According to United Nations, in 2015 only, there were about 260 million international migrants, people who left their birthplaces to live in a different geographical or social reality. Of these, 65 million were forced to leave their homeland due to wars, neglection of human rights, poverty or climate distresses that made impossible to conduct a dignifying life. (source: Global trends 2015 Unhcr) The relevance of such a phenomenon is now undeniable, considering the enormous number of people involved. Governments issued several laws and guidelines that tried to manage the problem, regulating migratory flows both on a national and European level. Nevertheless, these measures often do not include the idea of immigrants integrating within local communities, as they only aim to push away the problem instead of finding a permanent solution. The plan approved by European leaders during the summit held in La Valletta in February 2017, which was meant to stop the incoming migratory flow from Libia, such as the Minniti-Orlando decree, are just two examples of this institutional myopia. Cities represent the main “entrance gates” to European countries; in fact, immigrants’ aspiration is to reach the biggest cities, as they hope to find hospitality and more chances for a brighter future there. In Italy, Milan is the most attractive destination for migrants, due to its major economic and working opportunities, but also to the higher level of social integration. Cities should be able to propose themselves as welcoming spots, where immigrants should be perceived as a source for social, cultural and economic enrichment rather than a problem. Further commitment towards this goal should derive from the existence of a right for the city, as written by Henri Lefebvre, which consists in the right to access, both individually and as a group, to urban resources. Milan, despite being entitled of the so-called “Milan model” for hospitality, recently showed signs of rejection towards incomers, as shown by the police blitz that was executed in Milan Central Station on the 2nd of May 2017, or by the reduction of available places in the Hub located in Via Sammartini. Once acknowledged the intolerance mood afflicting the city, while keeping in mind the unavoidable need to find suitable locations for migrants who are escaping wars and persecutions, the need for a definitive solution emerges clearly; this solution should be able to accommodate both immigrants and locals’ needs. From this came the idea to reserve a new spot for guests, separated from the city and positioned above-ground, which does not follow traditional building rules for urban structures, but rather proposes itself as a soft urbanization model where life is detached from capitalistic logics. Research for the project examined radical architecture thinking, which showed the contradictions of global capitalism and consumerist society through projects such as Superstudio “Continuous Monument” and Archizoom “No-Stop City”. Further analysis included Archigram considerations about cities and the condition of continuously moving mankind, which were also claimed by Constant’s New Babylon, but also Yona Friedman and R. Buckminster proposals, which tried to create structures that could offer a house for everyone. The final goal of the research is not to create a feasible project, but rather to stimulate thinking and provide material for a debate regarding one of the most important and urgent themes of this era. The proposed solution may seem dystopic to some and utopic to others. The final outcome consists of two superimposed cities, separated physically but depending on each other and visually linked by observation “towers” that also testimony the presence, or hope, for a possible connection between the two. The new city, which hosts migrants, reflects the condition of its inhabitants: it is mutable and undetermined; a tridimensional fixed grid can be cladded or freed depending on specific necessities, giving life to an always different conformation of the surroundings, immersed in green areas. Life will follow natural rhythms and be based on subsistence economy, accommodating daily and season cycles. Urbanization will be soft, characterized by the absence of roads and infrastructures, which will be limited to structures required for energy sustainability: in fact, the city is designed as a power station, able to provide enough energy to fuel itself but also the underneath city of Milan through an isotropic grid of pillars that physically bears the structure but also allows energy transportation from the top floor to the bottom one. The central parts of Milan become a huge indoor space, separated from the rest of the metropolitan area through screens that, projecting the image of the sky, provide the impression of being in open-air. All the environmental conditions of this indoor space are mechanically managed: air is continuously purified, solving pollution problems and artificial light is always available, allowing society to pursue the 24-hours-a-day productivity goal, typical of modern society. Doing so, atmospheric conditions will not affect city activities anymore, as they will become perfectly controllable, granting Milan the chance to become the capital of events. Public transportation, hung on the grid and separated from urban traffic, will be more efficient and will drive the abandonment of private transportation means, providing huge contribution to the reduction of traffic. The costs deriving from energy supply may be avoided thanks to self-sustainability of the upper city. The two cities, despite being physically close and depending on each other for some aspects, could live an autonomous and totally separate life. Immigrants could find a place to live, and Milan inhabitants could avoid the trouble coming from incomers management, allocation in suitable houses and their integration within the city and the community. However, closing the doors to newcomers and building walls to forbid external access, the city risks to dry up and to lose the catalyst role for meetings and relationships that have made it unique and attractive. Leaving “outside” migrants, or anyone that brings different cultures or specific abilities, it also jeopardizes all of the benefits that come with immigration, whether from an economic or from a social and cultural point of view. The project guarantees the right to the city to everyone and everyone could be a citizen “de magnalibus urbis mediolani”.

