Hanoi, the capital of Vietnam with its rich cultural historical values and dynamic layers of architectural environments, is witnessing a enormously rapid urbanization in last 30 years since the economic reform. This phenomenon has carried on a tremendous urban construction, especially in residential area. The rapidly housing needs of Hanoi residents is always one of the most important debate in this city. This thesis has paid attention in analysis the socialist collective housing system in Hanoi which was based on Soviet housing system ‘microrayon’. Although these residential types played significant roles in resolving the housing needs in government subsidized period from the early 1960s to the late 1980s, the outdated and degraded both in the qualities of building construction and the designing approaches lead to these building types have no place to stay longer and need to be redeveloped. The case study area is the old collective living quarter Nguyen Cong Tru, Hanoi- closed to city center, built from 1963 with 6-ha-area which supported for 4200 residents, and now increase to 9300 people living in this area. 14 apartment blocks in this spontaneous residential area are over-populated and illegally dramatic changed due to informal building addition and interior renovation built by owners themselves to adapt better their contemporary living requirements. Each element from the formation, transformation in both formal and informal ways in this old socialist living space has been taken into account to find out the most appropriate solutions for the designing proposal. We not only redesign the Nguyen Cong Tru collective housing neighborhood to improve the quality of living for Hanoi citizens, but in an operative way, try to reestablish a harmonious relationship between the inherited and the newly-created in specific cultural context, contemporary activities and residence's living habits, buildings and their surroundings, individual private areas and community spaces. The other goal is finding out the new ways for flexibility and scalability that fit to the contemporary life condition as well as social needs and give possibility to adapt the changes of users that occur in their life- the new sustainable ways of living.

Negli ultimi 30 anni, dalla riforma economica in avanti, Hanoi la capitale del Vietnam caratterizzata da un ricco e stratificato patrimonio storico e culturale e da un contesto architettonico dinamico è tutt’oggi interessata da un’enorme quanto rapida urbanizzazione. Questo fenomeno ha spinto una forte crescita urbana, specialmente nelle aree residenziali. La domanda di nuove case è in rapida crescita ed è sempre la centro del dibattito sul futuro della città. Questi lavoro di tesi parte dall’analisi del sistema di residenza pubblica socialista basato sul sistema costruttivo di importazione Sovietica microrayon. Sebbene questi tipi residenziali abbiamo avuto un ruolo significativo nel fronteggiare la domanda di abitazioni a basso costo dai primi anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta il degrado che oggi colpisce questi edifici e la vetustà del progetto li hanno resi obsolete e difficilmente riconvertibili se non a costi elevati con risultati incerti per cui si pone la necessità di sostituirle. Il caso studio è il vecchio quartiere residenziale Nguyen Cong Tru vicino al centro di Hanoi costruito nel 1963 su un sito di 6 HA in modo da ospitare 4200 abitanti e ora cresciuto fino a contenerne 9300. Nel quartiere si sono manifestati forti fenomeni di autocostruzione spontanea: 14 edifici per appartamenti oggi sovrappopolati sono stati modificati in modo abusivo con addizioni informali o trasformazioni interne costruite dagli stessi proprietari per adeguare la costruzione agli standard moderni. Ogni parte dell’insediamento è stata studiata tenendo in considerazione le numerose trasformazioni formali e informali apportate nei vecchi alloggi di epoca socialista con lo scopo di individuare le soluzioni di progetto più opportune per realizzare il nuovo insediamento rispetto comunque la memoria del passato. Il lavoro proposto non si limita a progettare o riprogettare dei manufatti nel quartiere Nguyen Cong Tru intende ricostruire quel complesso di relazioni sociali, culturali tra la vita degli abitanti e il costruito con lo scopo di ristabilire l’urbanità. Si intende quindi trovare dei punti di contatto tra memoria del vecchio quartiere, spazi privati e collettivi. Un ulteriore obiettivo riguarda la ricerca della flessibilità nello spazio domestico in modo che le attuali esigenze degli abitanti e della loro differenti esigenze di socialità integrarsi al meglio con la progettazione degli alloggi.

