Generally, it is common to associate the periphery with the idea of degradation, of danger and of diversity; Remaining in a context to us, in the city of Milan, one of the neighborhoods easily associated with these prejudices is that of Bovisa. Our interest is directed towards the potentialities and the points the strength that the neighborhood has to offer with the intention of improving the habitability and further connecting the Bovisa to the big suburban network that develops around Milan. context analysis and study of a compatible function with the spaces and the neighborhood were the preliminary steps to the drawing up the reuse project undertaken: the features intrinsic to the place seemed to be perfect to accommodate a multifunctional center that focuses on creativity and artistry. To do this we chose to intervene on one of the symbols of the Bovisa industrial Milan manufactures the former Cristallerie of the F.lli Livellara, which with its tower, symbol of futurist architecture, has become Bovisa's true point of reference. Thesis work had the main purpose formulation of a reuse proposal aware, which let us give a new life to the factory, making it the spaces can accommodate people and activities by offering an important contribution to the Bovisa district. The idea is to create a place where young students, graduates, creative entrepreneurs, creative and creative professionals. Where the various figures could be a source of inspiration for others with their own work and they could be inspired at the same time contemplating the productions of others. A place to exchange ideas and knowledge, where the individual is served to get a community service to spread your knowledge is ready to translate any input that it comes from other sources, realities, environments. Access resources, let yourself be inspired by the work of others, generate innovative ideas and establish relationships that are useful to discover new opportunities and new creative inputs. The project was born as a natural consequence of the two realities that identify the neighborhood of Bovisa looking for to strengthen the relationships they establish with the background and above all the interconnections they can get yourself done by combining these two practices into one physical space. It has been decided to keep the characteristics of the factory not intervening on external bodies, which factor it seemed essential to keep it both for beauty same place is because it is one of the examples of industrial archeology that strongly characterizes Bovisa and it seemed appropriate to keep this character as faithful as possible. Reality that has moved into the neighborhood thus creating new relational systems are the creativity of the art component, with the opening of small businesses in which craftsmanship is very strong. The Polytechnic with the faculty of Design certainly played a role fundamental to the development of this current in the area, promote the birth and the opening of various activities. These two elements were fundamental to the conception of the project: the realization of a factory art, a center where it was possible to bring together more artistic and creative realities. Where the various figures could be a source of inspiration for others with their own work and they could be inspired at the same time contemplating the productions of others. A place to exchange ideas and knowledge, where the individual is willing to come to the service of the community to spread your own knowledge and ready to translate any input that come from other sources, realities, environments.

Genericamente si è soliti associare la periferia all’idea di degrado, di pericolo e di diversità; rimanendo in un contesto a noi affine, nella città di Milano, uno dei quartieri facilmente associabili a questi pregiudizi è quello della Bovisa. Il nostro interesse si indirizza verso le potenzialità e i punti di forza che il quartiere ha da offrire con il fine di migliorare l’abitabilità e di collegare ulteriormente la Bovisa al grande network suburbano che si sviluppa intorno a Milano. L’analisi del contesto e lo studio di una funzione compatibile con gli spazi e il quartiere sono stati gli step preliminari alla stesura del progetto di riuso intrapreso: le caratteristiche intrinseche del luogo ci sono sembrate perfette per ospitare un centro polifunzionale che si focalizzasse sulla creatività e artisticità. Per fare ciò abbiamo scelto di intervenire su uno dei simboli della Bovisa della Milano industriale ossiala fabbrica delle Ex Cristallerie dei F.lli Livellara, che con la sua torre, simbolo dell’architettura futurista, è divenuto vero e proprio landmark della Bovisa. Il lavoro di tesi ha avuto come scopo principale la formulazione di una proposta di riuso consapevole, che permettesse di dare una nuova vita alla fabbrica, rendendo gli spazi in grado di accogliere persone e attività, offrendo un contributo importante per il quartiere di Bovisa. L’idea è quella di creare un luogo in cui giovani studenti, neolaureati, imprenditori creativi, professionisti possanoartistiche e creative. Dove le varie figure potessero essere fonte di ispirazione per gli altri con il proprio lavoro e potessero farsi ispirare allo stesso tempo contemplando le produzioni altrui. Un luogo di scambio di idee e saperi, dove il singolo è disposto a mettersi a servizio della comunità per diffondere il proprio sapere e pronto a recepire qualsiasi input che provenga da altre fonti, realtà, ambienti. accedere a risorse, lasciarsi ispirare dal lavoro altrui, generare idee innovative ed instaurare relazioni che siano utili ad individuare nuove opportunità e nuovi input creativi. Il progetto è nato come una naturale conseguenza delle due realtà che identificano il quartiere di Bovisa cercando di potenziare le relazioni che esse instaurano con il contesto e soprattutto le interconnessioni che possono crearsi facendo convivere queste due pratiche in un unico spazio fisico. Si è deciso di mantenere immutate le caratteristiche della fabbrica non intervenendo sui corpi esterni, fattore che è sembrato fondamentale mantenere sia per la bellezza stessa del luogo sia perché rappresenta uno degli esempi di archeologia industriale che fortemente caratterizza la Bovisa ed è sembrato opportuno mantenere questo carattere il più fedele possibile. Realtà che è subentrata nel quartiere creando così nuovi sistemi relazionali è quella della creatività, della componente artistica, con l’apertura di piccole aziende in cui l’aspetto artigianale è molto forte. Il Politecnico con la facoltà di Design sicuramente ha giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo di questa corrente nell’area, promuovendo la nascita e l’apertura di varie attività. Questi due elementi sono stati fondamentali per il concepimento del progetto: la realizzazione di una fabbrica artistica, un centro dove fosse possibile riunire più realtà