Secondo le Nazioni Unite nel 2015 i migranti internazionali, cioè le persone che si sono mosse dal luogo in cui soni nate per vivere in una diversa realtà geografica e sociale, erano quasi 260 milioni. Di questi, circa 65 milioni sono stati costretti ad abbandonare i luoghi di origine per l’impossibilità di condurre in quei luoghi un’esistenza dignitosa a causa di guerre, disuguaglianze, negazione di diritti umani, povertà e stravolgimenti climatici. (fonte Global trends 2015 Unhcr) La portata e la criticità di questo fenomeno sono ormai impossibili da ignorare, anche considerato l’imponente numero di persone coinvolte. I governi hanno cercato di occuparsi della gestione del fenomeno, promulgando leggi e decreti atti a regolamentare i flussi migratori, sia a livello nazionale che europeo. Tuttavia, spesso si tratta di provvedimenti che non racchiudono l'idea di un'integrazione degli stranieri sul territorio, essendo redatti con l’obiettivo di procrastinare il problema senza fornire una soluzione concreta. Il piano approvato dai leader europei durante il vertice della Valletta del febbraio 2017, organizzato con l’obiettivo di frenare il flusso migratorio proveniente dalla Libia, così come il Decreto Minniti-Orlando, sono solo due esempi di questa miopia istituzionale. Le città rappresentano i principali "porti di entrata" nei Paesi europei; sono il luogo in cui i migranti aspirano all’accesso a nuovi stili di vita, in cui avviene la prima accoglienza ed in cui è più facile costruirsi un futuro. In Italia, è Milano la meta principale dei flussi migratori, resa attrattiva dalle opportunità lavorative ed economiche che riesce ad offrire, ma anche dalla maggiore facilità di inserimento sociale. Le città dovrebbero sapersi proporre come luoghi dell'accoglienza, in grado di cogliere la presenza degli immigrati non come un problema, ma come un importante contributo, in grado di fornire un arricchimento sociale, culturale ed economico. Pensiamo al diritto alla città teorizzato da Henri Lefebvre, che si configura come diritto di accesso, individuale e di gruppo, alle risorse urbane. Milano, pur essendo portatrice del cosiddetto “modello Milano” per l’accoglienza, ha recentemente manifestato una posizione di chiusura nei confronti dei nuovi arrivati, come dimostrato a mero titolo di esempio dal blitz della polizia in stazione Centrale del 2 maggio 2017 o dal provvedimento che ha visto ridurre i posti disponibili all’Hub di Via Sammartini. Preso atto del clima di intolleranza e parallelamente della necessità ineludibile di trovare un alloggio per i migranti in fuga da guerre e persecuzioni, emerge il bisogno di trovare una soluzione che possa assecondare tanto le esigenze dei milanesi quanto quelle degli immigrati. Da qui l'idea di dedicare ai nuovi ospiti uno spazio separato, una nuova città, sopraelevata rispetto a quella esistente, che non segue le logiche tradizionali di costruzione di impianti urbani, ma si propone come un modello di urbanizzazione debole la cui vita si slega dalle logiche capitalistiche. La ricerca progettuale ha indagato il pensiero dell'architettura radicale, di Superstudio e di Archizoom che attraverso il Monumento continuo e la No-Stop City mettono in luce le contraddizioni del capitalismo globale e della società dei consumi. Sono inoltre state analizzate le riflessioni di Archigram sulla città e sulla condizione dell'uomo in continuo movimento, affrontata anche da Constant nella sua New Babylon, e le utopiche proposte e concretissimi manuali di Yona Friedman per una casa per tutti, nonché le strutture di R. Buckminster Fuller a formazioni di grandi spazi indoor. L'”approdo” del lavoro di ricerca non sta tanto nella proposta di un oggetto realizzabile, del quale è stata in ogni caso verificata la realizzabilità costruttiva grazie all’aiuto del professor Antonio Migliacci, quanto nello sviluppo di una riflessione che stimoli il dibattito su una tematica ed un'urgenza contemporanea di rilevante importanza. La soluzione proposta può apparire come