Adolfo Wildt (March 1, 1868 – March 12, 1931) was an Italian sculptor whose works, which blend simplicity and sophistication, led the way for numerous modernist sculptors. Wildt was born in Milan to a Swiss family who had settled in Lombardy. He left school at age nine to work as an apprentice; first as a hairdresser and then as a goldsmith. At eleven he began his apprenticeship in the workshop of Giuseppe Grandi who introduced him to the working of marble. His ability to finish the marble made him famous at the age of eighteen. From 1888 he worked for Federico Villa, which made him known as one of the most famous sculptors of the Lombardi era. At the same time, Wildt could continue his studies at the Brera, the School of Applied Arts and then all 'Accademia di Belle Arti. This technique study attempts to analyze Wildt's work in the three main materials he uses. Vergine marble, bronze and the use of gypsum in modeling. Adolfo Wildt's Vergine was exhibited at the third Roman Biennale in 1925. Displayed in the section for sacred art, the relief captured both critical and commercial attention with Wildt selling three versions within the next two years. Following the Rome Biennale, the model was also shown at New York in the exhibition of Italian Modern Art in 1926. A bronze version is preserved at the Museo Revoltella, Brescia. Vergine recalls one of Wildt's earliest marbles, his Vedova of 1892. That marble portrait of a woman with a scarf encircling her face was based on the features of the artist's wife, Dina Boschi. That he chose to depict her as a widow is entirely in keeping with the artist's melancholic temperament. In its turn Vedova was inspired by Antonio Canova's marble bust of Erma di Vestale (1818-1819) in the Galleria d'Arte Moderna, Milan. In his Vergine Wildt has simplified both prototypes to focus on the fragment of the face. As Elena Pontiggia has noted, in her introspective reverie Wildt represents the Virgin 'pondering these things in her heart.' The model is remarkable as it eschews Wildt's characteristic sharp lines and angles in favour of soft forms and evocative shadows. Beyond this marble this study will refer to the technique in metal and plaster. The Wildt's artworks are also representative monuments of the complex issues connected to the exposure and conservation of bronze statuary, especially in urban environment. The preliminary diagnostic campaign, a number of analytical techniques was employed to assess the state of conservation of the monument, which exhibited different patinas depending on the exposure geometry to rainwater. XRD and µFTIR allowed to characterize the patina composition, putting in evidence the ubiquitous presence of brochantite Cu4(SO4)(OH)6 and, in sheltered areas, antlerite Cu3SO4(OH)4. Based on the results of the analytical survey, the restoration project involved the cleaning of the surface, which was carried out with a Laser System (El.En. EOS 1000 Nd:YAG 1064 nm) in the SFR regime. The laser cleaning parameters were optimized through a series of tests in areas with different problems ranging from lowering the brochantite layers to removing the modern protective paint residues. The effectiveness of cleaning was assessed with EIS and portable FTIR measurements. A protective treatment with synthetic waxes was also planned.

