The project of the graduation thesis originates from the strong hate-love relationship between the city of Seville and the river Guadalquivir. Since its foundation, the Andalusian capital has developed in close relation and interdependence with the river. The frequent floods and the multiple consequent alteration of the riverbed have caused a breach and a progressive split of this two great systems, resulting in a net separation of the urban section from the river section. The project's goal is to reestablish such relationship by reactivating part of this macro-system. First on a territorial scale, by redeveloping two great surfaces historically coincident with the riverbed (the La Tercia Island and the Recinto Ferial). Ultimately on a urban scale, by projecting footbridges that will sometime function on the modification of the limit City-river and some other times by redefining and redesigning the stream crossings.

Il progetto di tesi nasce dallo studio del forte rapporto di amore e odio fra la città di Siviglia e il fiume Guadalquivir. Sin dalla sua fondazione, la capitale andalusa si è sviluppata in sua stretta relazione e dipendenza. Le frequenti esondazioni e le conseguenti e molteplici alterazioni del letto fluviale, hanno però portato ad una rottura e ad un progressivo allontanamento di questi due grandi sistemi, generando una netta separazione fra la “quota urbana” e la “quota fluviale”. Il progetto si propone di ristabilire tale relazione riattivando una parte di questo macrosistema prima a scala territoriale, riqualificando due grandi superfici anticamente coincidenti con il letto fluviale (Isla de la Tercia e il Recinto Ferial), e poi a scala urbana, mediante la progettazione di passerelle pedonali che lavorano a volte sulla modificazione del limite città-fiume, a volte andando a ridefinirne e ridisegnarne gli attraversamenti.

Interazioni urbane. Siviglia e il Guadalquivir

BRACA, TANIA;CALIA, FLAVIA
2016/2017

Abstract

The project of the graduation thesis originates from the strong hate-love relationship between the city of Seville and the river Guadalquivir. Since its foundation, the Andalusian capital has developed in close relation and interdependence with the river. The frequent floods and the multiple consequent alteration of the riverbed have caused a breach and a progressive split of this two great systems, resulting in a net separation of the urban section from the river section. The project's goal is to reestablish such relationship by reactivating part of this macro-system. First on a territorial scale, by redeveloping two great surfaces historically coincident with the riverbed (the La Tercia Island and the Recinto Ferial). Ultimately on a urban scale, by projecting footbridges that will sometime function on the modification of the limit City-river and some other times by redefining and redesigning the stream crossings.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Il progetto di tesi nasce dallo studio del forte rapporto di amore e odio fra la città di Siviglia e il fiume Guadalquivir. Sin dalla sua fondazione, la capitale andalusa si è sviluppata in sua stretta relazione e dipendenza. Le frequenti esondazioni e le conseguenti e molteplici alterazioni del letto fluviale, hanno però portato ad una rottura e ad un progressivo allontanamento di questi due grandi sistemi, generando una netta separazione fra la “quota urbana” e la “quota fluviale”. Il progetto si propone di ristabilire tale relazione riattivando una parte di questo macrosistema prima a scala territoriale, riqualificando due grandi superfici anticamente coincidenti con il letto fluviale (Isla de la Tercia e il Recinto Ferial), e poi a scala urbana, mediante la progettazione di passerelle pedonali che lavorano a volte sulla modificazione del limite città-fiume, a volte andando a ridefinirne e ridisegnarne gli attraversamenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ANALISI AREE.pdf

non accessibile

Descrizione: analisi aree
Dimensione 46.91 MB
Formato Adobe PDF
46.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANALISI LONGITUDINALE.pdf

non accessibile

Descrizione: analisi longitudinale
Dimensione 56.64 MB
Formato Adobe PDF
56.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANALISI TERCIA FERIA.pdf

non accessibile

Descrizione: analisi tercia feria
Dimensione 20.12 MB
Formato Adobe PDF
20.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANALISI TRASVERSALE.pdf

non accessibile

Descrizione: analisi trasversale
Dimensione 53.58 MB
Formato Adobe PDF
53.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FASCETTE 1.pdf

non accessibile

Descrizione: fascette storiche
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FASCETTE 2.pdf

non accessibile

Descrizione: fascette storiche 2
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
MASTERPLAN RECINTO FERIAL.pdf

non accessibile

Descrizione: masterplan recinto feriale
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
MASTERPLAN TERCIA.pdf

non accessibile

Descrizione: masterplan tercia
Dimensione 35.74 MB
Formato Adobe PDF
35.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
MASTERPLAN TRIANA.pdf

non accessibile

Descrizione: masterplan triana
Dimensione 856.1 kB
Formato Adobe PDF
856.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PROGETTO PASSERELLA SAN JERONIMO.pdf

non accessibile

Descrizione: masterplan san jeronimo
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PROGRAMMA FERIA.pdf

non accessibile

Descrizione: programma recinto feriale
Dimensione 406.99 kB
Formato Adobe PDF
406.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PROGRAMMA TERCIA.pdf

non accessibile

Descrizione: programma isla de la tercia
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SEZIONI SAN JERONIMO.pdf

non accessibile

Descrizione: sezioni san jeronimo
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SEZIONI TRIANA.pdf

non accessibile

Descrizione: sezioni triana
Dimensione 856.1 kB
Formato Adobe PDF
856.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STORICA 1248.pdf

non accessibile

Descrizione: storica 1248
Dimensione 187.53 kB
Formato Adobe PDF
187.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STORICA 1929.pdf

non accessibile

Descrizione: storica 1929
Dimensione 286.31 kB
Formato Adobe PDF
286.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STORICA 1900.pdf

non accessibile

Descrizione: storica 1900
Dimensione 250.19 kB
Formato Adobe PDF
250.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STORICA 1980.pdf

non accessibile

Descrizione: storica 1980
Dimensione 479.41 kB
Formato Adobe PDF
479.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STORICA 1990.pdf

non accessibile

Descrizione: storica 1990
Dimensione 821.42 kB
Formato Adobe PDF
821.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STORICA 2017.pdf

non accessibile

Descrizione: storica 2017
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STORICA I sec aC.pdf

non accessibile

Descrizione: storica I sec a.C.
Dimensione 99.72 kB
Formato Adobe PDF
99.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STORICA VIII sec aC.pdf

non accessibile

Descrizione: storica VIII sec. a.C.
Dimensione 73.2 kB
Formato Adobe PDF
73.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STRATEGIA.pdf

non accessibile

Descrizione: strategia
Dimensione 122.08 kB
Formato Adobe PDF
122.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TRACCE EVOLUZIONE URBANA.pdf

non accessibile

Descrizione: tracce sviluppo urbano
Dimensione 10.71 MB
Formato Adobe PDF
10.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TRACCE FLUVIALI.pdf

non accessibile

Descrizione: tracce fluviali
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESTO.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 132.92 kB
Formato Adobe PDF
132.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134680