una distopia per alcuni ed un’utopia per altri. L’esito consiste nella compresenza di due città sovrapposte, fisicamente separate ma dipendenti l’una dall’altra e visivamente collegate tramite “torrette” di osservazione, a testimoniare la presenza, o meglio la speranza, di un legame possibile. La nuova città che ospita i migranti rispecchia la condizione dei suoi stessi abitanti: è mutevole e indeterminata; una griglia tridimensionale fissa potrà essere tamponata o liberata a seconda delle necessità, dando vita ad una conformazione sempre diversa dell’ambiente costruito, immerso in ampi spazi verdi. La vita segue i ritmi naturali assecondando il ciclo delle giornate e delle stagioni e si basa su un’economia prettamente di sussistenza. L’urbanizzazione è debole poiché caratterizzata dall’assenza di strade e l’unica infrastruttura presente è legata al sostentamento energetico: la città si configura infatti come una sorta di centrale di energia sostenibile, che si autoalimenta ed allo stesso tempo garantisce l’approvvigionamento energetico della Milano sottostante, per mezzo di una griglia isotropa di pilastri che, oltre a sostenere la piastra, consente il trasporto dell’energia dal piano superiore a quello inferiore. La zona centrale di Milano diventa invece un grande spazio indoor, separato del resto dell'area metropolitana per mezzo di schermi che, proiettando l'immagine del cielo, danno l’impressione di trovarsi all’aria aperta. Tutte le condizioni ambientali interne sono gestite meccanicamente: l’aria sarà continuamente depurata, risolvendo il problema dell’inquinamento; si potrà disporre di luce artificiale per la quantità di tempo desiderata così da soddisfare la rincorsa tipica della società contemporanea alla produttività 24 ore su 24 e le condizioni meteorologiche non influenzeranno più lo svolgimento delle attività cittadine poiché perfettamente controllabili, consentendo a Milano di divenire la capitale degli eventi. Il sistema del trasporto tramviario pubblico, appeso alla piastra e separato dal traffico urbano, sarà più efficiente ed incentiverà l’abbandono dei mezzi di trasporto privati, contribuendo alla decongestione delle strade. I costi derivanti dall'approvvigionamento energetico potranno essere evitati grazie all'autosufficienza garantita dall'energia prodotta dalla città sovrastante. Le due città, seppur molto vicine e per certi aspetti interdipendenti l'una dall'altra, vivrebbero una vita autonoma e nettamente separata. A dividerle, un muro abitato che non ha affacci sulla città centrale indoor ma guarda verso la periferia garantendone la continuità con la piastra soprastante. È quindi un muro che allo stesso tempo separa (l’indoor dall’esterno) e unisce (la periferia con il livello della piastra) e che si innesta lungo assi stradali scelti che ben si prestano a divenire punti di scambio tra il piano della città esistente e quello della città nuova. La connessione tra queste due parti fa sì che la città periferica rimanga un luogo di possibile coabitazione tra coloro che già vi risiedono ed i nuovi arrivati ma, inevitabilmente, anche di conflitto. Le periferie infatti rivelano possibilità di vita e di organizzazione sociale alternative a quelle della città centrale, ma si configurano anche come luoghi di lotta tra poveri, normali cittadini, migranti, che non godono di tutti quei sistemi giuridici che mirano a tutelare i privilegi del guadagno e dell’impresa. Si definisce così un nuovo paesaggio caratterizzato da tre realtà: una città indoor sicura e controllata, regno della finanza e degli eventi; una città per la sussistenza, completamente libera, in cui i nuovi arrivati possano essere ospitati ed una città periferica disarticolata. Il progetto garantisce a tutti il diritto alla città, assecondando e portando all’estremo le tendenze delle diverse classi sociali ed economiche e dedicando loro uno specifico spazio. Nonostante la presenza di aree separate, ciascun abitante sarà comunque considerato cittadino “de magnalibus urbis mediolani”.

