E_cube has been designed due to the need of Fondazione AEM to protect the historical memory and to promote the culture and his architectural heritage, that is integrated in a high value landscape. The basis of this project is to redevelop and to give a new qualification of hydroelectric plant placed in Fraele, in Valdidentro. The study is very interesting due to his high historical and architectural value that has implied a detailed study of the area and accurate historical research that has been started in the historical archive of Fondazione AEM and then carried on in libraries of Provincia di Sondrio, Lecco and Milano. Furthermore, a visual survey has been performed to evaluate the building status to better define how to proceed to redevelop. The project proposal is the conversion of hydroelectric plant of Fraele into scientific and cultural hub, a technological and environmental research centre with a functional mix able to attract and involve different kind of users and potential investors. The new system wants to save his old function of energy generator but with a different meaning by reusing the old building for a new need. New centre is now thought as a big container of research opportunity, development, production, culture and recreation. The project development has been focused on the respect of the historical building and on the new energetic qualification. The study of the new spaces in the building has been performed in order to give value to them but also taking into account the new rules of safety in case of fire and to improve the accessibility of the centre by eliminating the Architectural Barrier-Free Design. The concept, therefore wants “to give value without abuse “. The external part of the building has been slightly modified indeed, in the stairs only, it has been included a transparent extension that has almost no impact on the context. The project has been performed including technological, structural and engineering plant aspects, considering also a preliminary study of building site. The respect of the historical image of the place has implied the use of a new building technology for the centre extension, by using the glass for the main structure and connection made by steel. This choice of transparent material comes from the needs to preserve the building architecture included in a wonderful landscape.

E_cube è nato dal forte interesse di Fondazione AEM per salvaguardare la memoria storica e per valorizzare la cultura e il loro patrimonio architettonico, inserito in contesti paesaggistici di grande pregio. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo la riqualificazione e la rifunzionalizzazione della Centrale Idroelettrica di Fraele in Valdidentro. Il caso studio è risultato interessante per il suo alto valore storico e architettonico che ha comportato uno studio approfondito del territorio, un’accurata ricerca storica, iniziata negli archivi storici della Fondazione AEM e proseguita nelle biblioteche della Provincia di Sondrio, Lecco e Milano, ed un’indagine conoscitiva dello stato di fatto dell’edificio, importante per definire le modalità di intervento. Il progetto propone la conversione della Centrale Idroelettrica di Fraele in un polo scientifico culturale, un centro di ricerca tecnologica e ambientale, caratterizzato da un mix funzionale capace di attrarre e coinvolgere diverse tipologie di utenti e potenziali investitori. E’ un sistema che vuole riflettere il carattere originario del luogo come generatore di energia. Rappresenta il riuso di vecchie strutture produttive al servizio di nuove necessità. Il nuovo polo è immaginato come contenitore di opportunità di ricerca, sviluppo, produzione, cultura e svago. Lo sviluppo del progetto si è concentrato sul rispetto dell’edificio storico, sulla riqualificazione energetica e sulla valorizzazione degli spazi, prestando anche particolare attenzione agli adeguamenti normativi per la sicurezza in caso di incendio e per l’accessibilità, favorendo il superamento e l’eliminazione di barriere architettoniche. Questo ha portato allo sviluppo di un progetto con un concept che valorizzasse l’esistente e non lo prevaricasse. Esternamente l’edificio risulta pressoché invariato ma nei giardini è stato inserito un piccolo ampliamento trasparente, proprio per non essere di impatto nel contesto. È stato eseguito il progetto degli aspetti tecnologici, strutturali, impiantistici ed un primo studio di cantiere. Il rispetto dell’immagine storica del luogo ha portato all’utilizzo nel progetto di ampliamento di una tecnologia costruttiva ancora poco diffusa ovvero una struttura portante in vetro con connessioni in acciaio. La scelta di progettare un volume trasparente è stata frutto della volontà di preservare la valenza architettonica dell’edificio e del suo paesaggio.

