The urban tissue of the city of Budva has faced dramatic changes during the last ten year. The rapid uncontrolled urbanization process that occurred in recent past negatively affected many aspects of the local society and industry. Lack of the institutional strength and strategy for long-term sustainable development of urban tissue gave the opportunity for many negative processes. The trigger for the urbanization was big growth of the residential market properties prices that as a consequence had development of many residential units for sale without cohesion in developing the necessary following infrastructure. During this process many cultural, commercial, leisure and other facilities were destroyed in favor of residential construction. Going from the established cultural and touristic center in the Balkan region, this chaotic urbanization process degraded urban tissue of Budva negatively affecting quality of life of inhabitants, tourism and local economy. However, Budva has very rich amount of cultural and historical heritage as well as long tradition of cultural events that can be used for city redevelopment. The intend of this thesis is to prove that development of Culture infrastructure city needs for different kind of cultural events it was famous for, would not only be a trigger for revitalization of urban tissue, local society and quality of peoples life but also would be main accelerator of tourism sector development. The thesis work is based on research of consequences of urbanization process to city urban tissue, residential market and Tourism. Moreover several European case studies where culture was use as a main resource for urban redevelopment were analyzed in order to justify what positive effects on one city can produce investment in culture infrastructure.

Il tessuto urbano della città di Budva ha significamente sofferto per la causa degli cambiamenti drammatici, negli ultimi dieci anni. Il processo della rapida incontrollata urbanizzazione, che si è verificata nel passato recente, aveva una influenza negativa sugli molti aspetti della società e dell’industria locale. La mancanza di forza e strategia istituzionali per lo sviluppo sostenibile del tessuto urbano, a lungo termine, ha creato l’opportunità per i molti processi negativi. L’innesco per l’urbanizzazione è stato una forte crescita dei prezzi delle abitazioni del mercato residenziale, che ha, come conseguenza lo sviluppo di molte unità residenziali per la vendita, senza coesione nello sviluppo delle necessarie infrastrutture seguenti. Durante questo processo sono stati distrutti molti servizi culturali, commerciali, di tempo libero e di altri servizi a favore della costruzione residenziale. Andando dal centro culturale e turistico, stabilito nella regione balcanica, questo caotico processo di urbanizzazione ha degradato il tessuto urbano di Budva che incide negativamente sulla qualità della vita degli abitanti, del turismo e dell’economia locale. Tuttavia, Budva ha una ricca quantità di patrimonio culturale e storico, nonché una lunga tradizione di eventi culturali che possono essere utilizzati per la riqualificazione della città. L’intento di questa tesi è di dimostrare che lo sviluppo dell’infrastruttura culturale che serve a cità di Budva per i diversi eventi culturali per i quali era famosa, non solo costituirebbe un innesco per la rivitalizzazione del tessuto urbano, della società locale e della qualità della vita della gente, ma sarebbe anche importante acceleratore dello sviluppo del settore turistico. Il lavoro di tesi si basa sulla ricerca delle conseguenze del processo di urbanizzazione verso il tessuto urbano, il mercato residenziale e il turismo. Inoltre, sono stati analizzati alcuni studi di casi europei in cui la cultura è stata utilizzata come principale risorsa per la riqualificazione urbana per giustificare quali effetti positivi su una città possono produrre investimenti in infrastrutture culturali.

Culture infrastructure as a main tool for revitalization of urban tissue and tourism. The case of the city of Budva in Montenegro

MARTINOVIC, ANDRIJA
2016/2017

Abstract

The urban tissue of the city of Budva has faced dramatic changes during the last ten year. The rapid uncontrolled urbanization process that occurred in recent past negatively affected many aspects of the local society and industry. Lack of the institutional strength and strategy for long-term sustainable development of urban tissue gave the opportunity for many negative processes. The trigger for the urbanization was big growth of the residential market properties prices that as a consequence had development of many residential units for sale without cohesion in developing the necessary following infrastructure. During this process many cultural, commercial, leisure and other facilities were destroyed in favor of residential construction. Going from the established cultural and touristic center in the Balkan region, this chaotic urbanization process degraded urban tissue of Budva negatively affecting quality of life of inhabitants, tourism and local economy. However, Budva has very rich amount of cultural and historical heritage as well as long tradition of cultural events that can be used for city redevelopment. The intend of this thesis is to prove that development of Culture infrastructure city needs for different kind of cultural events it was famous for, would not only be a trigger for revitalization of urban tissue, local society and quality of peoples life but also would be main accelerator of tourism sector development. The thesis work is based on research of consequences of urbanization process to city urban tissue, residential market and Tourism. Moreover several European case studies where culture was use as a main resource for urban redevelopment were analyzed in order to justify what positive effects on one city can produce investment in culture infrastructure.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Il tessuto urbano della città di Budva ha significamente sofferto per la causa degli cambiamenti drammatici, negli ultimi dieci anni. Il processo della rapida incontrollata urbanizzazione, che si è verificata nel passato recente, aveva una influenza negativa sugli molti aspetti della società e dell’industria locale. La mancanza di forza e strategia istituzionali per lo sviluppo sostenibile del tessuto urbano, a lungo termine, ha creato l’opportunità per i molti processi negativi. L’innesco per l’urbanizzazione è stato una forte crescita dei prezzi delle abitazioni del mercato residenziale, che ha, come conseguenza lo sviluppo di molte unità residenziali per la vendita, senza coesione nello sviluppo delle necessarie infrastrutture seguenti. Durante questo processo sono stati distrutti molti servizi culturali, commerciali, di tempo libero e di altri servizi a favore della costruzione residenziale. Andando dal centro culturale e turistico, stabilito nella regione balcanica, questo caotico processo di urbanizzazione ha degradato il tessuto urbano di Budva che incide negativamente sulla qualità della vita degli abitanti, del turismo e dell’economia locale. Tuttavia, Budva ha una ricca quantità di patrimonio culturale e storico, nonché una lunga tradizione di eventi culturali che possono essere utilizzati per la riqualificazione della città. L’intento di questa tesi è di dimostrare che lo sviluppo dell’infrastruttura culturale che serve a cità di Budva per i diversi eventi culturali per i quali era famosa, non solo costituirebbe un innesco per la rivitalizzazione del tessuto urbano, della società locale e della qualità della vita della gente, ma sarebbe anche importante acceleratore dello sviluppo del settore turistico. Il lavoro di tesi si basa sulla ricerca delle conseguenze del processo di urbanizzazione verso il tessuto urbano, il mercato residenziale e il turismo. Inoltre, sono stati analizzati alcuni studi di casi europei in cui la cultura è stata utilizzata come principale risorsa per la riqualificazione urbana per giustificare quali effetti positivi su una città possono produrre investimenti in infrastrutture culturali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Martinovic_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 44.41 MB
Formato Adobe PDF
44.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Martinovic_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawings
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134707