Politeama is an abandoned building in a privileged area in Lake Como. In order to intervene in its useful life, it is suggested to literally open it to the public, meaning treating it like an open area such as a courtyard or a plaza. This responds to current social, economical and political affairs that can be solved through architecture. The typology that relates directly to this themes is that of a community center which in this case, because of the existing building’s history is transformed to a cultural center. By opening the theater, it becomes not only an architectural level project but also an urban one where the environment and its surroundings become essential subjects to be treated. The result is a project with a series of open and semi-open spaces that interact between each other. How are they connected? They are treated as music with melody and rhythms and then a symphony is created.

Politeama è un fabbricato abbandonato situato in un’area privilegiata del Lago di Como. Per dare nuova vita e fruibilità a questo edificio, si è deciso di aprirlo al pubblico, trasformandolo in uno spazio di aggregazione assimilabile ad una piazza. L’obbiettivo è rispondere ad alcuni problemi sociali, economici e politici della zona che possono trovare soluzione tramite l’architettura. La tipologia che si relaziona direttamente a queste tematiche è quella del centro sociale che, per la specifica storia del Politeama, si trasforma in un vero e proprio centro di cultura. L’apertura del teatro si concretizza in un progetto che non agisce solo alla scala architettonica, ma anche a quella urbana, in cui la relazione con l’intorno diventa essenziale. Il risultato è un progetto con una serie di spazi aperti e semi-aperti che interagiscono gli uni con gli altri. Come sono connessi tra loro? Sono trattati come musica, in cui melodie e ritmi si combinano a creare una sinfonia.

Reshaping the Politeama in a symphony of open spaces

ZENG, JUNMENG;LÓPEZ OROPEZA, ENRIQUE ABRAHAM
2016/2017

Abstract

Politeama is an abandoned building in a privileged area in Lake Como. In order to intervene in its useful life, it is suggested to literally open it to the public, meaning treating it like an open area such as a courtyard or a plaza. This responds to current social, economical and political affairs that can be solved through architecture. The typology that relates directly to this themes is that of a community center which in this case, because of the existing building’s history is transformed to a cultural center. By opening the theater, it becomes not only an architectural level project but also an urban one where the environment and its surroundings become essential subjects to be treated. The result is a project with a series of open and semi-open spaces that interact between each other. How are they connected? They are treated as music with melody and rhythms and then a symphony is created.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Politeama è un fabbricato abbandonato situato in un’area privilegiata del Lago di Como. Per dare nuova vita e fruibilità a questo edificio, si è deciso di aprirlo al pubblico, trasformandolo in uno spazio di aggregazione assimilabile ad una piazza. L’obbiettivo è rispondere ad alcuni problemi sociali, economici e politici della zona che possono trovare soluzione tramite l’architettura. La tipologia che si relaziona direttamente a queste tematiche è quella del centro sociale che, per la specifica storia del Politeama, si trasforma in un vero e proprio centro di cultura. L’apertura del teatro si concretizza in un progetto che non agisce solo alla scala architettonica, ma anche a quella urbana, in cui la relazione con l’intorno diventa essenziale. Il risultato è un progetto con una serie di spazi aperti e semi-aperti che interagiscono gli uni con gli altri. Come sono connessi tra loro? Sono trattati come musica, in cui melodie e ritmi si combinano a creare una sinfonia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_LOPEZ_ZENG_BOOKLET.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 41.41 MB
Formato Adobe PDF
41.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_07_LOPEZ_ZENG_01-02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 01-02
Dimensione 55.2 MB
Formato Adobe PDF
55.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_LOPEZ_ZENG_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 03
Dimensione 29.7 MB
Formato Adobe PDF
29.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_LOPEZ_ZENG_04-05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 04-05
Dimensione 59.96 MB
Formato Adobe PDF
59.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_LOPEZ_ZENG_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 06
Dimensione 44.14 MB
Formato Adobe PDF
44.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_LOPEZ_ZENG_07-09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 07-09
Dimensione 86.32 MB
Formato Adobe PDF
86.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_LOPEZ_ZENG_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 10
Dimensione 37.93 MB
Formato Adobe PDF
37.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134916