The work contained in these pages deals with the Cost Estimation Process of Mollificio Sant’ Ambrogio that produces little metallic shaped parts, electric contacts and metallic springs. The main objective of this thesis is to increase the number of customer orders and maximize profits for the company. The production strategy adopted by Mollificio Sant’ Ambrogio is the Make To Order, that is a business strategy that typically allows consumers to purchase products customized on their specifications. The MTO strategy only manufactures the end product once the customer places the order, creating additional wait time for the consumer to receive the product but allowing more flexible customization compared to direct standard products purchasing. Cost Estimation Process specifically for companies with a MTO logic will quickly generate a competitive and at the same time detailed bid according to customer specifications in terms of materials, thermal and surface treatments, packaging and technology adopted for construction. Therefore, it is required to companies a strong optimization of processes and internal efficiency to achieve a high level of competitiveness in terms of time, cost and quality. In this thesis work, initially it is described the scope of the work and its objectives, a brief description of the company and the context of belonging. Then the heart of the thesis, namely the redesign of the Mollificio Sant’ Ambrogio Cost Estimation Process with the photography of the present situation with its critical aspects, the ideal process and the tools used to describe it. It is this that outlines the objective of the thesis: the definition of a new process of Cost Estimation that has both a quick response time and an offer with competitive costs. Finally, the last part of the thesis contains the conclusions that have been reached, with a comment on the findings and the proposed improvements for the correct applicability of the model and the increase in the Cost Estimation efficiency.

L’elaborato contenuto in queste pagine si occupa della Preventivazione del Mollificio Sant’ Ambrogio di Cisano Bergamasco che opera nel settore della produzione di minuterie metalliche tranciate e piegate, contatti elettrici e molle metalliche. L’obiettivo principale che si pone questo lavoro di tesi è quello di aumentare il numero di ordini dei clienti e massimizzare i profitti per l’azienda. La strategia produttiva adottata dal Mollificio Sant’ Ambrogio è quella del Make To Order, che è una logica di produzione che generalmente consente ai clienti di acquistare prodotti personalizzati sulla base delle loro specifiche tecniche. La strategia MTO produce solo il prodotto finale una volta che il cliente emette l'ordine, creando un tempo supplementare di attesa per ricevere il prodotto ma consentendo una personalizzazione più flessibile rispetto all'acquisto di prodotti standard. La Preventivazione specificamente per le aziende che rispondono alla logica del MTO dovrà generare rapidamente una offerta competitiva e allo stesso tempo dettagliata secondo le specifiche richieste dal cliente come materiali, trattamenti termici e superficiali, confezionamenti e la tecnologia adottata per la costruzione. Quindi, alle aziende si richiedono ottimizzazione dei processi ed efficienza interna focalizzata sulla Preventivazione per raggiungere un alto livello di competitività aziendale in termini di tempi, costi e qualità. In questo lavoro di tesi inizialmente si descrive il campo di applicazione del lavoro e gli obiettivi preposti, una breve descrizione dell’azienda e il contesto di appartenenza. Si passa poi al cuore della tesi cioè la riprogettazione del processo di preventivazione con la fotografia della situazione attuale, gli aspetti critici, il processo ideale realizzabile e gli strumenti adottati per poterli descrivere. E’ da questo che si delinea l’obiettivo della tesi: la definizione di un nuovo processo di preventivazione che abbia da un lato rapidi tempi di risposta e un’offerta con costi competitivi dall’altro. Infine l’ultima parte della tesi contiene le conclusioni a cui si è giunti, con un commento dei risultati e le proposte di miglioramento per la corretta applicabilità del modello e l’incremento dell’efficienza dell’intero processo di preventivazione.

Cost estimation process reengineering : Mollificio Sant'Ambrogio case of study

BELLINI, MARCO
2016/2017

Abstract

The work contained in these pages deals with the Cost Estimation Process of Mollificio Sant’ Ambrogio that produces little metallic shaped parts, electric contacts and metallic springs. The main objective of this thesis is to increase the number of customer orders and maximize profits for the company. The production strategy adopted by Mollificio Sant’ Ambrogio is the Make To Order, that is a business strategy that typically allows consumers to purchase products customized on their specifications. The MTO strategy only manufactures the end product once the customer places the order, creating additional wait time for the consumer to receive the product but allowing more flexible customization compared to direct standard products purchasing. Cost Estimation Process specifically for companies with a MTO logic will quickly generate a competitive and at the same time detailed bid according to customer specifications in terms of materials, thermal and surface treatments, packaging and technology adopted for construction. Therefore, it is required to companies a strong optimization of processes and internal efficiency to achieve a high level of competitiveness in terms of time, cost and quality. In this thesis work, initially it is described the scope of the work and its objectives, a brief description of the company and the context of belonging. Then the heart of the thesis, namely the redesign of the Mollificio Sant’ Ambrogio Cost Estimation Process with the photography of the present situation with its critical aspects, the ideal process and the tools used to describe it. It is this that outlines the objective of the thesis: the definition of a new process of Cost Estimation that has both a quick response time and an offer with competitive costs. Finally, the last part of the thesis contains the conclusions that have been reached, with a comment on the findings and the proposed improvements for the correct applicability of the model and the increase in the Cost Estimation efficiency.
SALA, CESARE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
26-lug-2017
2016/2017
L’elaborato contenuto in queste pagine si occupa della Preventivazione del Mollificio Sant’ Ambrogio di Cisano Bergamasco che opera nel settore della produzione di minuterie metalliche tranciate e piegate, contatti elettrici e molle metalliche. L’obiettivo principale che si pone questo lavoro di tesi è quello di aumentare il numero di ordini dei clienti e massimizzare i profitti per l’azienda. La strategia produttiva adottata dal Mollificio Sant’ Ambrogio è quella del Make To Order, che è una logica di produzione che generalmente consente ai clienti di acquistare prodotti personalizzati sulla base delle loro specifiche tecniche. La strategia MTO produce solo il prodotto finale una volta che il cliente emette l'ordine, creando un tempo supplementare di attesa per ricevere il prodotto ma consentendo una personalizzazione più flessibile rispetto all'acquisto di prodotti standard. La Preventivazione specificamente per le aziende che rispondono alla logica del MTO dovrà generare rapidamente una offerta competitiva e allo stesso tempo dettagliata secondo le specifiche richieste dal cliente come materiali, trattamenti termici e superficiali, confezionamenti e la tecnologia adottata per la costruzione. Quindi, alle aziende si richiedono ottimizzazione dei processi ed efficienza interna focalizzata sulla Preventivazione per raggiungere un alto livello di competitività aziendale in termini di tempi, costi e qualità. In questo lavoro di tesi inizialmente si descrive il campo di applicazione del lavoro e gli obiettivi preposti, una breve descrizione dell’azienda e il contesto di appartenenza. Si passa poi al cuore della tesi cioè la riprogettazione del processo di preventivazione con la fotografia della situazione attuale, gli aspetti critici, il processo ideale realizzabile e gli strumenti adottati per poterli descrivere. E’ da questo che si delinea l’obiettivo della tesi: la definizione di un nuovo processo di preventivazione che abbia da un lato rapidi tempi di risposta e un’offerta con costi competitivi dall’altro. Infine l’ultima parte della tesi contiene le conclusioni a cui si è giunti, con un commento dei risultati e le proposte di miglioramento per la corretta applicabilità del modello e l’incremento dell’efficienza dell’intero processo di preventivazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Marco Bellini Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134654