The following thesis aims to investigate the possibility of forming a linking corridor for light and sustainable mobility between Torino Caselle and Milan Malpensa airport within an integrated transport network, reasoned from the widespread network of widespread infrastructures In the north of Italy. It has been chosen to address the thesis topic through a non-traditional map approach, a planning strategy that abandons top-down practice has been adopted, and instead tries to exploit satellite technologies to create an open loop process between mapping In the physical world through GPS and cartography in the digital world through GIS tools. Specifically, the research of the thesis, which is part of the context of the e-scapes observatory, on the territory between Turin and Milan aims at identifying a proposal of a path that can combine the main nodes of the territory intended as sites of origin, destination, intersection of traces and paths belonging to the various overlapping networks, each belonging to layers corresponding to different meanings: hydrography, roadways, highways and railways, cultural heritage and historical paths, agricultural landscapes and irrigation channels etc. . The paths that innervate and structure the landscape are not static, but can be dynamically adapted, bringing user experiences down the logic. Thus, for example, hiking or cycling tours can be implemented by users

La seguente tesi vuole indagare la possibilità della conformazione di un corridoio di collegamento di mobilità leggera e sostenibile tra l’aeroporto di Torino Caselle e quello di Milano Malpensa all’interno di una rete integrata dei trasporti, ragionato a partire dalla rete capillare di infrastrutture diffuse nel nord Italia. Si è scelto di affrontare il tema della tesi attraverso un approccio cartografico non tradizionale, si è infatti adottata una strategia di pianificazione che abbandona la prassi top-down, e invece cerca di sfruttare le tecnologie satellitari per creare un processo aperto in loop tra la mappatura nel mondo fisico attraverso il GPS e la cartografia nel mondo digitale attraverso gli strumenti GIS. Nello specifico, la ricerca della tesi, che si inserisce nel contesto di quelle dell’osservatorio e-scapes, sul territorio tra Torino e Milano mira ad individuare una proposta di percorso che possa unire i nodi principali del territorio intesi come luoghi di origine, destinazione, intersezione di tracce e percorsi che appartengono alle varie reti che si sovrappongono, ciascuna essendo appartenente a layers corrispondenti a diversi significati: idrografia, vie di comunicazione con strade, autostrade e ferrovie, beni culturali e percorsi storici, paesaggio agricolo e canali irrigui, etc. I percorsi che innervano e strutturano il paesaggio non sono statici, ma possono essere adattati dinamicamente, riportando le esperienze degli utenti, secondo una logica bottom up. Così, ad esempio i percorsi escursionistici o cicloturistici possono essere implementati dagli utenti.

Tracciare una dorsale ciclabile tra gli aeroporti di Torino Caselle e Milano Malpensa. Un'ipotesi di percorso attraverso i paesaggi di margine tra colline e pianura

GIACOPELLI, ALBERTO
2016/2017

Abstract

The following thesis aims to investigate the possibility of forming a linking corridor for light and sustainable mobility between Torino Caselle and Milan Malpensa airport within an integrated transport network, reasoned from the widespread network of widespread infrastructures In the north of Italy. It has been chosen to address the thesis topic through a non-traditional map approach, a planning strategy that abandons top-down practice has been adopted, and instead tries to exploit satellite technologies to create an open loop process between mapping In the physical world through GPS and cartography in the digital world through GIS tools. Specifically, the research of the thesis, which is part of the context of the e-scapes observatory, on the territory between Turin and Milan aims at identifying a proposal of a path that can combine the main nodes of the territory intended as sites of origin, destination, intersection of traces and paths belonging to the various overlapping networks, each belonging to layers corresponding to different meanings: hydrography, roadways, highways and railways, cultural heritage and historical paths, agricultural landscapes and irrigation channels etc. . The paths that innervate and structure the landscape are not static, but can be dynamically adapted, bringing user experiences down the logic. Thus, for example, hiking or cycling tours can be implemented by users
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
La seguente tesi vuole indagare la possibilità della conformazione di un corridoio di collegamento di mobilità leggera e sostenibile tra l’aeroporto di Torino Caselle e quello di Milano Malpensa all’interno di una rete integrata dei trasporti, ragionato a partire dalla rete capillare di infrastrutture diffuse nel nord Italia. Si è scelto di affrontare il tema della tesi attraverso un approccio cartografico non tradizionale, si è infatti adottata una strategia di pianificazione che abbandona la prassi top-down, e invece cerca di sfruttare le tecnologie satellitari per creare un processo aperto in loop tra la mappatura nel mondo fisico attraverso il GPS e la cartografia nel mondo digitale attraverso gli strumenti GIS. Nello specifico, la ricerca della tesi, che si inserisce nel contesto di quelle dell’osservatorio e-scapes, sul territorio tra Torino e Milano mira ad individuare una proposta di percorso che possa unire i nodi principali del territorio intesi come luoghi di origine, destinazione, intersezione di tracce e percorsi che appartengono alle varie reti che si sovrappongono, ciascuna essendo appartenente a layers corrispondenti a diversi significati: idrografia, vie di comunicazione con strade, autostrade e ferrovie, beni culturali e percorsi storici, paesaggio agricolo e canali irrigui, etc. I percorsi che innervano e strutturano il paesaggio non sono statici, ma possono essere adattati dinamicamente, riportando le esperienze degli utenti, secondo una logica bottom up. Così, ad esempio i percorsi escursionistici o cicloturistici possono essere implementati dagli utenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
13_07_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134744