The thesis deals with the complexity of human settlement in the Armenian region in a geo-historical sense, trying to reconstruct the relationship with Soviet planning and the formation of the modern city in a less schematic and deterministic way. In particular, the case of Sevan City was chosen to investigate the construction phases of the city, its current crisis and shrinkage, and finally, to propose a reliable urban renovation project. The general strategy is compared with official scenarios on a national scale, proposing a "network system" developed along a few privileged routes; and identifies some cities, including Sevan, as a hub for the future and balanced development. It poses as a decentralized choice to the scenario currently proposed by the Government, based on intensive development along the north-south "infrastructure corridor". Geo-historical and geo-political insights on the Caucasian area allowed the contextualisation of possible relationships and construct a territorial and demographic comparison of the (high and low) scenarios through the use of an extensive historical database data projected up to 2050. The Sevan City case study allows us to test an approach to the urban planning and the masterplan, connecting with unfinished Soviet urban planning and defining the city as the "head" of a spatial development axis from Yerevan capital to Lake Sevan. To provide a reliable alternative to the existing plan, technically reduced to a modest zoning operation, the existing urban design’s tools are used but at the same time a dialogue with the experience of Soviet urban design is significant, which, thanks to the achievement of a balance between technical discipline, figurative aspects and tradition, is still a precious material to think about.

La tesi affronta la complessità dell’insediamento umano nella regione armena in chiave geostorica, cercando di ricostruire in modo meno schematico e deterministico il rapporto con la pianificazione sovietica e la formazione della città moderna. In particolare, si è scelto il caso della città di Sevan per indagare le diverse fasi di costruzione della città, la sua crisi e contrazione attuale, e infine, proporre un attendibile progetto urbanistico di rigenerazione. La strategia generale si confronta con gli scenari ufficiali a scala nazionale, proponendo un “sistema a rete” sviluppato lungo alcune direttici privilegiate; e individua alcune città, tra cui Sevan, come cardini di futuro ed equilibrato sviluppo. Esso si pone come un’alternativa decentrata allo scenario attualmente indicato dal Governo, basato sullo sviluppo intensivo lungo il “corridoio infrastrutturale” nord-sud. Gli approfondimenti geostorici e geopolitici sull’area caucasica hanno permesso di contestualizzare le relazioni possibili e costruire un confronto territoriale e demografico degli scenari (alto e basso), attraverso l’utilizzo di una estesa base dati in serie storica e proiettata fino al 2050. Il caso studio della città di Sevan permette di sperimentare un approccio al progetto urbanistico e al masterplan, dialogando con i piani urbanistici sovietici incompiuti e definendo la città come “testa” di un’asse di sviluppo territoriale che dalla capitale Yerevan arriva fino al Lago Sevan. Per fornire una attendibile alternativa al piano vigente, tecnicamente ridotto ad un’operazione di modesto zoning, si utilizzano gli strumenti attuali del disegno urbano, ma allo stesso tempo si cerca un dialogo con l’esperienza della progettazione urbana sovietica che, grazie al raggiungimento di un felice equilibrio tra disciplina tecnica, aspetti figurativi e tradizione, risulta ancora oggi materiale prezioso su cui riflettere.

Progettare città in Armenia. Matrici urbane e disegno per Sevan

DONÀ, FABRIZIO
2016/2017

Abstract

The thesis deals with the complexity of human settlement in the Armenian region in a geo-historical sense, trying to reconstruct the relationship with Soviet planning and the formation of the modern city in a less schematic and deterministic way. In particular, the case of Sevan City was chosen to investigate the construction phases of the city, its current crisis and shrinkage, and finally, to propose a reliable urban renovation project. The general strategy is compared with official scenarios on a national scale, proposing a "network system" developed along a few privileged routes; and identifies some cities, including Sevan, as a hub for the future and balanced development. It poses as a decentralized choice to the scenario currently proposed by the Government, based on intensive development along the north-south "infrastructure corridor". Geo-historical and geo-political insights on the Caucasian area allowed the contextualisation of possible relationships and construct a territorial and demographic comparison of the (high and low) scenarios through the use of an extensive historical database data projected up to 2050. The Sevan City case study allows us to test an approach to the urban planning and the masterplan, connecting with unfinished Soviet urban planning and defining the city as the "head" of a spatial development axis from Yerevan capital to Lake Sevan. To provide a reliable alternative to the existing plan, technically reduced to a modest zoning operation, the existing urban design’s tools are used but at the same time a dialogue with the experience of Soviet urban design is significant, which, thanks to the achievement of a balance between technical discipline, figurative aspects and tradition, is still a precious material to think about.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
La tesi affronta la complessità dell’insediamento umano nella regione armena in chiave geostorica, cercando di ricostruire in modo meno schematico e deterministico il rapporto con la pianificazione sovietica e la formazione della città moderna. In particolare, si è scelto il caso della città di Sevan per indagare le diverse fasi di costruzione della città, la sua crisi e contrazione attuale, e infine, proporre un attendibile progetto urbanistico di rigenerazione. La strategia generale si confronta con gli scenari ufficiali a scala nazionale, proponendo un “sistema a rete” sviluppato lungo alcune direttici privilegiate; e individua alcune città, tra cui Sevan, come cardini di futuro ed equilibrato sviluppo. Esso si pone come un’alternativa decentrata allo scenario attualmente indicato dal Governo, basato sullo sviluppo intensivo lungo il “corridoio infrastrutturale” nord-sud. Gli approfondimenti geostorici e geopolitici sull’area caucasica hanno permesso di contestualizzare le relazioni possibili e costruire un confronto territoriale e demografico degli scenari (alto e basso), attraverso l’utilizzo di una estesa base dati in serie storica e proiettata fino al 2050. Il caso studio della città di Sevan permette di sperimentare un approccio al progetto urbanistico e al masterplan, dialogando con i piani urbanistici sovietici incompiuti e definendo la città come “testa” di un’asse di sviluppo territoriale che dalla capitale Yerevan arriva fino al Lago Sevan. Per fornire una attendibile alternativa al piano vigente, tecnicamente ridotto ad un’operazione di modesto zoning, si utilizzano gli strumenti attuali del disegno urbano, ma allo stesso tempo si cerca un dialogo con l’esperienza della progettazione urbana sovietica che, grazie al raggiungimento di un felice equilibrio tra disciplina tecnica, aspetti figurativi e tradizione, risulta ancora oggi materiale prezioso su cui riflettere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Donà_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 85.29 kB
Formato Adobe PDF
85.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Donà_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2020

Descrizione: Tavole
Dimensione 39.73 MB
Formato Adobe PDF
39.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134943