Nowdays the maximum exploitation and use of natural light rapresents a key resource of the design process. A good lighting could help us to reduce the energy demand of buildings and; moreover, in the working context, it could improve the satisfaction, the performance and and the productivity of the people. But too much natural light could cause visible and thermic discomfort too. So the thesis consists on a study focused on the evaluation of lighting technology and visible comfort of interior working and studyng places toghether the attention to the energy performance of the buildings. With the aid of the lithing and energy simulation tools I model and analyse some different configuration of the room 1.3 of the Politecnico di Milano, in Mantova, designed to improve the use of natural light togheter the energy performance
L’illuminazione naturale costituisce una risorsa importante per la progettazione e la realizzazione di edifici energeticamente sostenibili e qualitativamente confortevoli.Una adeguata illuminazione diurna ed una integrazione ottimale di luce naturale/ artificiale possono contribuire in maniera significativa al risparmio energetico negli edifici. Non da meno, la presenza di luce naturale in un ambiente di lavoro influisce sulla soddisfazione, sulla prestazione e, quindi, anche sulla produttività dell’utente.Nonostante ciò però, una disponibilità di luce naturale particolarmente elevata in un ambiente chiuso può creare anche alcuni svantaggi, legati sia alle condizioni climatiche (un elevato irraggiamento comporta un incremento notevole dei carichi frigoriferi e quindi un conseguente incremento del fabbisogno energetico) che a quelle di comfort visivo ottimale ( un’illuminazione diretta troppo forte è causa di fenomeni di abbagliamento e di discomfort visivo).L’attività di tesi si è configurata quindi come un’attività di ricerca e di studio focalizzata da un lato su analisi e valutazioni di carattere illuminotecnico, con una particolare attenzione al comfort visivo in presenza di luce naturale, e dall’altro su valutazioni ed analisi di carattere energetico. Operativamente tutto questo si è configurato nell’analisi e nella simulazione, per mezzo di software e strumenti di simulazione energetica ed illuminotecnica, di un caso studio noto, costituito dall'aula 1.3 della sede mantovana del Politecnico di Milano.Infine,una volta definite le prestazioni dello stato di fatto sono state proposte e analizzate altre cinque diverse configurazioni: nella loro definizione si sono perseguiti gli obbiettivi ell’efficentamento illuminotecnico ed energetico,concentrandosi su interventi che fossero rivolti esclusivamente alle componenti verticali trasparenti.
L'illuminazione naturale per il comfort visivo ed il risparmio energetico. Simulazione ed analisi di possibili interventi su un'aula universitaria
CORDIOLI, LUCA
2016/2017
Abstract
Nowdays the maximum exploitation and use of natural light rapresents a key resource of the design process. A good lighting could help us to reduce the energy demand of buildings and; moreover, in the working context, it could improve the satisfaction, the performance and and the productivity of the people. But too much natural light could cause visible and thermic discomfort too. So the thesis consists on a study focused on the evaluation of lighting technology and visible comfort of interior working and studyng places toghether the attention to the energy performance of the buildings. With the aid of the lithing and energy simulation tools I model and analyse some different configuration of the room 1.3 of the Politecnico di Milano, in Mantova, designed to improve the use of natural light togheter the energy performanceFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_07_Cordioli_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
29.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134719