This thesis is the final work of a Master Degree in Urban Planning and Policy Design. It deals with the general theme of urban regeneration, a concept emerged after the World War II as a strategy to address urban decline, decay or transformation, and the new idea of urban project. Urban regeneration is defined as a comprehensive and integrated vision which leads to the resolution of urban problems and which seeks to bring about a lasting improvement in the economic, physical, social and environmental conditions of an area that has been subject to change. It is concerned with the re-growth of economic activities where they have been lost, the restoration of social functions where there has been dysfunctions, social inclusion where there has been exclusion; and the renovation of environmental quality or ecological balance where it has been lost. Urban regeneration is often themed around community, culture, retail, public spaces, tourism, housing, heritage, and public art as anchor activities. Regeneration strategies ought to take cognizance of the apparent stakeholders, drivers, investment, ecological implications, local, national and global interests, collaboration and partnerships. The thesis declines the theme of urban regeneration as the new urban philosophy of “project”, interpreted not as a fixed object, but as flexible process generated by the fusion of many elements: green spaces, sustainable mobility, dismissed areas, open spaces…. In this idea of process, it is fundamental to keep in mind the theme of the resources, in terms of time and money: about the time, it is possible to work on the “temporality” of the actions and functions. About the money, reminding that nowadays, the public resources are scarce and it is necessary to create public-private partnerships: this is also a reason for an increased participation of the citizens in the decisional processes. A project has to be feasible in all the aspects, respecting the previsions of the initial phase, and maintaining the quality standard also after the end of the works. After the crisis of the 70s’, many European cities had to deal with deep transformations, economically and socially: the results of these strong changes are impressed nowadays in the urban territory creating a heritage of different situations. The problems that afflict many contemporary cities are visible also in the city of Como, in particular on the axis of Viale Innocenzo. The area under examination is characterized by the presence of relevant dismissed areas (area Ticosa, area ex Danzas, area ex Stecav and the Ex Railway Yard), green spaces (Tokamachi Park and the cloister of Sant’Abbondio), important functions (the railway station of Como San Giovanni and the University Insubria) and historical presences (the church of Sant’Abbondio and the religious/cultural Complex of Saints Cosma e Damiano).

Questa tesi rappresenta il lavoro finale del Master in Urban Planning and Policy Design. L’elaborato tratta il tema generale della rigenerazione urbana, un concetto emerso dopo la seconda guerra mondiale come strategia per affrontare il declino urbano, il decadimento o la trasformazione delle città, e la nuova idea di progetto urbano. La rigenerazione urbana è definita come una visione globale e integrata che conduce alla risoluzione dei problemi urbani e che cerca di ottenere un miglioramento duraturo delle condizioni economiche, fisiche, sociali e ambientali di un'area che è stata soggetta a cambiamenti Essa è incentrata sull’idea di comunità, di cultura, di spazi pubblici, di turismo, del tema dell’abitare, del patrimonio storico e artistico, dell’ambiente e di molte altre tematiche che caratterizzano le diverse società. La tesi declina il tema della rigenerazione urbana come nuova filosofia urbana del "progetto", interpretata non come un oggetto fisso, ma come processo flessibile generato dalla fusione di molti elementi: spazi verdi, mobilità sostenibile, aree dismesse, spazi aperti .... In questa idea di processo, è fondamentale tenere presente il tema delle risorse, in termini di tempo e di denaro: nel primo caso, è possibile lavorare sulla "temporalità" delle azioni e delle funzioni; nel secondo caso è importante ricordare che oggi le risorse pubbliche sono scarse ed è quindi necessario creare partenariati pubblico-privato. Quest’ultimo è anche un’ottima ragione per spingere ad una maggiore partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Un progetto deve essere realizzabile in tutti gli aspetti, rispettando le previsioni della fase iniziale e mantenendo lo standard di qualità anche dopo la fine dei lavori. Dopo la crisi degli anni '70, molte città europee hanno dovuto affrontare profonde trasformazioni economiche e sociali: i risultati di questi forti cambiamenti sono oggi impressionati nel territorio urbano, creando un patrimonio di situazioni diverse. I problemi che affliggono molte città contemporanee sono visibili anche nella città di Como, in particolare sull'asse di Viale Innocenzo. L’area presa in esame è caratterizzata dalla presenza di importanti aree dismesse (area Ticosa, zona ex Danzas, area ex Stecav e ex scalo ferroviario), spazi verdi (Parco Tokamachi e il chiostro di Sant'Abbondio), funzioni importanti (la Stazione ferroviaria di Como San Giovanni e l'Università Insubria) e le presenze storiche (la Chiesa di Sant'Abbondio e il Complesso religioso / culturale dei Santi Cosma e Damiano). La scelta di analizzare, studiare ed elaborare un progetto per questa area ha motivi diversi: in primo luogo, per un sentimento di affetto che provo nei confronti Con Como, una città importante da un punto di vista storico, geografico, economico e sociale di vista; In secondo luogo perché l'asse di Viale Innocenzo è apparso subito come un caso studio molto interessante e stimolante per la complessità dei soggetti coinvolti ad per la soluzione progettuale presentata nella tesi. Il progetto, che rappresenta l'ultima parte della tesi, è il risultato di un processo di ricerca, elaborazione e analisi di dati, immagini e notizie. L'obiettivo della tesi è quello di dare un contributo qualitativo alla teoria generale della rigenerazione urbana e di offrire una possibile soluzione per una situazione specifica, il possibile punto di partenza per la trasformazione futura di quell’area.

