This thesis is the result of a research that aims to verify the functionality and effectiveness of the BIM modeling process applied to the historical Architectural heritage. The Certosa di Pavia represents the perfect testing ground for its complexity, spatial heterogeneity. This lets us define which are the benefits and especially the limits of the BIM digital modeling softwares and the IFC Standard. The most important aspect of this work was the development of the joint model, that was built from the already build model individual parts, which were federated from the individual architectonic elements in an organic and coherent ensemble.

Questa tesi è frutto di una ricerca applicativa che si propone di veri care la funzionalità e l’e cacia del processo di modellazione BIM applicato a edi ci di grande rilevanza storica, culturale e architet- tonica. Nella fattispecie la Certosa di Pavia si presenta come un campo di prova perfetto per comp- lessità spaziale, multiformità degli edi ci, individualità del suo linguaggio e ricchezza delle forme d’arte e tecnica ivi contenute, quindi del correlato patrimonio di informazioni. Questo permette di de nire quali sono i bene ci e soprattutto i limiti degli ambienti e strumenti soft- ware di modellazione digitale BIM, alla luce anche delle possibilità o erte dall’interoperabilità IFC. La parte peculiare e prevalente del lavoro di tesi è consistita nella costituzione del modello unito delle parti della Certosa già modellate, federando i singoli edi ci ed elementi architettonici in un insieme organico e coerente, malgrado ogni porzione rimodellata dagli studenti dei Corsi di Proget- tazione Tecnologica Assistita, coinvolti dal docente nostro relatore in questa esperienza di ricerca, fosse eterogenea per impiego delle entità delle librerie e per la tipologia di forme geometriche.

Modelli digitali per l'architettura storica. Esperienza applicativa per la Certosa di Pavia

SPINELLI, STEFANO;SALIB, MINA
2016/2017

Abstract

This thesis is the result of a research that aims to verify the functionality and effectiveness of the BIM modeling process applied to the historical Architectural heritage. The Certosa di Pavia represents the perfect testing ground for its complexity, spatial heterogeneity. This lets us define which are the benefits and especially the limits of the BIM digital modeling softwares and the IFC Standard. The most important aspect of this work was the development of the joint model, that was built from the already build model individual parts, which were federated from the individual architectonic elements in an organic and coherent ensemble.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Questa tesi è frutto di una ricerca applicativa che si propone di veri care la funzionalità e l’e cacia del processo di modellazione BIM applicato a edi ci di grande rilevanza storica, culturale e architet- tonica. Nella fattispecie la Certosa di Pavia si presenta come un campo di prova perfetto per comp- lessità spaziale, multiformità degli edi ci, individualità del suo linguaggio e ricchezza delle forme d’arte e tecnica ivi contenute, quindi del correlato patrimonio di informazioni. Questo permette di de nire quali sono i bene ci e soprattutto i limiti degli ambienti e strumenti soft- ware di modellazione digitale BIM, alla luce anche delle possibilità o erte dall’interoperabilità IFC. La parte peculiare e prevalente del lavoro di tesi è consistita nella costituzione del modello unito delle parti della Certosa già modellate, federando i singoli edi ci ed elementi architettonici in un insieme organico e coerente, malgrado ogni porzione rimodellata dagli studenti dei Corsi di Proget- tazione Tecnologica Assistita, coinvolti dal docente nostro relatore in questa esperienza di ricerca, fosse eterogenea per impiego delle entità delle librerie e per la tipologia di forme geometriche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Salib_Spinelli.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/07/2018

Descrizione: Testo della tesi, tavole di progetto
Dimensione 83.86 MB
Formato Adobe PDF
83.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134820