In the perspective of an integral approach to the architectural project, the goal of this research is to experiment, in a real case scenario, the relationship between architectural and structural design in the re-design of existent buildings, in order to highlight the decisive project parameters and the possible technological alternatives, bearing in mind that the modification of existing architecture requires a serious reflection on the complexity of the building. The project is about the transformation of an industrial building located in Milan, with a concrete structure and built in the early twentieth century, into a cohousing and coworking building. The thesis studies the structural behavior of the building, with special attention to the horizontal earthquake forces, applying different technological solutions depending on projects requirements. As a preliminary work, an archive research was done in order to better know the building studying the original design drawings. Working on a project previously developed by me during the "building design construction" course, allows me to deeply analyze the relationship between the existent structure, the new one and the project requirements, verifying the technical and economic feasibility of such an intervention.

Nell’ottica dell’approccio integrale al progetto di architettura, obiettivo del lavoro è quello di sperimentare, su un caso concreto, l’interazione e l’integrazione tra recupero dell’esistente e progetto strutturale, evidenziando i parametri decisivi per il progetto e le alternative tecnologiche possibili, sullo sfondo del fatto che l’intervento su una struttura esistente impone una riflessione approfondita sulla complessità dell’edificio. Il progetto consiste nell’adeguamento di un edificio industriale sito nel quartiere milanese di Lambrate, con struttura in calcestruzzo armato e risalente agli anni venti e trenta del Novecento, ad edificio ad uso misto abitativo e lavorativo secondo i modelli del cohousing e del coworking, basati sulla condivisione e su una visione sociale del progetto. Nello specifico, gli aspetti relativi al comportamento della struttura sotto carichi accidentali ed in particolare i criteri derivanti dalla progettazione antisismica erano stati in un primo tempo affrontati da un punto di vista prevalentemente qualitativo, senza particolare attenzione verso il dimensionamento; in questa sede è stato approfondito il comportamento dell’edificio con speciale riguardo alle azioni orizzontali, adottando diverse soluzioni tecnologiche e verificando la rispondenza delle stesse agli scopi del progetto. La scelta specifica dell’edificio è dovuta al fatto che lo stesso è stato oggetto del progetto di cohousing e coworking sviluppato nell’ambito del Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell’Architettura (prof. E. Ginelli, prof. M. Maistrello, prof. L. Formis A.A. 2014/2015), questa scelta ha permesso quindi di procedere ad una progettazione completa dell’edificio, ereditando dal laboratorio le principali scelte tecnologiche e distributive e la parte impiantistica, e concentrando la tesi sugli aspetti tecnici ed economici dovuti alla relazione tra le strutture esistenti, quelle aggiuntive e le esigenze distributive. Questo ha comportato la necessità di un lavoro preliminare di ricerca d’archivio che ha integrato la documentazione base del laboratorio attraverso l’individuazione di parte delle tavole originali depositate all’epoca della costruzione.