Adolfo Wildt (1 ° marzo 1868 - 12 marzo 1931) è stato uno scultore italiano le cui opere, fusione di essenzialità e sofisticazione, hanno aperto la strada a numerosi protagonisti della scultura moderna. Wildt è nato a Milano da una famiglia di antica origine svizzera stabilita in Lombardia da circa tre secoli. Dovrà lasciare la scuola all'età di nove anni per lavorare come apprendista; inizialmente come parrucchiere e poi come garzone d'orafo. All'età di undici anni ha iniziato il suo apprendistato artistico presso l'atelier di Giuseppe Grandi che lo ha introdotto alla lavorazione del marmo. La sua capacità di finire il marmo lo renderà presto famoso già all'età di diciotto anni. Dal 1888 lavora esclusivamente per Federico Villa, protagonista della scultura lombarda di quegli anni che ha il merito di presentare Wildt per la prima volta al vasto pubblico milanese delle esposizioni. Allo stesso tempo, Wildt riprende gli studi a Brera, presso la nuova Scuola delle Arti Applicate e poi anche alla Regia Accademia di Belle Arti, nel corso Accademico vero e proprio. Questo studio sulla tecnica vuole tentare di analizzare l'opera di Wildt nei tre principali materiali da lui utilizzati. Il marmo di Vergine, il bronzo e l'uso del gesso nella modellazione. Vergine di Adolfo Wildt è stata esposta alla terza Biennale Romana nel 1925. Nella sezione dedicata all'arte sacra, catturando sia l'attenzione critica che commerciale e ne vende tre versioni entro i prossimi due anni. Dopo la Biennale di Roma, il modello è stato mostrato a New York durante la mostra dell'arte moderna italiana nel 1926. Una versione in bronzo è conservata presso il Museo Revoltella di Brescia. Vergine ricorda uno dei primi marmi di Wildt, la sua Vedova del 1892. Quel ritratto in marmo di una donna con una sciarpa che circonda il viso si basava sulle caratteristiche della moglie dell'artista Dina Boschi. Che ha scelto di descriverla come vedova è del tutto in linea con il temperamento malinconico dell'artista. A sua volta Vedova è stato ispirato dal busto di marmo della Erma di Vestale (1818-1819) di Antonio Canova della Pinacoteca di Brera e oggi in deposito alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Nella sua Vergine Wildt ha semplificato entrambi i prototipi per concentrarsi sul frammento del volto. Come Elena Pontiggia ha notato, Wildt rappresenta la Vergine "che pensa queste cose nel suo cuore". Il modello è notevole in quanto evita le linee e gli angoli taglienti di Wildt a favore di forme morbide e di ombre evocative. Oltre questo marmo questo studio accennerà alla tecnica nel metallo e nel gesso. Le opere d'arte di Wildt sono anche monumenti rappresentativi delle problematiche complesse legate all'esposizione e alla conservazione della statuaria in bronzo, in particolare nell'ambiente urbano. Una breve campagna diagnostica preliminare, basata su una serie di tecniche analitiche non distruttive e senza prelievi, è stata realizzata per valutare lo stato di conservazione dei monumenti dello scultore e delle complessa stratificazione di patine a seconda della geometria dell'esposizione all'acqua piovana. XRD e μFTIR permettono di caratterizzare la composizione patina, mettendo in evidenza la presenza onnipresente di brochantite Cu4 (SO4) (OH) 6 e, nelle zone protette, l'antlerite Cu3SO4 (OH) 4. Sulla base dei risultati dell'analisi analitica, il progetto di restauro ha suggerito una pulizia della superficie con sistema laser (El.En. EOS 1000 Nd: YAG 1064 nm) nel regime SFR. I parametri di pulizia laser sono stati ottimizzati attraverso una serie di test su provini che riproponevano le aree con maggior problemi oltre a quello di abbassare gli strati brochantite per rimuovere i residui di vernici recenti. L'efficacia della pulizia è stata valutata con EIS e misure FTIR portatili. È stato inoltre proposto un trattamento protettivo con cere sintetiche.

Adolfo Wildt. La tecnica esecutiva nelle opere monumentali, nella scultura in marmo e nella modellazione

