The aim of the project is to reveal hidden path, give back meaning to the monuments, it works on the existing signs and also on the “possible” ones. A cultural path, in relation with the “Piano delle Fosse Granarie” and with “Piazza Duomo”, the Cathedral square. A sequence of public spaces gives birth to a memorial path, where images and evidences are discovered and used. Volumes and excavations, figures and objects, stone and trees drive the visitors in an architectural path through the history and the hidden layers of the city.

Il progetto mira a svelare trame nascoste, a ridare significato ai singoli monumenti, lavora sui segni esistenti e anche su alcuni segni ‘possibili’, non semplicemente ‘scomparsi’: segni pertinenti al contesto, alla sua identità, ma non per questo ricostruttivi o mimetici. In particolare, il progetto mira a rimettere in discussione le gerarchie urbane individuate all’interno del palinsesto storico e fisico della città, per svelarne di nuove. Introduce un itinerario della cultura, trasversale al Corso e mette in relazione il Piano delle Fosse granarie con la piazza del Duomo. La serie degli isolati, ancorché una barriera, viene interpretata nella sua porosità relazionale tra i due differenti pezzi di città assurgendo a cardine tra due poli della cultura: il nuovo Museo Duomo, all’interno del più ampio progetto di riqualificazione della Piazza del Duomo, da situare nel lato più irrisolto della stessa, costruendo così il fondale della prospettiva dal Corso e il Piano delle Fosse Granarie con il Museo del Grano, sede centrale di un sistema museale diffuso civico e rurale i cui itinerari si diramano nella raggiera delle strade verso la campagna, giungendo a quella rete di poste e masserie regie che hanno determinato la costruzione dei luoghi e la definizione dei segni della presenza dell’uomo nel paesaggio della Capitanata. Prende così avvio, direttamente all’interno del corpus urbano -rifiutando l’occultamento totalitario dei sistemi museali- attraverso una sequenza di spazi pubblici, un itinerario della memoria collettiva della città, dove immagini e segni sono rinvenuti e riutilizzati; volumi e scavi, figure e oggetti, vasche e fontane, basolati e cordoli in pietra, ma anche lecci o i pini d’Aleppo accompagnano il visitatore in un percorso catartico all’interno della storia: un racconto difficile, che testimonia il duro lavoro e le malcelate speranze, le buone annate e la miseria diffusa, di stagioni cadenzate da rituali sempre uguali, di arricchimenti più o meno leciti, di rovinose cadute. Ma è la storia di questi luoghi, ed è compito civile attraverso il progetto di Architettura far si che possa essere raccontata ancora per molto.

L'America al di là dell'Ofanto. Cerignola e il piano delle fosse granarie come centro dell'intelaiatura urbano-rurale delle agrocittà di Capitanata

SALDARINI, MATTEO;RUSSO, RICCARDO;BRENNA, SARA
2016/2017

Abstract

The aim of the project is to reveal hidden path, give back meaning to the monuments, it works on the existing signs and also on the “possible” ones. A cultural path, in relation with the “Piano delle Fosse Granarie” and with “Piazza Duomo”, the Cathedral square. A sequence of public spaces gives birth to a memorial path, where images and evidences are discovered and used. Volumes and excavations, figures and objects, stone and trees drive the visitors in an architectural path through the history and the hidden layers of the city.
COMI, GIOVANNI
SORTINO, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Il progetto mira a svelare trame nascoste, a ridare significato ai singoli monumenti, lavora sui segni esistenti e anche su alcuni segni ‘possibili’, non semplicemente ‘scomparsi’: segni pertinenti al contesto, alla sua identità, ma non per questo ricostruttivi o mimetici. In particolare, il progetto mira a rimettere in discussione le gerarchie urbane individuate all’interno del palinsesto storico e fisico della città, per svelarne di nuove. Introduce un itinerario della cultura, trasversale al Corso e mette in relazione il Piano delle Fosse granarie con la piazza del Duomo. La serie degli isolati, ancorché una barriera, viene interpretata nella sua porosità relazionale tra i due differenti pezzi di città assurgendo a cardine tra due poli della cultura: il nuovo Museo Duomo, all’interno del più ampio progetto di riqualificazione della Piazza del Duomo, da situare nel lato più irrisolto della stessa, costruendo così il fondale della prospettiva dal Corso e il Piano delle Fosse Granarie con il Museo del Grano, sede centrale di un sistema museale diffuso civico e rurale i cui itinerari si diramano nella raggiera delle strade verso la campagna, giungendo a quella rete di poste e masserie regie che hanno determinato la costruzione dei luoghi e la definizione dei segni della presenza dell’uomo nel paesaggio della Capitanata. Prende così avvio, direttamente all’interno del corpus urbano -rifiutando l’occultamento totalitario dei sistemi museali- attraverso una sequenza di spazi pubblici, un itinerario della memoria collettiva della città, dove immagini e segni sono rinvenuti e riutilizzati; volumi e scavi, figure e oggetti, vasche e fontane, basolati e cordoli in pietra, ma anche lecci o i pini d’Aleppo accompagnano il visitatore in un percorso catartico all’interno della storia: un racconto difficile, che testimonia il duro lavoro e le malcelate speranze, le buone annate e la miseria diffusa, di stagioni cadenzate da rituali sempre uguali, di arricchimenti più o meno leciti, di rovinose cadute. Ma è la storia di questi luoghi, ed è compito civile attraverso il progetto di Architettura far si che possa essere raccontata ancora per molto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 25.9 MB
Formato Adobe PDF
25.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 25.12 MB
Formato Adobe PDF
25.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.66 MB
Formato Adobe PDF
6.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 17.57 MB
Formato Adobe PDF
17.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 21.1 MB
Formato Adobe PDF
21.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 22.18 MB
Formato Adobe PDF
22.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 22.77 MB
Formato Adobe PDF
22.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 8.36 MB
Formato Adobe PDF
8.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Brenna_Russo_Saldarini_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2018

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134914