“We used to discover the energy sparks hidden in the suburbs in order to redevelop and give new dignity to places that, despite everything, have their own beauty. But now, we have to stop building new suburbs. We have to convert what's there, build on the built. Only then shall we have real sustainable cities”. Renzo Piano The design of a new civic center is a possible answer to the Erba Council’s bid. This bid expresses the will to establish a point of reference for the community and the need to redevelop disused industrial areas in the urban fabric center. After the definition of the guidelines, we outlined the general intervention set-up, considering all aspects related to the planning and architecture of the surrounding area. Thereafter, we focused on the development of the Cultural Hub as a container of all the public functions required. The plan development has been carried out according to the fundamentals of the current regulations, going into the issues of energy, plant design and installation, acoustics and structure.

“Siamo andati a scoprire le scintille d’energia nascoste nelle periferie, per riqualificare e dare nuova dignità a luoghi che, nonostante tutto, possiedono una loro bellezza. Ma ora basta con la costruzione di nuove periferie: dobbiamo trasformare ciò che c’è, costruire sul costruito. Solo così potremo avere città davvero sostenibili” cit. Renzo Piano Il progetto di un nuovo centro civico si configura come possibile risposta al bando del comune di Erba. Tale bando esprime la volontà di creare un punto di riferimento per la collettività e l’esigenza di riqualificare le aree industriali dismesse nel centro del tessuto urbano. Una volta definite le linee guida, si è proceduto a delineare l’assetto generale dell’intervento considerando tutti gli aspetti legati all’urbanistica e all’architettura del territorio circostante. Ci si è successivamente concentrati sullo sviluppo del Polo culturale come contenitore di tutte le funzioni pubbliche richieste. Lo sviluppo progettuale è stato condotto seguendo i principi delle normative vigenti e approfondendo i temi energetico, impiantistico e strutturale.

Nuovo centro civico. Riqualificazione urbanistica delle aree industriali dismesse di Via Fiume a Erba

VALSECCHI, ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

“We used to discover the energy sparks hidden in the suburbs in order to redevelop and give new dignity to places that, despite everything, have their own beauty. But now, we have to stop building new suburbs. We have to convert what's there, build on the built. Only then shall we have real sustainable cities”. Renzo Piano The design of a new civic center is a possible answer to the Erba Council’s bid. This bid expresses the will to establish a point of reference for the community and the need to redevelop disused industrial areas in the urban fabric center. After the definition of the guidelines, we outlined the general intervention set-up, considering all aspects related to the planning and architecture of the surrounding area. Thereafter, we focused on the development of the Cultural Hub as a container of all the public functions required. The plan development has been carried out according to the fundamentals of the current regulations, going into the issues of energy, plant design and installation, acoustics and structure.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2017
2016/2017
“Siamo andati a scoprire le scintille d’energia nascoste nelle periferie, per riqualificare e dare nuova dignità a luoghi che, nonostante tutto, possiedono una loro bellezza. Ma ora basta con la costruzione di nuove periferie: dobbiamo trasformare ciò che c’è, costruire sul costruito. Solo così potremo avere città davvero sostenibili” cit. Renzo Piano Il progetto di un nuovo centro civico si configura come possibile risposta al bando del comune di Erba. Tale bando esprime la volontà di creare un punto di riferimento per la collettività e l’esigenza di riqualificare le aree industriali dismesse nel centro del tessuto urbano. Una volta definite le linee guida, si è proceduto a delineare l’assetto generale dell’intervento considerando tutti gli aspetti legati all’urbanistica e all’architettura del territorio circostante. Ci si è successivamente concentrati sullo sviluppo del Polo culturale come contenitore di tutte le funzioni pubbliche richieste. Lo sviluppo progettuale è stato condotto seguendo i principi delle normative vigenti e approfondendo i temi energetico, impiantistico e strutturale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Valsecchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 42.3 MB
Formato Adobe PDF
42.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134658