Un programma d'azione e un percorso progettuale per la rigenerazione urbana di Como San Giovanni

ACCARDI, ILARIA
2016/2017

Abstract

This thesis is the final work of a Master Degree in Urban Planning and Policy Design. It deals with the general theme of urban regeneration, a concept emerged after the World War II as a strategy to address urban decline, decay or transformation, and the new idea of urban project. Urban regeneration is defined as a comprehensive and integrated vision which leads to the resolution of urban problems and which seeks to bring about a lasting improvement in the economic, physical, social and environmental conditions of an area that has been subject to change. It is concerned with the re-growth of economic activities where they have been lost, the restoration of social functions where there has been dysfunctions, social inclusion where there has been exclusion; and the renovation of environmental quality or ecological balance where it has been lost. Urban regeneration is often themed around community, culture, retail, public spaces, tourism, housing, heritage, and public art as anchor activities. Regeneration strategies ought to take cognizance of the apparent stakeholders, drivers, investment, ecological implications, local, national and global interests, collaboration and partnerships. The thesis declines the theme of urban regeneration as the new urban philosophy of “project”, interpreted not as a fixed object, but as flexible process generated by the fusion of many elements: green spaces, sustainable mobility, dismissed areas, open spaces…. In this idea of process, it is fundamental to keep in mind the theme of the resources, in terms of time and money: about the time, it is possible to work on the “temporality” of the actions and functions. About the money, reminding that nowadays, the public resources are scarce and it is necessary to create public-private partnerships: this is also a reason for an increased participation of the citizens in the decisional processes. A project has to be feasible in all the aspects, respecting the previsions of the initial phase, and maintaining the quality standard also after the end of the works. After the crisis of the 70s’, many European cities had to deal with deep transformations, economically and socially: the results of these strong changes are impressed nowadays in the urban territory creating a heritage of different situations. The problems that afflict many contemporary cities are visible also in the city of Como, in particular on the axis of Viale Innocenzo. The area under examination is characterized by the presence of relevant dismissed areas (area Ticosa, area ex Danzas, area ex Stecav and the Ex Railway Yard), green spaces (Tokamachi Park and the cloister of Sant’Abbondio), important functions (the railway station of Como San Giovanni and the University Insubria) and historical presences (the church of Sant’Abbondio and the religious/cultural Complex of Saints Cosma e Damiano).
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Questa tesi rappresenta il lavoro finale del Master in Urban Planning and Policy Design. L’elaborato tratta il tema generale della rigenerazione urbana, un concetto emerso dopo la seconda guerra mondiale come strategia per affrontare il declino urbano, il decadimento o la trasformazione delle città, e la nuova idea di progetto urbano. La rigenerazione urbana è definita come una visione globale e integrata che conduce alla risoluzione dei problemi urbani e che cerca di ottenere un miglioramento duraturo delle condizioni economiche, fisiche, sociali e ambientali di un'area che è stata soggetta a cambiamenti Essa è incentrata