A lot of geographers are bringing to our attention that the 20th century ‘planned city’ is getting transformed into an understanding of ‘city as a self-organizing system’. In the Netherlands, with the new transformations, people are now realizing that cities are constantly shaping itself by its occupants; in a never-ending process of transformation, growth and adaptation. This understanding of cities as an open-system influencing the urban formation is now questioning the urban participation which is usually termed simplistically as top-down or bottom-up. The participation of the people puts the notion of self-organization of the city outside the classical dichotomies of top-down and bottom-up. So, my research question is how does this practice function and is able to provide the level of freedom and flexibility to the people? Is the process different from the traditional top-down approach and is it truly bottom-up? In the process of development, how much freedom is given to the people and how much is regulated? How does the planner mediate the process and what are the outcomes? In my thesis, I explore the research questions by understanding the practice of organic planning prevailing in the Netherlands.

Molti geografi stanno portando alla nostra attenzione la "città pianificata" del XX secolo che sta trasformandosi in una comprensione della "città come sistema di auto-organizzazione". Nei Paesi Bassi, con le nuove trasformazioni, la gente si sta ora rendendo conto che le città stanno costantemente modellando i propri abitanti; In un processo infinito di trasformazione, crescita e adattamento. Questa comprensione delle città come un sistema aperto che influenza la formazione urbana sta ora interrogando la partecipazione urbana che viene solitamente chiamata semplicemente come top-down o bottom-up. La partecipazione del popolo pone la nozione di auto-organizzazione della città al di fuori delle classiche dicotomie di top-down e bottom-up. Così, la mia domanda di ricerca è come funziona questa pratica e è in grado di fornire il livello di libertà e flessibilità per la gente? Il processo è diverso dal tradizionale approccio top-down, è veramente bottom-up? Nel processo di sviluppo, quanta libertà viene data al popolo e quanto regolata? Come progetta il pianificatore il processo e quali sono i risultati? Nella mia tesi, esploro le domande di ricerca comprendendo la pratica della pianificazione organica prevalente nei Paesi Bassi.

Organic planning in the Netherlands : approaches and experiences

KHARE, PRIYANK
2016/2017

Abstract

A lot of geographers are bringing to our attention that the 20th century ‘planned city’ is getting transformed into an understanding of ‘city as a self-organizing system’. In the Netherlands, with the new transformations, people are now realizing that cities are constantly shaping itself by its occupants; in a never-ending process of transformation, growth and adaptation. This understanding of cities as an open-system influencing the urban formation is now questioning the urban participation which is usually termed simplistically as top-down or bottom-up. The participation of the people puts the notion of self-organization of the city outside the classical dichotomies of top-down and bottom-up. So, my research question is how does this practice function and is able to provide the level of freedom and flexibility to the people? Is the process different from the traditional top-down approach and is it truly bottom-up? In the process of development, how much freedom is given to the people and how much is regulated? How does the planner mediate the process and what are the outcomes? In my thesis, I explore the research questions by understanding the practice of organic planning prevailing in the Netherlands.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Molti geografi stanno portando alla nostra attenzione la "città pianificata" del XX secolo che sta trasformandosi in una comprensione della "città come sistema di auto-organizzazione". Nei Paesi Bassi, con le nuove trasformazioni, la gente si sta ora rendendo conto che le città stanno costantemente modellando i propri abitanti; In un processo infinito di trasformazione, crescita e adattamento. Questa comprensione delle città come un sistema aperto che influenza la formazione urbana sta ora interrogando la partecipazione urbana che viene solitamente chiamata semplicemente come top-down o bottom-up. La partecipazione del popolo pone la nozione di auto-organizzazione della città al di fuori delle classiche dicotomie di top-down e bottom-up. Così, la mia domanda di ricerca è come funziona questa pratica e è in grado di fornire il livello di libertà e flessibilità per la gente? Il processo è diverso dal tradizionale approccio top-down, è veramente bottom-up? Nel processo di sviluppo, quanta libertà viene data al popolo e quanto regolata? Come progetta il pianificatore il processo e quali sono i risultati? Nella mia tesi, esploro le domande di ricerca comprendendo la pratica della pianificazione organica prevalente nei Paesi Bassi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
priyank khare_833430_emergence of organic planning in the netherlands.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis text
Dimensione 6.89 MB
Formato Adobe PDF
6.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134827