Spazio Ma | TR is the project of a place to reivive. It takes place inside the former "Manifattura Schiatti", located in the city center of Lentate sul Seveso, in the province of Monza Brianza. Such space is currently in a state of profound abandonment and degradation, witness to its former Industrial glory. The project designed for the area is therefore a way to recover and reuse it. Ma | TR is implemented in a present that lives on the identity derived from the past: for this reason, we try to safeguard the architectural heritage of the area through maximizing the preservation of the buildings that are still existent. Being placed in a really packed area, this space is suitable to accommodate the most varied functions of daily use. The goal, in fact, is to create a place lived not only occasionally, but continuously. The project is also designed for everyone, so that anyone can benefit from the historical and architectural heritage. In fact, the functional mix of settlements provides multiple services, commercial activities, neighborhoods, craft and cultural spaces as well as residences. It is a place that wants to revive in full, not only within the present architecture, but also in the open spaces where they are embedded. The project then moves from the buildings to a new system of squares, generated by the architectural matrix captured from the space itself. Ma | tR is therefore a space designed "from below", for anyone who feels this place as home, where you can find the secret horizon that this place still hides.

Spazio Ma | tR è il progetto di un luogo da far rivivere. Prende luogo all’interno della ex Manifattura Schiatti, ubicata nel centro cittadino di Lentate sul Seveso, in provincia di Monza Brianza. Tale spazio versa attualmente in una condizione di profondo abbandono e degrado, tacito testimone della memoria industriale passata, e della vita in esso trascorsa. Il progetto pensato per l’area vuol esser dunque una via verso il recupero e il riuso della stessa. Ma | tR si attua in un presente che vive dell’identità derivata dal passato: per questo dunque, si tenta di salvaguardare il patrimonio architettonico dell’area attraverso la massimizzazione della conservazione degli edifici presenti. Essendo collocato in un’area già interclusa all’interno dell’urbanizzato denso cittadino, lo spazio risulta adatto ad ospitare le più svariate funzioni di uso quotidiano. L’obiettivo difatti, consiste nel generare un luogo vissuto non solo in modo occasionale, ma al contrario continuo. Si vuole inoltre dar vita ad un progetto che sia pensato per tutte le categorie di utenze, così da rendere fruibile a chiunque un patrimonio storico ed architettonico da salvaguardare. Il mix funzionale insediato prevede difatti l’inserimento di molteplici servizi, attività commerciali, di vicinato, e spazi produttori di artigianato e di cultura, oltre che residenze. È un luogo che si vuol far rivivere a pieno, non soltanto all’interno delle architetture presenti, ma anche negli spazi aperti in cui esse sono inserite. Il progetto dunque prosegue, uscendo dagli storici edifici, per interessare un nuovo sistema di piazze che si generano a partire dalla matrice data dalle architetture. Ma | tR è quindi uno spazio progettato “dal basso”, per chiunque si senta cittadino di questo luogo, in cui si possa ritrovare l’orizzonte di senso che questo luogo ancora nasconde.

Spazio Ma-tR. Progetto di recupero della ex Manifattura Schiatti

GUERRINI, SERENA
2016/2017

Abstract

Spazio Ma | TR is the project of a place to reivive. It takes place inside the former "Manifattura Schiatti", located in the city center of Lentate sul Seveso, in the province of Monza Brianza. Such space is currently in a state of profound abandonment and degradation, witness to its former Industrial glory. The project designed for the area is therefore a way to recover and reuse it. Ma | TR is implemented in a present that lives on the identity derived from the past: for this reason, we try to safeguard the architectural heritage of the area through maximizing the preservation of the buildings that are still existent. Being placed in a really packed area, this space is suitable to accommodate the most varied functions of daily use. The goal, in fact, is to create a place lived not only occasionally, but continuously. The project is also designed for everyone, so that anyone can benefit from the historical and architectural heritage. In fact, the functional mix of settlements provides multiple services, commercial activities, neighborhoods, craft and cultural spaces as well as residences. It is a place that wants to revive in full, not only within the present architecture, but also in the open spaces where they are embedded. The project then moves from the buildings to a new system of squares, generated by the architectural matrix captured from the space itself. Ma | tR is therefore a space designed "from below", for anyone who feels this place as home, where you can find the secret horizon that this place still hides.
TREVISAN, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Spazio Ma | tR è il progetto di un luogo da far rivivere. Prende luogo all’interno della ex Manifattura Schiatti, ubicata nel centro cittadino di Lentate sul Seveso, in provincia di Monza Brianza. Tale spazio versa attualmente in una condizione di profondo abbandono e degrado, tacito testimone della memoria industriale passata, e della vita in esso trascorsa. Il progetto pensato per l’area vuol esser dunque una via verso il recupero e il riuso della stessa. Ma | tR si attua in un presente che vive dell’identità derivata dal passato: per questo dunque, si tenta di salvaguardare il patrimonio architettonico dell’area attraverso la massimizzazione della conservazione degli edifici presenti. Essendo collocato in un’area già interclusa all’interno dell’urbanizzato denso cittadino, lo spazio risulta adatto ad ospitare le più svariate funzioni di uso quotidiano. L’obiettivo difatti, consiste nel generare un luogo vissuto non solo in modo occasionale, ma al contrario continuo. Si vuole inoltre dar vita ad un progetto che sia pensato per tutte le categorie di utenze, così da rendere fruibile a chiunque un patrimonio storico ed architettonico da salvaguardare. Il mix funzionale insediato prevede difatti l’inserimento di molteplici servizi, attività commerciali, di vicinato, e spazi produttori di artigianato e di cultura, oltre che residenze. È un luogo che si vuol far rivivere a pieno, non soltanto all’interno delle architetture presenti, ma anche negli spazi aperti in cui esse sono inserite. Il progetto dunque prosegue, uscendo dagli storici edifici, per interessare un nuovo sistema di piazze che si generano a partire dalla matrice data dalle architetture. Ma | tR è quindi uno spazio progettato “dal basso”, per chiunque si senta cittadino di questo luogo, in cui si possa ritrovare l’orizzonte di senso che questo luogo ancora nasconde.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Guerrini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola inquadramento territoriale
Dimensione 18.42 MB
Formato Adobe PDF
18.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola immagine urbana
Dimensione 18.82 MB
Formato Adobe PDF
18.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola stato di fatto
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola masterplan
Dimensione 6.62 MB
Formato Adobe PDF
6.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola attacco a terra
Dimensione 6.84 MB
Formato Adobe PDF
6.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola architettonico 1
Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola architettonico 2
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola architettonico 3
Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola architettonico 4
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola architettonico 5
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola architettonico 6
Dimensione 6.4 MB
Formato Adobe PDF
6.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola dettagli 1:50
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola dettagli 1:10/1:20 (a)
Dimensione 6.71 MB
Formato Adobe PDF
6.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola dettagli 1:10/1:20 (b)
Dimensione 6.51 MB
Formato Adobe PDF
6.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.88 MB
Formato Adobe PDF
8.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Progetto spazi aperti 1
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Guerrini_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Progetto spazi aperti 2
Dimensione 6.41 MB
Formato Adobe PDF
6.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134798