Struttura spazio architettura. Recupero dell'esistente e progetto strutturale

LAGO, MARCO
2016/2017

Abstract

In the perspective of an integral approach to the architectural project, the goal of this research is to experiment, in a real case scenario, the relationship between architectural and structural design in the re-design of existent buildings, in order to highlight the decisive project parameters and the possible technological alternatives, bearing in mind that the modification of existing architecture requires a serious reflection on the complexity of the building. The project is about the transformation of an industrial building located in Milan, with a concrete structure and built in the early twentieth century, into a cohousing and coworking building. The thesis studies the structural behavior of the building, with special attention to the horizontal earthquake forces, applying different technological solutions depending on projects requirements. As a preliminary work, an archive research was done in order to better know the building studying the original design drawings. Working on a project previously developed by me during the "building design construction" course, allows me to deeply analyze the relationship between the existent structure, the new one and the project requirements, verifying the technical and economic feasibility of such an intervention.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.advisor CAMBIAGGIO, ROBERTO -
dc.contributor.author LAGO, MARCO -
dc.contributor.supervisor FORMIS, LUCA FRANCESCO -
dc.date.issued 2017-07-25 -
dc.description.abstracteng In the perspective of an integral approach to the architectural project, the goal of this research is to experiment, in a real case scenario, the relationship between architectural and structural design in the re-design of existent buildings, in order to highlight the decisive project parameters and the possible technological alternatives, bearing in mind that the modification of existing architecture requires a serious reflection on the complexity of the building. The project is about the transformation of an industrial building located in Milan, with a concrete structure and built in the early twentieth century, into a cohousing and coworking building. The thesis studies the structural behavior of the building, with special attention to the horizontal earthquake forces, applying different technological solutions depending on projects requirements. As a preliminary work, an archive research was done in order to better know the building studying the original design drawings. Working on a project previously developed by me during the "building design construction" course, allows me to deeply analyze the relationship between the existent structure, the new one and the project requirements, verifying the technical and economic feasibility of such an intervention. it_IT
dc.description.abstractita Nell’ottica dell’approccio integrale al progetto di architettura, obiettivo del lavoro è quello di sperimentare, su un caso concreto, l’interazione e l’integrazione tra recupero dell’esistente e progetto strutturale, evidenziando i parametri decisivi per il progetto e le alternative tecnologiche possibili, sullo sfondo del fatto che l’intervento su una struttura esistente impone una riflessione approfondita sulla complessità dell’edificio. Il progetto consiste nell’adeguamento di un edificio industriale sito nel quartiere milanese di Lambrate, con struttura in calcestruzzo armato e risalente agli anni venti e trenta del Novecento, ad edificio ad uso misto abitativo e lavorativo secondo i modelli del cohousing e del coworking, basati sulla condivisione e su una visione sociale del progetto. Nello specifico, gli aspetti relativi al comportamento della struttura sotto carichi accidentali ed in particolare i criteri derivanti dalla progettazione antisismica erano stati in un primo tempo affrontati da un punto di vista prevalentemente qualitativo, senza particolare attenzione verso il dimensionamento; in questa sede è stato approfondito il comportamento dell’edificio con speciale riguardo alle azioni orizzontali, adottando diverse soluzioni tecnologiche e verificando la rispondenza delle stesse agli scopi del progetto. La scelta specifica dell’edificio è dovuta al fatto che lo stesso è stato oggetto del progetto di cohousing e coworking sviluppato nell’ambito del Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell’Architettura (prof. E. Ginelli, prof. M. Maistrello, prof. L. Formis A.A. 2014/2015), questa scelta ha permesso quindi di procedere ad una progettazione completa dell’edificio, ereditando dal laboratorio le principali scelte tecnologiche e distributive e la parte impiantistica, e concentrando la tesi sugli aspetti tecnici ed economici dovuti alla relazione tra le strutture esistenti, quelle aggiuntive e le esigenze distributive. Questo ha comportato la necessità di un lavoro preliminare di ricerca d’archivio che ha integrato la documentazione base del laboratorio attraverso l’individuazione di parte delle tavole originali depositate all’epoca della costruzione. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/134821 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2016/2017 it_IT
dc.relation.course ARCHITETTURA it_IT
dc.relation.school ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni it_IT
dc.subject.keywordseng structural design; redesign of existing buildings; seismic design; industrial architecture; cohousing; coworking; Milan; Lambrate; via Sbodio it_IT
dc.subject.keywordsita progetto strutturale; recupero dell'esistente; progettazione antisismica; capannone; architettura industriale; cohousing; coworking; Milano; Lambrate; via Sbodio it_IT
dc.subject.miur ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI it_IT
dc.subject.singlekeyword structural design *
dc.subject.singlekeyword redesign of existing buildings *
dc.subject.singlekeyword seismic design *
dc.subject.singlekeyword industrial architecture *
dc.subject.singlekeyword cohousing *
dc.subject.singlekeyword coworking *
dc.subject.singlekeyword Milan *
dc.subject.singlekeyword Lambrate *
dc.subject.singlekeyword via Sbodio *
dc.subject.singlekeyword progetto strutturale *
dc.subject.singlekeyword recupero dell'esistente *
dc.subject.singlekeyword progettazione antisismica *
dc.subject.singlekeyword capannone *
dc.subject.singlekeyword architettura industriale *
dc.subject.singlekeyword cohousing *
dc.subject.singlekeyword coworking *
dc.subject.singlekeyword Milano *
dc.subject.singlekeyword Lambrate *
dc.subject.singlekeyword via Sbodio *
dc.title Struttura spazio architettura. Recupero dell'esistente e progetto strutturale it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_LAGO_01.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.91 MB
Formato Adobe PDF
9.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_07_LAGO_02.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Allegati
Dimensione 11.5 MB
Formato Adobe PDF
11.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_07_LAGO_03.PDF.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole
Dimensione 69.43 MB
Formato Adobe PDF
69.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134821