LivellART, la creatività in fabbrica. Proposta di recupero per le Cristallerie Livellara

NATALE, MARTINA;ABD EL MONEM MOHAMED IBRAHIM, LAYLA
2016/2017

Abstract

Generally, it is common to associate the periphery with the idea of degradation, of danger and of diversity; Remaining in a context to us, in the city of Milan, one of the neighborhoods easily associated with these prejudices is that of Bovisa. Our interest is directed towards the potentialities and the points the strength that the neighborhood has to offer with the intention of improving the habitability and further connecting the Bovisa to the big suburban network that develops around Milan. context analysis and study of a compatible function with the spaces and the neighborhood were the preliminary steps to the drawing up the reuse project undertaken: the features intrinsic to the place seemed to be perfect to accommodate a multifunctional center that focuses on creativity and artistry. To do this we chose to intervene on one of the symbols of the Bovisa industrial Milan manufactures the former Cristallerie of the F.lli Livellara, which with its tower, symbol of futurist architecture, has become Bovisa's true point of reference. Thesis work had the main purpose formulation of a reuse proposal aware, which let us give a new life to the factory, making it the spaces can accommodate people and activities by offering an important contribution to the Bovisa district. The idea is to create a place where young students, graduates, creative entrepreneurs, creative and creative professionals. Where the various figures could be a source of inspiration for others with their own work and they could be inspired at the same time contemplating the productions of others. A place to exchange ideas and knowledge, where the individual is served to get a community service to spread your knowledge is ready to translate any input that it comes from other sources, realities, environments. Access resources, let yourself be inspired by the work of others, generate innovative ideas and establish relationships that are useful to discover new opportunities and new creative inputs. The project was born as a natural consequence of the two realities that identify the neighborhood of Bovisa looking for to strengthen the relationships they establish with the background and above all the interconnections they can get yourself done by combining these two practices into one physical space. It has been decided to keep the characteristics of the factory not intervening on external bodies, which factor it seemed essential to keep it both for beauty same place is because it is one of the examples of industrial archeology that strongly characterizes Bovisa and it seemed appropriate to keep this character as faithful as possible. Reality that has moved into the neighborhood thus creating new relational systems are the creativity of the art component, with the opening of small businesses in which craftsmanship is very strong. The Polytechnic with the faculty of Design certainly played a role fundamental to the development of this current in the area, promote the birth and the opening of various activities. These two elements were fundamental to the conception of the project: the realization of a factory art, a center where it was possible to bring together more artistic and creative realities. Where the various figures could be a source of inspiration for others with their own work and they could be inspired at the same time contemplating the productions of others. A place to exchange ideas and knowledge, where the individual is willing to come to the service of the community to spread your own knowledge and ready to translate any input that come from other sources, realities, environments.
RIVA, NICOLO' CARLO M
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Genericamente si è soliti associare la periferia all’idea di degrado, di pericolo e di diversità; rimanendo in un contesto a noi affine, nella città di Milano, uno dei quartieri facilmente associabili a questi pregiudizi è quello della Bovisa. Il nostro interesse si indirizza verso le potenzialità e i punti di forza che il quartiere ha da offrire con il fine di migliorare l’abitabilità e di collegare ulteriormente la Bovisa al grande network suburbano che si sviluppa intorno a Milano. L’analisi del contesto e lo studio di una funzione compatibile con gli spazi e il quartiere sono stati gli step preliminari alla stesura del progetto di riuso intrapreso: le caratteristiche intrinseche del luogo ci sono sembrate perfette per ospitare un centro polifunzionale che si focalizzasse sulla creatività e artisticità. Per fare ciò abbiamo scelto di intervenire su uno dei simboli della Bovisa