-

I grandi vuoti urbani in città conferiscono l’ultima grande opportunità per Milano di rinnovarsi e reinventarsi, la tesi propone una soluzione per rispondere all’esigenza della città di far fronte a parti di tessuto urbano da anni irrisolti, in particolare per le aree che si trovano comprese tra Porta Vittoria e l’ex Macello dei Mercati Generali. La prima, che prevedeva lo sviluppo del progetto del Piano di Intervento Integrato dell’ex scalo di Porta Vittoria, non ha mai visto la sua effettiva realizzazione; la seconda, a seguito di un ventennio di politiche contradditorie rispetto alla pianificazione e alla gestione dei Mercati Generali, si trova ad oggi in abbandono. Quest’ultima, collocata tra l’area attiva dei Mercati all’ingrosso e quella, su viale Molise, destinata alla vendita, ha un futuro ancora incerto. Questo, nonostante il potenziale enorme del sito che, per posizione e vocazione originaria, offre grandi occasioni di rilancio in sinergia con il core business dei Mercati. Il progetto interviene su aree caratterizzate da assenza di regia pubblica e dove il piano urbanistico ha fallito: opera con criteri di pianificazione aperta ed agisce nel breve, medio e lungo periodo con proposte di riuso temporaneo e vision a lungo termine, che consentono alla cittadinanza di riappropriarsi di alcuni spazi in abbandono ma che al contempo, per tipologia di intervento, possono diventare dei prodotti immediatamente fruibili in termini di paesaggio e spazio pubblico. Con metodi integrati di progettazione, nel tempo, la pianificazione si adatta alle nuove esigenze della città, tenendo conto delle risorse economiche e delle nuove vocazioni che emergono: la “Quadriennale del paesaggio” con la bonifica dei terreni tramite fitodepurazione, l’hub del riciclo inteso come cantiere aperto durante le fasi di demolizione e messa in sicurezza, le passeggiate per rivivere la memoria dei luoghi, sono alcuni degli strumenti utilizzati per riattivare le aree e proporre nuovi Paesaggi, definendo così un rinnovato immaginario collettivo.

Paesaggi 4.0. Come ricucire il tessuto urbano tra Porta Vittoria e i Mercati Generali

ZOBBI, ELISA;ZANGRANDI, MICHELA
2016/2017

Abstract

-
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
I grandi vuoti urbani in città conferiscono l’ultima grande opportunità per Milano di rinnovarsi e reinventarsi, la tesi propone una soluzione per rispondere all’esigenza della città di far fronte a parti di tessuto urbano da anni irrisolti, in particolare per le aree che si trovano comprese tra Porta Vittoria e l’ex Macello dei Mercati Generali. La prima, che prevedeva lo sviluppo del progetto del Piano di Intervento Integrato dell’ex scalo di Porta Vittoria, non ha mai visto la sua effettiva realizzazione; la seconda, a seguito di un ventennio di politiche contradditorie rispetto alla pianificazione e alla gestione dei Mercati Generali, si trova ad oggi in abbandono. Quest’ultima, collocata tra l’area attiva dei Mercati all’ingrosso e quella, su viale Molise, destinata alla vendita, ha un futuro ancora incerto. Questo, nonostante il potenziale enorme del sito che, per posizione e vocazione originaria, offre grandi occasioni di rilancio in sinergia con il core business dei Mercati. Il progetto interviene su aree caratterizzate da assenza di regia pubblica e dove il piano urbanistico ha fallito: opera con criteri di pianificazione aperta ed agisce nel breve, medio e lungo periodo con proposte di riuso temporaneo e vision a lungo termine, che consentono alla cittadinanza di riappropriarsi di alcuni spazi in abbandono ma che al contempo, per tipologia di intervento, possono diventare dei prodotti immediatamente fruibili in termini di paesaggio e spazio pubblico. Con metodi integrati di progettazione, nel tempo, la pianificazione si adatta alle nuove esigenze della città, tenendo conto delle risorse economiche e delle nuove vocazioni che emergono: la “Quadriennale del paesaggio” con la bonifica dei terreni tramite fitodepurazione, l’hub del riciclo inteso come cantiere aperto durante le fasi di demolizione e messa in sicurezza, le passeggiate per rivivere la memoria dei luoghi, sono alcuni degli strumenti utilizzati per riattivare le aree e proporre nuovi Paesaggi, definendo così un rinnovato immaginario collettivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
00-01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi, parte 1
Dimensione 147.79 MB
Formato Adobe PDF
147.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02-03.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi, parte 2
Dimensione 20.26 MB
Formato Adobe PDF
20.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi, parte 3
Dimensione 19.37 MB
Formato Adobe PDF
19.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05 - 05.1.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi, parte 4
Dimensione 35.6 MB
Formato Adobe PDF
35.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.2.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi, parte 5
Dimensione 7.89 MB
Formato Adobe PDF
7.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.3.1 - 05.3.2.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi, parte 6
Dimensione 398.94 kB
Formato Adobe PDF
398.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.3.3.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi, parte 7
Dimensione 69.49 MB
Formato Adobe PDF
69.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134753