De magnalibus urbis Mediolani

FABRIS, MARTINA;CONSONNI, CLAUDIA
2016/2017

Abstract

According to United Nations, in 2015 only, there were about 260 million international migrants, people who left their birthplaces to live in a different geographical or social reality. Of these, 65 million were forced to leave their homeland due to wars, neglection of human rights, poverty or climate distresses that made impossible to conduct a dignifying life. (source: Global trends 2015 Unhcr) The relevance of such a phenomenon is now undeniable, considering the enormous number of people involved. Governments issued several laws and guidelines that tried to manage the problem, regulating migratory flows both on a national and European level. Nevertheless, these measures often do not include the idea of immigrants integrating within local communities, as they only aim to push away the problem instead of finding a permanent solution. The plan approved by European leaders during the summit held in La Valletta in February 2017, which was meant to stop the incoming migratory flow from Libia, such as the Minniti-Orlando decree, are just two examples of this institutional myopia. Cities represent the main “entrance gates” to European countries; in fact, immigrants’ aspiration is to reach the biggest cities, as they hope to find hospitality and more chances for a brighter future there. In Italy, Milan is the most attractive destination for migrants, due to its major economic and working opportunities, but also to the higher level of social integration. Cities should be able to propose themselves as welcoming spots, where immigrants should be perceived as a source for social, cultural and economic enrichment rather than a problem. Further commitment towards this goal should derive from the existence of a right for the city, as written by Henri Lefebvre, which consists in the right to access, both individually and as a group, to urban resources. Milan, despite being entitled of the so-called “Milan model” for hospitality, recently showed signs of rejection towards incomers, as shown by the police blitz that was executed in Milan Central Station on the 2nd of May 2017, or by the reduction of available places in the Hub located in Via Sammartini. Once acknowledged the intolerance mood afflicting the city, while keeping in mind the unavoidable need to find suitable locations for migrants who are escaping wars and persecutions, the need for a definitive solution emerges clearly; this solution should be able to accommodate both immigrants and locals’ needs. From this came the idea to reserve a new spot for guests, separated from the city and positioned above-ground, which does not follow traditional building rules for urban structures, but rather proposes itself as a soft urbanization model where life is detached from capitalistic logics. Research for the project examined radical architecture thinking, which showed the contradictions of global capitalism and consumerist society through projects such as Superstudio “Continuous Monument” and Archizoom “No-Stop City”. Further analysis included Archigram considerations about cities and the condition of continuously moving mankind, which were also claimed by Constant’s New Babylon, but also Yona Friedman and R. Buckminster proposals, which tried to create structures that could offer a house for everyone. The final goal of the research is not to create a feasible project, but rather to stimulate thinking and provide material for a debate regarding one of the most important and urgent themes of this era. The proposed solution may seem dystopic to some and utopic to others. The final outcome consists of two superimposed cities, separated physically but depending on each other and visually linked by observation “towers” that also testimony the presence, or hope, for a possible connection between the two. The new city, which hosts migrants, reflects the condition of its inhabitants: it is mutable and undetermined; a tridimensional fixed grid can be cladded or freed depending on specific necessities, giving life to an always different conformation of the surroundings, immersed in green areas. Life will follow natural rhythms and be based on subsistence economy, accommodating daily and season cycles. Urbanization will be soft, characterized by the absence of roads and infrastructures, which will be limited to structures required for energy sustainability: in fact, the city is designed as a power station, able to provide enough energy to fuel itself but also the underneath city of Milan through an isotropic grid of pillars that physically bears the structure but also allows energy transportation from the top floor to the bottom one. The central parts of Milan become a huge indoor space, separated from the rest of the metropolitan area through screens that, projecting the image of the sky, provide the impression of being in open-air. All the environmental conditions of this indoor space are mechanically managed: air is continuously purified, solving pollution problems and artificial light is always available, allowing society to pursue the 24-hours-a-day productivity goal, typical of modern society. Doing so, atmospheric conditions will not affect city activities anymore, as they will become perfectly controllable, granting Milan the chance to become the capital of events. Public transportation, hung on the grid and separated from urban traffic, will be more efficient and will drive the abandonment of private transportation means, providing huge contribution to the reduction of traffic. The costs deriving from energy supply may be avoided thanks to self-sustainability of the upper city. The two cities, despite being physically close and depending on each other for some aspects, could live an autonomous and totally separate life. Immigrants could find a place to live, and Milan inhabitants could avoid the trouble coming from incomers management, allocation in suitable houses and their integration within the city and the community. However, closing the doors to newcomers and building walls to forbid external access, the city risks to dry up and to lose the catalyst role for meetings and relationships that have made it unique and attractive. Leaving “outside” migrants, or anyone that brings different cultures or specific abilities, it also jeopardizes all of the benefits that come with immigration, whether from an economic or from a social and cultural point of view. The project guarantees the right to the city to everyone and everyone could be a citizen “de magnalibus urbis mediolani”.