della Milano industriale ossiala fabbrica delle Ex Cristallerie dei F.lli Livellara, che con la sua torre, simbolo dell’architettura futurista, è divenuto vero e proprio landmark della Bovisa. Il lavoro di tesi ha avuto come scopo principale la formulazione di una proposta di riuso consapevole, che permettesse di dare una nuova vita alla fabbrica, rendendo gli spazi in grado di accogliere persone e attività, offrendo un contributo importante per il quartiere di Bovisa. L’idea è quella di creare un luogo in cui giovani studenti, neolaureati, imprenditori creativi, professionisti possanoartistiche e creative. Dove le varie figure potessero essere fonte di ispirazione per gli altri con il proprio lavoro e potessero farsi ispirare allo stesso tempo contemplando le produzioni altrui. Un luogo di scambio di idee e saperi, dove il singolo è disposto a mettersi a servizio della comunità per diffondere il proprio sapere e pronto a recepire qualsiasi input che provenga da altre fonti, realtà, ambienti. accedere a risorse, lasciarsi ispirare dal lavoro altrui, generare idee innovative ed instaurare relazioni che siano utili ad individuare nuove opportunità e nuovi input creativi. Il progetto è nato come una naturale conseguenza delle due realtà che identificano il quartiere di Bovisa cercando di potenziare le relazioni che esse instaurano con il contesto e soprattutto le interconnessioni che possono crearsi facendo convivere queste due pratiche in un unico spazio fisico. Si è deciso di mantenere immutate le caratteristiche della fabbrica non intervenendo sui corpi esterni, fattore che è sembrato fondamentale mantenere sia per la bellezza stessa del luogo sia perché rappresenta uno degli esempi di archeologia industriale che fortemente caratterizza la Bovisa ed è sembrato opportuno mantenere questo carattere il più fedele possibile. Realtà che è subentrata nel quartiere creando così nuovi sistemi relazionali è quella della creatività, della componente artistica, con l’apertura di piccole aziende in cui l’aspetto artigianale è molto forte. Il Politecnico con la facoltà di Design sicuramente ha giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo di questa corrente nell’area, promuovendo la nascita e l’apertura di varie attività. Questi due elementi sono stati fondamentali per il concepimento del progetto: la realizzazione di una fabbrica artistica, un centro dove fosse possibile riunire più realtà
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK TESI .pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 168.05 MB
Formato Adobe PDF
168.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.00.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 18.64 MB
Formato Adobe PDF
18.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.01.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 14.6 MB
Formato Adobe PDF
14.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.02 .pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 343.23 kB
Formato Adobe PDF
343.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01.3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01.4.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02.1-02.2 .pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 571.81 kB
Formato Adobe PDF
571.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03.1-03.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 58.09 MB
Formato Adobe PDF
58.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 635.67 kB
Formato Adobe PDF
635.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.1 05.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 76.28 MB
Formato Adobe PDF
76.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 10.97 MB
Formato Adobe PDF
10.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.4 .pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 166.44 kB
Formato Adobe PDF
166.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.5.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 167.83 kB
Formato Adobe PDF
167.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06 .pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 269.22 kB
Formato Adobe PDF
269.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07.3 .pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 349.62 kB
Formato Adobe PDF
349.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08 .pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 21.4 MB
Formato Adobe PDF
21.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 972.92 kB
Formato Adobe PDF
972.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09.3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Dimensione 108.44 kB
Formato Adobe PDF
108.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134693