conquistatori che si sono susseguiti nel corso dei secoli, e poi come scuderia fino al 1893, insieme alle altre sale della Corte Ducale. Il Castello Sforzesco ha subito due grandi interventi di restauro tra la fine del XIX e il XX secolo, che hanno coinvolto anche le superfici decorate delle sale della Corte Ducale. Nella sala delle Asse gli interventi del 1901-02 e del 1955-56 hanno modificato l'immagine tanto che ancora oggi le poche tracce della pittura e dei disegni preparatori di Leonardo sono nascoste da ridipinture e scialbi. La ricerca svolta ha avuto come obiettivo quello di comprendere, a partire dalla rilettura di quanto fino ad ora pubblicato e dei documenti di archivio, quali furono gli interventi di restauro dei dipinti murali svolti nelle sale terrene della Corte Ducale e quali pittori restauratori e decoratori vennero coinvolti in occasione dei diversi interventi, a partire dal 1893. La ricerca ha permesso di identificare le figure di pittori restauratori che furono attivi nelle sale della Corte Ducale, le fasi di attività e il loro ruolo; lo studio ha permesso inoltre di acquisire informazioni importanti, in alcuni casi inedite, sui protagonisti di questi interventi. Inoltre, rispetto alle figure dei direttori degli interventi di restauro sui dipinti, Luca Beltrami a fine Ottocento e Costantino Baroni alla metà del Novecento, è stato studiato il ruolo da loro svolto in relazione alle scelte operate sui dipinti. L’attività di ricerca è stata svolta mettendo a sistema in modo integrato, dati storici e scientifici, e svolgendo, almeno per quanto riguarda la sala delle Asse dove erano disponibili i ponteggi, una organica attività di osservazione e studio ravvicinato della materia dell’opera per un riscontro concreto e puntuale con i dati acquisiti dai documenti d’archivio e storici. L'osservazione diretta delle tracce ancora rilevabili sulle superfici, svolta anche con l'uso di una illuminazione focalizzata e radente e con microscopio portatile, ha permesso di comprendere le tecniche di intervento utilizzate nei restauri precedenti, i segni del degrado causato da tali interventi e ricostruire aspetti della storia della decorazione della sala, ancora non conosciuti. Attraverso i riscontri diagnostici e la verifica delle fonti archivistiche e bibliografiche, gli indizi acquisiti sono stati puntualmente verificati e collocati storicamente. La ricerca si è dunque svolta secondo diversi stati di conoscenza, consequenziali e progressivi: il primo di carattere storico che si è basato sull'acquisizione sistematica dei dati tratti dai documenti e da studi già svolti e che ha fornito gli elementi per l'individuazione di prove e riscontri materiali; il secondo che si è basato su un metodo indiziario con la raccolta e l'analisi dei segni rilevati sulla superficie; il terzo ha previsto la verifica delle prove e degli indizi acquisiti attraverso il supporto di indagini diagnostiche. Tale metodologia ha permesso quindi di ricostruire tutte le fasi operative che vennero effettivamente svolte in occasione dei due principali interventi di restauro fornendo gli elementi per interpretare correttamente l'attuale immagine della sala.

I restauri dei dipinti murali della Sala delle Asse e delle sale terrene della Corte Ducale nel Castello Sforzesco di Milano