COLELLA, MARIO
2016/2017

Abstract

Adolfo Wildt (March 1, 1868 – March 12, 1931) was an Italian sculptor whose works, which blend simplicity and sophistication, led the way for numerous modernist sculptors. Wildt was born in Milan to a Swiss family who had settled in Lombardy. He left school at age nine to work as an apprentice; first as a hairdresser and then as a goldsmith. At eleven he began his apprenticeship in the workshop of Giuseppe Grandi who introduced him to the working of marble. His ability to finish the marble made him famous at the age of eighteen. From 1888 he worked for Federico Villa, which made him known as one of the most famous sculptors of the Lombardi era. At the same time, Wildt could continue his studies at the Brera, the School of Applied Arts and then all 'Accademia di Belle Arti. This technique study attempts to analyze Wildt's work in the three main materials he uses. Vergine marble, bronze and the use of gypsum in modeling. Adolfo Wildt's Vergine was exhibited at the third Roman Biennale in 1925. Displayed in the section for sacred art, the relief captured both critical and commercial attention with Wildt selling three versions within the next two years. Following the Rome Biennale, the model was also shown at New York in the exhibition of Italian Modern Art in 1926. A bronze version is preserved at the Museo Revoltella, Brescia. Vergine recalls one of Wildt's earliest marbles, his Vedova of 1892. That marble portrait of a woman with a scarf encircling her face was based on the features of the artist's wife, Dina Boschi. That he chose to depict her as a widow is entirely in keeping with the artist's melancholic temperament. In its turn Vedova was inspired by Antonio Canova's marble bust of Erma di Vestale (1818-1819) in the Galleria d'Arte Moderna, Milan. In his Vergine Wildt has simplified both prototypes to focus on the fragment of the face. As Elena Pontiggia has noted, in her introspective reverie Wildt represents the Virgin 'pondering these things in her heart.' The model is remarkable as it eschews Wildt's characteristic sharp lines and angles in favour of soft forms and evocative shadows. Beyond this marble this study will refer to the technique in metal and plaster. The Wildt's artworks are also representative monuments of the complex issues connected to the exposure and conservation of bronze statuary, especially in urban environment. The preliminary diagnostic campaign, a number of analytical techniques was employed to assess the state of conservation of the monument, which exhibited different patinas depending on the exposure geometry to rainwater. XRD and µFTIR allowed to characterize the patina composition, putting in evidence the ubiquitous presence of brochantite Cu4(SO4)(OH)6 and, in sheltered areas, antlerite Cu3SO4(OH)4. Based on the results of the analytical survey, the restoration project involved the cleaning of the surface, which was carried out with a Laser System (El.En. EOS 1000 Nd:YAG 1064 nm) in the SFR regime. The laser cleaning parameters were optimized through a series of tests in areas with different problems ranging from lowering the brochantite layers to removing the modern protective paint residues. The effectiveness of cleaning was assessed with EIS and portable FTIR measurements. A protective treatment with synthetic waxes was also planned.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Adolfo Wildt (1 ° marzo 1868 - 12 marzo 1931) è stato uno scultore italiano le cui opere, fusione di essenzialità e sofisticazione, hanno aperto la strada a numerosi protagonisti della scultura moderna. Wildt è nato a Milano da una famiglia di antica origine svizzera stabilita in Lombardia da circa tre secoli. Dovrà lasciare la scuola all'età di nove anni per lavorare come apprendista; inizialmente come parrucchiere e poi come garzone d'orafo. All'età di undici anni ha iniziato il suo apprendistato artistico presso l'atelier di Giuseppe Grandi che lo ha introdotto alla lavorazione del marmo. La sua capacità di finire il marmo lo renderà presto famoso già all'età di diciotto anni. Dal 1888 lavora esclusivamente per Federico Villa, protagonista della scultura lombarda di quegli anni che ha il merito di presentare Wildt per la prima volta al vasto pubblico milanese delle esposizioni. Allo stesso tempo, Wildt riprende gli studi a Brera, presso la nuova Scuola delle Arti Applicate e poi anche alla Regia Accademia di Belle Arti, nel corso Accademico vero e proprio. Questo studio sulla tecnica vuole tentare di analizzare l'opera di Wildt nei tre principali materiali da lui utilizzati. Il marmo di Vergine, il bronzo e l'uso del gesso nella modellazione. Vergine di Adolfo Wildt è stata esposta alla terza Biennale Romana nel 1925. Nella sezione dedicata all'arte sacra, catturando sia l'attenzione critica che commerciale e ne vende tre versioni entro i prossimi due anni. Dopo la Biennale di Roma, il modello è stato mostrato a New York durante la mostra dell'arte moderna italiana nel 1926. Una versione in bronzo è conservata presso il Museo Revoltella di Brescia. Vergine ricorda uno dei primi marmi di Wildt, la sua Vedova del 1892. Quel ritratto in marmo di una donna con una sciarpa che circonda il viso si basava sulle caratteristiche della moglie dell'artista Dina Boschi. Che ha scelto di descriverla come vedova è del tutto in linea con il temperamento malinconico dell'artista. A sua volta Vedova è stato ispirato dal busto di marmo della Erma di Vestale (1818-1819) di Antonio Canova della Pinacoteca di Brera e oggi in deposito alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Nella sua Vergine Wildt ha semplificato entrambi i prototipi per concentrarsi sul frammento del volto. Come Elena Pontiggia ha notato, Wildt rappresenta la Vergine "che pensa queste cose nel suo cuore". Il modello è notevole in quanto evita le linee e gli angoli taglienti di Wildt a favore di forme morbide e di ombre evocative. Oltre questo marmo questo studio accennerà alla tecnica nel metallo e nel gesso. Le opere d'arte di Wildt sono anche monumenti rappresentativi delle problematiche complesse legate all'esposizione e alla conservazione della statuaria in bronzo, in particolare nell'ambiente urbano. Una breve campagna diagnostica preliminare, basata su una serie di tecniche analitiche non distruttive e senza prelievi, è stata realizzata per valutare lo stato di conservazione dei monumenti dello scultore e delle complessa stratificazione di patine a seconda della geometria dell'esposizione all'acqua piovana. XRD e μFTIR permettono di caratterizzare la composizione patina, mettendo in evidenza la presenza onnipresente di brochantite Cu4 (SO4) (OH) 6 e, nelle zone protette, l'antlerite Cu3SO4 (OH) 4. Sulla base dei risultati dell'analisi analitica, il progetto di restauro ha suggerito una pulizia della superficie con sistema laser (El.En. EOS 1000 Nd: YAG 1064 nm) nel regime SFR. I parametri di pulizia laser sono stati ottimizzati attraverso una serie di test su provini che riproponevano le aree con maggior problemi oltre a quello di abbassare gli strati brochantite per rimuovere i residui di vernici recenti. L'efficacia della pulizia è stata valutata con EIS e misure FTIR portatili. È stato inoltre proposto un trattamento protettivo con cere sintetiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavola Korner.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Monumento Korner
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola Ravera.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Monumento Ravera
Dimensione 6.74 MB
Formato Adobe PDF
6.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi Mario Colella.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.93 MB
Formato Adobe PDF
15.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134739