This thesis is available just in Italian.
L'area di intervento si inserisce nel contesto della Piana di Durazzo, detta anche Këneta (ex Palude), a cinque chilometri di distanza dal centro storico della città. Si tratta di un quartiere informale, sviluppatosi negli ultimi quattro decenni nella periferia est. La situazione attuale deriva da diversi fattori: da un lato la presenza di terreni in via di bonifica, caratterizzati da un’incertezza legislativa, riguardante la definizione ed il controllo del diritto di proprietà; dall’altra la forte crescita demografica e la necessità abitativa derivata dall’emigrazione della popolazione verso la città. I contenuti progettuali qui presentati possono essere riassunti in: interventi puntuali a scala urbana, come interventi di completamento del tessuto urbano e l’inserimento di strutture pubbliche e spazi aperti secondo le nuove regole insediative; l’estensione della città secondo la rete di matrice agricola; infine l’integrazione di un corpo universitario in grado di operare una trasformazione urbana. La parte analitica ha costituito un momento importante, durante il quale sono state indagate le regole urbane e sociali sulle quali il quartiere si è sviluppato, fin dai primi insediamenti. Queste regole, affiancate dalla progettazione in scala urbana, permetteranno la trasformazione della ex palude, sia intervenendo sul esistente sia attraverso una nuova edilizia multi funzionale, tramite uno studio attento delle qualità dell’isolato urbano. Il progetto di maggior influenza è rappresentato da un intervento pubblico, che inserisce nella piana funzioni che si sviluppano in varie fasi, come ad esempio il nuovo campus universitario. Tali interventi svolgono anche il ruolo di aumentare l’importanza del quartiere rispetto al resto della città. La storia dell’occupazione di Këneta, per alcuni aspetti, lo pone in un contesto assimilabile ad altri quartieri informali esistenti, mentre per altri se ne discosta fermamente. L’obiettivo dell’analisi svolta è di conoscere le circostanze dello sviluppo del tessuto urbano, nonché il rapporto tra lo spazio pubblico e quello privato, cambiato a causa di eventi rilevanti storici del paese. In un quadro strategico urbano, considerando l’estensione del quartiere preso in analisi, si evidenziano le sue potenzialità indiscusse per lo sviluppo futuro di Durazzo. La città presenta infatti condizioni di saturazione del tessuto urbano che possono intraprendere un percorso migliorativo tramite una corretta urbanizzazione di Këneta. Questo lavoro si propone di stabilire nuove direttive urbane, che porteranno ad un cambiamento del ruolo di questo quartiere per la città. Infatti, una volta poste delle basi solide, Këneta si indirizzerà ad un nuovo futuro. Si darà vita gradualmente ad un’esperienza progettuale, al fine di donare al quartiere una capacità di trasformazione e intervento, con un grado di adattabilità che tenga in considerazione la velocità dei cambiamenti a cui il territorio e il popolo albanese saranno interessati nel prossimo futuro.
La piana di Durazzo. Intervento e urbanizzazione
LILA, ENEIDA
2016/2017
Abstract
This thesis is available just in Italian.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Testo_ Lila_Eneida.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo scritto della tesi
Dimensione
480.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Book_Tesi_Lila_Eneida.pdf
non accessibile
Descrizione: Impaginazione del book
Dimensione
15.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 0.pdf
non accessibile
Descrizione: Piano Regolatore 1942
Dimensione
320.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
320.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 1.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola inquadramento Durazzo
Dimensione
9.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 2 .pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola inquadramento masterplan
Dimensione
7.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 3.pdf
non accessibile
Descrizione: Masterplan 1:2000
Dimensione
16.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 4.pdf
non accessibile
Descrizione: Piante e Prospetti 1.200
Dimensione
5.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 5.pdf
non accessibile
Descrizione: Piante e Prospetti 1.200
Dimensione
596.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
596.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 6.pdf
non accessibile
Descrizione: Piante e Prospetti 1.200
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 7.pdf
non accessibile
Descrizione: Sezione Tecnologica 1.20
Dimensione
7.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 8.pdf
non accessibile
Descrizione: Dettagli Tecnologici 1.10
Dimensione
10.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 9.pdf
non accessibile
Descrizione: Dettagli strutturali
Dimensione
788.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
788.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav 10.pdf
non accessibile
Descrizione: Viste del progetto
Dimensione
6.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134838