sull’idea di comunità, di cultura, di spazi pubblici, di turismo, del tema dell’abitare, del patrimonio storico e artistico, dell’ambiente e di molte altre tematiche che caratterizzano le diverse società. La tesi declina il tema della rigenerazione urbana come nuova filosofia urbana del "progetto", interpretata non come un oggetto fisso, ma come processo flessibile generato dalla fusione di molti elementi: spazi verdi, mobilità sostenibile, aree dismesse, spazi aperti .... In questa idea di processo, è fondamentale tenere presente il tema delle risorse, in termini di tempo e di denaro: nel primo caso, è possibile lavorare sulla "temporalità" delle azioni e delle funzioni; nel secondo caso è importante ricordare che oggi le risorse pubbliche sono scarse ed è quindi necessario creare partenariati pubblico-privato. Quest’ultimo è anche un’ottima ragione per spingere ad una maggiore partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Un progetto deve essere realizzabile in tutti gli aspetti, rispettando le previsioni della fase iniziale e mantenendo lo standard di qualità anche dopo la fine dei lavori. Dopo la crisi degli anni '70, molte città europee hanno dovuto affrontare profonde trasformazioni economiche e sociali: i risultati di questi forti cambiamenti sono oggi impressionati nel territorio urbano, creando un patrimonio di situazioni diverse. I problemi che affliggono molte città contemporanee sono visibili anche nella città di Como, in particolare sull'asse di Viale Innocenzo. L’area presa in esame è caratterizzata dalla presenza di importanti aree dismesse (area Ticosa, zona ex Danzas, area ex Stecav e ex scalo ferroviario), spazi verdi (Parco Tokamachi e il chiostro di Sant'Abbondio), funzioni importanti (la Stazione ferroviaria di Como San Giovanni e l'Università Insubria) e le presenze storiche (la Chiesa di Sant'Abbondio e il Complesso religioso / culturale dei Santi Cosma e Damiano). La scelta di analizzare, studiare ed elaborare un progetto per questa area ha motivi diversi: in primo luogo, per un sentimento di affetto che provo nei confronti Con Como, una città importante da un punto di vista storico, geografico, economico e sociale di vista; In secondo luogo perché l'asse di Viale Innocenzo è apparso subito come un caso studio molto interessante e stimolante per la complessità dei soggetti coinvolti ad per la soluzione progettuale presentata nella tesi. Il progetto, che rappresenta l'ultima parte della tesi, è il risultato di un processo di ricerca, elaborazione e analisi di dati, immagini e notizie. L'obiettivo della tesi è quello di dare un contributo qualitativo alla teoria generale della rigenerazione urbana e di offrire una possibile soluzione per una situazione specifica, il possibile punto di partenza per la trasformazione futura di quell’area.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_ACCARDI_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Primo e secondo capitolo
Dimensione 15.45 MB
Formato Adobe PDF
15.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_ACCARDI_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo tre
Dimensione 162.55 MB
Formato Adobe PDF
162.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_ACCARDI_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo quattro
Dimensione 372.29 MB
Formato Adobe PDF
372.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_ACCARDI_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo cinque
Dimensione 247.88 MB
Formato Adobe PDF
247.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_ACCARDI_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 129.51 MB
Formato Adobe PDF
129.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134832