PETRONIO, MAURIZIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Secondo le Nazioni Unite nel 2015 i migranti internazionali, cioè le persone che si sono mosse dal luogo in cui soni nate per vivere in una diversa realtà geografica e sociale, erano quasi 260 milioni. Di questi, circa 65 milioni sono stati costretti ad abbandonare i luoghi di origine per l’impossibilità di condurre in quei luoghi un’esistenza dignitosa a causa di guerre, disuguaglianze, negazione di diritti umani, povertà e stravolgimenti climatici. (fonte Global trends 2015 Unhcr) La portata e la criticità di questo fenomeno sono ormai impossibili da ignorare, anche considerato l’imponente numero di persone coinvolte. I governi hanno cercato di occuparsi della gestione del fenomeno, promulgando leggi e decreti atti a regolamentare i flussi migratori, sia a livello nazionale che europeo. Tuttavia, spesso si tratta di provvedimenti che non racchiudono l'idea di un'integrazione degli stranieri sul territorio, essendo redatti con l’obiettivo di procrastinare il problema senza fornire una soluzione concreta. Il piano approvato dai leader europei durante il vertice della Valletta del febbraio 2017, organizzato con l’obiettivo di frenare il flusso migratorio proveniente dalla Libia, così come il Decreto Minniti-Orlando, sono solo due esempi di questa miopia istituzionale. Le città rappresentano i principali "porti di entrata" nei Paesi europei; sono il luogo in cui i migranti aspirano all’accesso a nuovi stili di vita, in cui avviene la prima accoglienza ed in cui è più facile costruirsi un futuro. In Italia, è Milano la meta principale dei flussi migratori, resa attrattiva dalle opportunità lavorative ed economiche che riesce ad offrire, ma anche dalla maggiore facilità di inserimento sociale. Le città dovrebbero sapersi proporre come luoghi dell'accoglienza, in grado di cogliere la presenza degli immigrati non come un problema, ma come un importante contributo, in grado di fornire un arricchimento sociale, culturale ed economico. Pensiamo al diritto alla città teorizzato da Henri Lefebvre, che si configura come diritto di accesso, individuale e di gruppo, alle risorse urbane. Milano, pur essendo portatrice del cosiddetto “modello Milano” per l’accoglienza, ha recentemente manifestato una posizione di chiusura nei confronti dei nuovi arrivati, come dimostrato a mero titolo di esempio dal blitz della polizia in stazione Centrale del 2 maggio 2017 o dal provvedimento che ha visto ridurre i posti disponibili all’Hub di Via Sammartini. Preso atto del clima di intolleranza e parallelamente della necessità ineludibile di trovare un alloggio per i migranti in fuga da guerre e persecuzioni, emerge il bisogno di trovare una soluzione che possa assecondare tanto le esigenze dei milanesi quanto quelle degli immigrati. Da qui l'idea di dedicare ai nuovi ospiti uno spazio separato, una nuova città, sopraelevata rispetto a quella esistente, che non segue le logiche tradizionali di costruzione di impianti urbani, ma si propone come un modello di urbanizzazione debole la cui vita si slega dalle logiche capitalistiche. La ricerca progettuale ha indagato il pensiero dell'architettura radicale, di Superstudio e di Archizoom che attraverso il Monumento continuo e la No-Stop City mettono in luce le contraddizioni del capitalismo globale e della società dei consumi. Sono inoltre state analizzate le riflessioni di Archigram sulla città e sulla condizione dell'uomo in continuo movimento, affrontata anche da Constant nella sua New Babylon, e le utopiche proposte e concretissimi manuali di Yona Friedman per una casa per tutti, nonché le strutture di R. Buckminster Fuller a formazioni di grandi spazi indoor. L'”approdo” del lavoro di ricerca non sta tanto nella proposta di un oggetto realizzabile, del quale è stata in ogni caso verificata la realizzabilità costruttiva grazie all’aiuto del professor Antonio Migliacci, quanto nello sviluppo di una riflessione che stimoli il dibattito su una tematica ed un'urgenza contemporanea di rilevante importanza. La soluzione proposta può apparire come una distopia per alcuni ed un’utopia per altri. L’esito consiste nella compresenza di due città sovrapposte, fisicamente separate ma dipendenti l’una dall’altra e visivamente collegate tramite “torrette” di osservazione, a testimoniare la presenza, o meglio la speranza, di un legame possibile. La nuova città che ospita i migranti rispecchia la condizione dei suoi stessi abitanti: è mutevole e indeterminata; una griglia tridimensionale fissa potrà essere tamponata o liberata a seconda delle necessità, dando vita ad una conformazione sempre diversa dell’ambiente costruito, immerso in ampi spazi verdi. La vita segue i ritmi naturali assecondando il ciclo delle giornate e delle stagioni e si basa su un’economia prettamente di sussistenza. L’urbanizzazione è debole poiché caratterizzata dall’assenza di strade e l’unica infrastruttura presente è legata al sostentamento energetico: la città si configura infatti come una sorta di centrale di energia sostenibile, che si autoalimenta ed allo stesso tempo garantisce l’approvvigionamento energetico della Milano sottostante, per mezzo di una griglia isotropa di pilastri che, oltre a sostenere la piastra, consente il trasporto dell’energia dal piano superiore a quello inferiore. La zona centrale di Milano diventa invece un grande spazio indoor, separato del resto dell'area metropolitana per mezzo di schermi che, proiettando l'immagine del cielo, danno l’impressione di trovarsi all’aria aperta. Tutte le condizioni ambientali interne sono gestite meccanicamente: l’aria sarà continuamente depurata, risolvendo il problema dell’inquinamento; si potrà disporre di luce artificiale per la quantità di tempo desiderata così da soddisfare la rincorsa tipica della società contemporanea alla produttività 24 ore su 24 e le condizioni meteorologiche non influenzeranno più lo svolgimento delle attività cittadine poiché perfettamente controllabili, consentendo a Milano di divenire la capitale degli eventi. Il sistema del trasporto tramviario pubblico, appeso alla piastra e separato dal traffico urbano, sarà più efficiente ed incentiverà l’abbandono dei mezzi di trasporto privati, contribuendo alla decongestione delle strade. I costi derivanti dall'approvvigionamento energetico potranno essere evitati grazie all'autosufficienza garantita dall'energia prodotta dalla città sovrastante. Le due città, seppur molto vicine e per certi aspetti interdipendenti l'una dall'altra, vivrebbero una vita autonoma e nettamente separata. A dividerle, un muro abitato che non ha affacci sulla città centrale indoor ma guarda verso la periferia garantendone la continuità con la piastra soprastante. È quindi un muro che allo stesso tempo separa (l’indoor dall’esterno) e unisce (la periferia con il livello della piastra) e che si innesta lungo assi stradali scelti che ben si prestano a divenire punti di scambio tra il piano della città esistente e quello della città nuova. La connessione tra queste due parti fa sì che la città periferica rimanga un luogo di possibile coabitazione tra coloro che già vi risiedono ed i nuovi arrivati ma, inevitabilmente, anche di conflitto. Le periferie infatti rivelano possibilità di vita e di organizzazione sociale alternative a quelle della città centrale, ma si configurano anche come luoghi di lotta tra poveri, normali cittadini, migranti, che non godono di tutti quei sistemi giuridici che mirano a tutelare i privilegi del guadagno e dell’impresa. Si definisce così un nuovo paesaggio caratterizzato da tre realtà: una città indoor sicura e controllata, regno della finanza e degli eventi; una città per la sussistenza, completamente libera, in cui i nuovi arrivati possano essere ospitati ed una città periferica disarticolata. Il progetto garantisce a tutti il diritto alla città, assecondando e portando all’estremo le tendenze delle diverse classi sociali ed economiche e dedicando loro uno specifico spazio. Nonostante la presenza di aree separate, ciascun abitante sarà comunque considerato cittadino “de magnalibus urbis mediolani”.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract tesi
Dimensione 72.15 kB
Formato Adobe PDF
72.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_Analisi.pdf

non accessibile

Descrizione: analisi
Dimensione 24.46 MB
Formato Adobe PDF
24.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Piante sezioni prospetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta sezioni prospetti
Dimensione 380.73 MB
Formato Adobe PDF
380.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_griglia ed esploso.pdf

non accessibile

Descrizione: Griglia ed esploso
Dimensione 11.43 MB
Formato Adobe PDF
11.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_pianta alberi.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta
Dimensione 225.36 MB
Formato Adobe PDF
225.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134616