PALAZZO, MICHELA

Abstract

Over the centuries the mural paintings of Sala delle Asse, attributed to Leonardo da Vinci, have undergone interventions that have permanently marked the image. As they were left incomplete because the Duke Ludovico il Moro escaped from Milan in 1499 and as Leonardo da Vinci subsequently left the city, the decoration of the Hall, and of other halls of the Ducal Court, have experienced interventions. This happened also because the Castle was firstly used as headquarters for the troops of conquerors, and then as a stable until 1893. The Sforza Castle underwent two major restorations in the late 19th and early 20th centuries, involving also the decorated surfaces of halls of the Ducal Court. In particular, the two interventions done on wall paintings in the sala delle Asse in 1901-02 and in 1955-56 have permanently marked the image to the extent that even today the few traces of painting and Leonardo's preparatory drawings are hidden by repaintings and layers of whitewash. This research has as a main objective to understand, starting with the reinterpretation of what has been published until now and from the archival documents, which were the interventions in the Ducal Court halls and which painters restorers and decorators were involved. The operative phases for the sala delle Asse were reconstructed. They were concluded for the occasion of the two principal interventions verifying scanned data from the literature and archives documentation search, with direct observation of surfaces and with diagnostic feedback. Starting from the reinterpretation of what has been published until now and the archival documents, this research aims to identify the interventions in the Ducal Court halls and the painters restorers and decorators that were involved in the various interventions, starting from 1893. The research enabled the identification of the painters-restorers who worked in the halls of the Ducal Court, the phases of the activities and their role; furthermore the study allowed the researcher to acquire important, and in some cases unpublished, information on the protagonists of these interventions. Concerning the directors of the restoration works on the paintings, namely Luca Beltrami at the end of the nineteenth century and Constantino Baroni in the mid-twentieth century, their role was analyzed concerning the choices made on the restoration of the paintings. The research was carried out integrating data systematically and scientifically. As well, in depth observation and a close study of the subject matter was completed, at least in the Sala delle Asse where scaffolding were available, in order to obtain a concrete feedback to compare with the data acquired from archive and historical documents. The direct observation of traces that can still be detected on the surfaces, done with the use of focused lightning and portable microscope, allowed the researcher to understand the intervention techniques used in the previous restorations, the signs of the degradation caused by such interventions and finally a better reconstruction of the story of the decoration of the hall, still unknown. Through diagnostic findings and verification of archival and bibliographic sources, the captured clues have been timely verified and placed historically. The research has therefore been carried out according to different layers of knowledge, consequential and progressive. The first , that was historical nature based, implied the systematic acquisition of data from documents and studies already conducted and provided me with the main information to then search proof and evidence. The second followed a method of collecting clues, analyzing the signs detected on the surface whereas the third one provided evidence of the information acquired with the support of scientific investigations. This methodology therefore allowed to reconstruct all the operational phases that were actually carried out during the two main restoration works providing the elements for correctly interpreting the current image of the room.
DI BIASE, CAROLINA
MARANI, PIETRO
SANSONETTI, CESARE
14-lug-2017
The restoration of Sala delle Asse’s mural paintings and of the ground floor's rooms of the Corte Ducale in the Sforzesco Castle in Milan
La decorazione murale della sala delle Asse, opera attribuita a Leonardo da Vinci, ha subito nel corso dei secoli interventi che ne hanno definitivamente segnato l'immagine. Rimasta incompleta per la fuga da Milano del duca Ludovico il Moro nel 1499 e il conseguente abbandono della città da parte di Leonardo da Vinci, la decorazione della sala ha subito interventi anche conseguenti all'uso del Castello prima come quartier generale delle truppe dei conquistatori che si sono susseguiti nel corso dei secoli, e poi come scuderia fino al 1893, insieme alle altre sale della Corte Ducale. Il Castello Sforzesco ha subito due grandi interventi di restauro tra la fine del XIX e il XX secolo, che hanno coinvolto anche le superfici decorate delle sale della Corte Ducale. Nella sala delle Asse gli interventi del 1901-02 e del 1955-56 hanno modificato l'immagine tanto che ancora oggi le poche tracce della pittura e dei disegni preparatori di Leonardo sono nascoste da ridipinture e scialbi. La ricerca svolta ha avuto come obiettivo quello di comprendere, a partire dalla rilettura di quanto fino ad ora pubblicato e dei documenti di archivio, quali furono gli interventi di restauro dei dipinti murali svolti nelle sale terrene della Corte Ducale e quali pittori restauratori e decoratori vennero coinvolti in occasione dei diversi interventi, a partire dal 1893. La ricerca ha permesso di identificare le figure di pittori restauratori che furono attivi nelle sale della Corte Ducale, le fasi di attività e il loro ruolo; lo studio ha permesso inoltre di acquisire informazioni importanti, in alcuni casi inedite, sui protagonisti di questi interventi. Inoltre, rispetto alle figure dei direttori degli interventi di restauro sui dipinti, Luca Beltrami a fine Ottocento e Costantino Baroni alla metà del Novecento, è stato studiato il ruolo da loro svolto in relazione alle scelte operate sui dipinti. L’attività di ricerca è stata svolta mettendo a sistema in modo integrato, dati storici e scientifici, e svolgendo, almeno per quanto riguarda la sala delle Asse dove erano disponibili i ponteggi, una organica attività di osservazione e studio ravvicinato della materia dell’opera per un riscontro concreto e puntuale con i dati acquisiti dai documenti d’archivio e storici. L'osservazione diretta delle tracce ancora rilevabili sulle superfici, svolta anche con l'uso di una illuminazione focalizzata e radente e con microscopio portatile, ha permesso di comprendere le tecniche di intervento utilizzate nei restauri precedenti, i segni del degrado causato da tali interventi e ricostruire aspetti della storia della decorazione della sala, ancora non conosciuti. Attraverso i riscontri diagnostici e la verifica delle fonti archivistiche e bibliografiche, gli indizi acquisiti sono stati puntualmente verificati e collocati storicamente. La ricerca si è dunque svolta secondo diversi stati di conoscenza, consequenziali e progressivi: il primo di carattere storico che si è basato sull'acquisizione sistematica dei dati tratti dai documenti e da studi già svolti e che ha fornito gli elementi per l'individuazione di prove e riscontri materiali; il secondo che si è basato su un metodo indiziario con la raccolta e l'analisi dei segni rilevati sulla superficie; il terzo ha previsto la verifica delle prove e degli indizi acquisiti attraverso il supporto di indagini diagnostiche. Tale metodologia ha permesso quindi di ricostruire tutte le fasi operative che vennero effettivamente svolte in occasione dei due principali interventi di restauro fornendo gli elementi per interpretare correttamente l'attuale immagine della sala.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_PhD_Palazzo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.12 MB
Formato Adobe PDF
35.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134568