Reshaping Hanoi's socialist collective housing neighbourhood. Case study : Nguyen Cong Tru quarter

TRAN, QUANG DUC
2016/2017

Abstract

Hanoi, the capital of Vietnam with its rich cultural historical values and dynamic layers of architectural environments, is witnessing a enormously rapid urbanization in last 30 years since the economic reform. This phenomenon has carried on a tremendous urban construction, especially in residential area. The rapidly housing needs of Hanoi residents is always one of the most important debate in this city. This thesis has paid attention in analysis the socialist collective housing system in Hanoi which was based on Soviet housing system ‘microrayon’. Although these residential types played significant roles in resolving the housing needs in government subsidized period from the early 1960s to the late 1980s, the outdated and degraded both in the qualities of building construction and the designing approaches lead to these building types have no place to stay longer and need to be redeveloped. The case study area is the old collective living quarter Nguyen Cong Tru, Hanoi- closed to city center, built from 1963 with 6-ha-area which supported for 4200 residents, and now increase to 9300 people living in this area. 14 apartment blocks in this spontaneous residential area are over-populated and illegally dramatic changed due to informal building addition and interior renovation built by owners themselves to adapt better their contemporary living requirements. Each element from the formation, transformation in both formal and informal ways in this old socialist living space has been taken into account to find out the most appropriate solutions for the designing proposal. We not only redesign the Nguyen Cong Tru collective housing neighborhood to improve the quality of living for Hanoi citizens, but in an operative way, try to reestablish a harmonious relationship between the inherited and the newly-created in specific cultural context, contemporary activities and residence's living habits, buildings and their surroundings, individual private areas and community spaces. The other goal is finding out the new ways for flexibility and scalability that fit to the contemporary life condition as well as social needs and give possibility to adapt the changes of users that occur in their life- the new sustainable ways of living.
BOGONI, BARBARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Negli ultimi 30 anni, dalla riforma economica in avanti, Hanoi la capitale del Vietnam caratterizzata da un ricco e stratificato patrimonio storico e culturale e da un contesto architettonico dinamico è tutt’oggi interessata da un’enorme quanto rapida urbanizzazione. Questo fenomeno ha spinto una forte crescita urbana, specialmente nelle aree residenziali. La domanda di nuove case è in rapida crescita ed è sempre la centro del dibattito sul futuro della città. Questi lavoro di tesi parte dall’analisi del sistema di residenza pubblica socialista basato sul sistema costruttivo di importazione Sovietica microrayon. Sebbene questi tipi residenziali abbiamo avuto un ruolo significativo nel fronteggiare la domanda di abitazioni a basso costo dai primi anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta il degrado che oggi colpisce questi edifici e la vetustà del progetto li hanno resi obsolete e difficilmente riconvertibili se non a costi elevati con risultati incerti per cui si pone la necessità di sostituirle. Il caso studio è il vecchio quartiere residenziale Nguyen Cong Tru vicino al centro di Hanoi costruito nel 1963 su un sito di 6 HA in modo da ospitare 4200 abitanti e ora cresciuto fino a contenerne 9300. Nel quartiere si sono manifestati forti fenomeni di autocostruzione spontanea: 14 edifici per appartamenti oggi sovrappopolati sono stati modificati in modo abusivo con addizioni informali o trasformazioni interne costruite dagli stessi proprietari per adeguare la costruzione agli standard moderni. Ogni parte dell’insediamento è stata studiata tenendo in considerazione le numerose trasformazioni formali e informali apportate nei vecchi alloggi di epoca socialista con lo scopo di individuare le soluzioni di progetto più opportune per realizzare il nuovo insediamento rispetto comunque la memoria del passato. Il lavoro proposto non si limita a progettare o riprogettare dei manufatti nel quartiere Nguyen Cong Tru intende ricostruire quel complesso di relazioni sociali, culturali tra la vita degli abitanti e il costruito con lo scopo di ristabilire l’urbanità. Si intende quindi trovare dei punti di contatto tra memoria del vecchio quartiere, spazi privati e collettivi. Un ulteriore obiettivo riguarda la ricerca della flessibilità nello spazio domestico in modo che le attuali esigenze degli abitanti e della loro differenti esigenze di socialità integrarsi al meglio con la progettazione degli alloggi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Tran_Quang_Duc.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis book
Dimensione 70.57 MB
Formato Adobe PDF
70.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134723