E_cube : energy environment exchange. Conservazione, valorizzazione e riqualificazione energetica di edifici di rilevante valore storico-architettonico. Analisi, studio ed applicazione ad un caso esistente : ex-centrale idroelettrica di Fraele, Valdidentro

SCIAKY, SARA;PELUSI, ANGELA;CRISTIANO, FEDERICA
2016/2017

Abstract

E_cube has been designed due to the need of Fondazione AEM to protect the historical memory and to promote the culture and his architectural heritage, that is integrated in a high value landscape. The basis of this project is to redevelop and to give a new qualification of hydroelectric plant placed in Fraele, in Valdidentro. The study is very interesting due to his high historical and architectural value that has implied a detailed study of the area and accurate historical research that has been started in the historical archive of Fondazione AEM and then carried on in libraries of Provincia di Sondrio, Lecco and Milano. Furthermore, a visual survey has been performed to evaluate the building status to better define how to proceed to redevelop. The project proposal is the conversion of hydroelectric plant of Fraele into scientific and cultural hub, a technological and environmental research centre with a functional mix able to attract and involve different kind of users and potential investors. The new system wants to save his old function of energy generator but with a different meaning by reusing the old building for a new need. New centre is now thought as a big container of research opportunity, development, production, culture and recreation. The project development has been focused on the respect of the historical building and on the new energetic qualification. The study of the new spaces in the building has been performed in order to give value to them but also taking into account the new rules of safety in case of fire and to improve the accessibility of the centre by eliminating the Architectural Barrier-Free Design. The concept, therefore wants “to give value without abuse “. The external part of the building has been slightly modified indeed, in the stairs only, it has been included a transparent extension that has almost no impact on the context. The project has been performed including technological, structural and engineering plant aspects, considering also a preliminary study of building site. The respect of the historical image of the place has implied the use of a new building technology for the centre extension, by using the glass for the main structure and connection made by steel. This choice of transparent material comes from the needs to preserve the building architecture included in a wonderful landscape.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2017
2016/2017
E_cube è nato dal forte interesse di Fondazione AEM per salvaguardare la memoria storica e per valorizzare la cultura e il loro patrimonio architettonico, inserito in contesti paesaggistici di grande pregio. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo la riqualificazione e la rifunzionalizzazione della Centrale Idroelettrica di Fraele in Valdidentro. Il caso studio è risultato interessante per il suo alto valore storico e architettonico che ha comportato uno studio approfondito del territorio, un’accurata ricerca storica, iniziata negli archivi storici della Fondazione AEM e proseguita nelle biblioteche della Provincia di Sondrio, Lecco e Milano, ed un’indagine conoscitiva dello stato di fatto dell’edificio, importante per definire le modalità di intervento. Il progetto propone la conversione della Centrale Idroelettrica di Fraele in un polo scientifico culturale, un centro di ricerca tecnologica e ambientale, caratterizzato da un mix funzionale capace di attrarre e coinvolgere diverse tipologie di utenti e potenziali investitori. E’ un sistema che vuole riflettere il carattere originario del luogo come generatore di energia. Rappresenta il riuso di vecchie strutture produttive al servizio di nuove necessità. Il nuovo polo è immaginato come contenitore di opportunità di ricerca, sviluppo, produzione, cultura e svago. Lo sviluppo del progetto si è concentrato sul rispetto dell’edificio storico, sulla riqualificazione energetica e sulla valorizzazione degli spazi, prestando anche particolare attenzione agli adeguamenti normativi per la sicurezza in caso di incendio e per l’accessibilità, favorendo il superamento e l’eliminazione di barriere architettoniche. Questo ha portato allo sviluppo di un progetto con un concept che valorizzasse l’esistente e non lo prevaricasse. Esternamente l’edificio risulta pressoché invariato ma nei giardini è stato inserito un piccolo ampliamento trasparente, proprio per non essere di impatto nel contesto. È stato eseguito il progetto degli aspetti tecnologici, strutturali, impiantistici ed un primo studio di cantiere. Il rispetto dell’immagine storica del luogo ha portato all’utilizzo nel progetto di ampliamento di una tecnologia costruttiva ancora poco diffusa ovvero una struttura portante in vetro con connessioni in acciaio. La scelta di progettare un volume trasparente è stata frutto della volontà di preservare la valenza architettonica dell’edificio e del suo paesaggio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
RELAZIONE TESI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.59 MB
Formato Adobe PDF
5.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE TESI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole della tesi
Dimensione 7.76 MB
Formato Adobe PDF
7.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134649