The Politeama of Como, Italy, was constructed in 1909 and stayed as a popular theatre in the city until 2005 when it finally closed its doors due to years of abandonment. In this thesis, we proposed to give a new life to the Politeama while respecting its heritage and architecture. The Politeama used to hold 1,300 seats in the center, where viewers could sit and watch the spectacle; it also had a restaurant, a cafe chant-ant which hosted a variety of shows, and a hotel that had 14 rooms. It was a place full of life and joy, where people came for an experience. It is exactly these qualities of energy and positivity that led us to propose it as a center for wellbeing and treatment for people suffering from Crohn’s Disease and Ulcerative Colitis. As growing illnesses in developed countries and populated cities, we wanted to draw a focus at creating architecture with the purpose of helping people and taking advantage of the natural environment and small population the city has. The two illnesses are both autoimmune diseases; we chose them because of their similarities in symptoms and treatment, and also to propose a starting point for centers such as this to be built modeled after this one; restoring places that had a purpose for giving life to people and have them do that again in a psychological and physical way.

Il Politeama di Como, Italia, è stato costruito nel 1909 e rimasto come teatro popolare in città fino al 2005 quando finalmente chiuse le sue porte a causa di anni di abbandono. In questa tesi abbiamo proposto di dare una nuova vita al Politeama nel rispetto del suo patrimonio e dell'architettura. Il Politeama ospitava 1300 posti al centro, dove gli spettatori potevano sedersi e guardare lo spettacolo; Aveva anche un ristorante, una cantina di caffè che ospitava una varietà di spettacoli e un hotel che aveva 14 camere. Era un posto pieno di vita e di gioia, dove le persone vennero per un'esperienza. È esattamente queste qualità di energia e positività che ci hanno portato a proporre come un centro per il benessere e il trattamento per le persone affette da malattia di Crohn e colite ulcerosa. Come crescenti malattie nei paesi sviluppati e nelle città popolate, abbiamo voluto mettere a fuoco la creazione di architetture con l'obiettivo di aiutare le persone e approfittando dell'ambiente naturale e della piccola popolazione che la città ha. Le due malattie sono entrambe malattie autoimmuni; Li abbiamo scelti per le loro somiglianze nei sintomi e il trattamento, e anche per proporre un punto di partenza per centri come questo da costruire secondo questo modello; Ripristino di luoghi che avevano lo scopo di dare vita alle persone e di farli ripetere in modo psicologico e fisico.

Restauration of Como’s Politeama. Crohn's and Colitis wellness & treatment center

CHEDZHEMOVA, ZARINA;BALLESTER, CRISTINA
2016/2017

Abstract

The Politeama of Como, Italy, was constructed in 1909 and stayed as a popular theatre in the city until 2005 when it finally closed its doors due to years of abandonment. In this thesis, we proposed to give a new life to the Politeama while respecting its heritage and architecture. The Politeama used to hold 1,300 seats in the center, where viewers could sit and watch the spectacle; it also had a restaurant, a cafe chant-ant which hosted a variety of shows, and a hotel that had 14 rooms. It was a place full of life and joy, where people came for an experience. It is exactly these qualities of energy and positivity that led us to propose it as a center for wellbeing and treatment for people suffering from Crohn’s Disease and Ulcerative Colitis. As growing illnesses in developed countries and populated cities, we wanted to draw a focus at creating architecture with the purpose of helping people and taking advantage of the natural environment and small population the city has. The two illnesses are both autoimmune diseases; we chose them because of their similarities in symptoms and treatment, and also to propose a starting point for centers such as this to be built modeled after this one; restoring places that had a purpose for giving life to people and have them do that again in a psychological and physical way.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Il Politeama di Como, Italia, è stato costruito nel 1909 e rimasto come teatro popolare in città fino al 2005 quando finalmente chiuse le sue porte a causa di anni di abbandono. In questa tesi abbiamo proposto di dare una nuova vita al Politeama nel rispetto del suo patrimonio e dell'architettura. Il Politeama ospitava 1300 posti al centro, dove gli spettatori potevano sedersi e guardare lo spettacolo; Aveva anche un ristorante, una cantina di caffè che ospitava una varietà di spettacoli e un hotel che aveva 14 camere. Era un posto pieno di vita e di gioia, dove le persone vennero per un'esperienza. È esattamente queste qualità di energia e positività che ci hanno portato a proporre come un centro per il benessere e il trattamento per le persone affette da malattia di Crohn e colite ulcerosa. Come crescenti malattie nei paesi sviluppati e nelle città popolate, abbiamo voluto mettere a fuoco la creazione di architetture con l'obiettivo di aiutare le persone e approfittando dell'ambiente naturale e della piccola popolazione che la città ha. Le due malattie sono entrambe malattie autoimmuni; Li abbiamo scelti per le loro somiglianze nei sintomi e il trattamento, e anche per proporre un punto di partenza per centri come questo da costruire secondo questo modello; Ripristino di luoghi che avevano lo scopo di dare vita alle persone e di farli ripetere in modo psicologico e fisico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Ballester_Chedzhemova_0.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Site Board
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Volume Diagram Board
Dimensione 8.69 MB
Formato Adobe PDF
8.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Space Plan Board
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Circulation Board
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Demolition_Construction Board
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Ramp Structure Board
Dimensione 8.69 MB
Formato Adobe PDF
8.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Plans Board 1
Dimensione 5.06 MB
Formato Adobe PDF
5.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Plans Board 2
Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sections Board
Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Rendering Board
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Ballester_Chedzhemova_Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Presentation Booklet
Dimensione 51.41 MB
Formato Adobe PDF
51.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134910