Autore/i | MONDANI, COSTANZA |
Relatore | PEZZETTI, LAURA ANNA |
Scuola / Dip. | ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Data | 25-lug-2017 |
Anno accademico | 2016/2017 |
Titolo della tesi | Structuring enclosures. Design enhancement for the cultural system for the Small Wild Goose Pagoda area in Xi'an |
Abstract in italiano | L’area di progetto si colloca nell’area archeologica della Small Wild Goose Pagoda, patrimonio UNESCO dal 2014. La definizione del progetto getta le sue basi sull’interpretazione del palinsesto storico che rivela segni importanti da rivelare. A livello architettonico il tema affrontato è quello del recinto, ricorrente nell’architettura tradizionale cinese. Pertanto, si è definito un layout di masterplan composto dalla successione di spazi delimitati che riprendessero le tracce del passato. Inoltre, la presenza di resti archeologici ha influenzando la strategia di progetto che promuove: - la valorizzazione del sito Unesco , attraverso la ridefinizione di un recinto costituito da edifici atti ad ospitare attività culturali; - la protezione dei resti archeologici; - la leggibilità dell’asse Tang, antica via trionfale della capitale. Lo strumento impiegato per definire il tema di progetto è il muro, inteso come passeggiata archeologica , museo all’aperto, filtro tra parco pubblico ed area UNESCO , attrezzatura aperta per il parco adiacente. L’edificio progettato si mostra come la combinazione di due elementi: uno più solido e materico che protegge i resti e ricrea la forma originale del muro antico e l’altro, più etereo, che funge da attrezzatura per il parco; parco che si trova sull’antica asse primaria della città. Affinchè si potesse leggere la leggerezza dell’edificio, è stata condotta un’analisi sperimentale sulle strutture a guscio in materiale composito in fibra di carbonio. |
Abstract in inglese | The project design area is located in the Small Wild Goose Pagoda area, UNESCO site from 2014. The definition of the project lays its bases on the interpretation of the historical palimpsest of the city. The architectural theme is the “Enclosure”, recurring element in the Traditional Chinese architetcure, so that the masterplan is therefore composed by the sequence of delimitated spaces. Moreover, it has been relevant for the design the presence of the Tang wall ruins to define the project strategy of: -valorizing the Unesco site; -protecting ruins, -highlighting the historical traces. The wall is the tool used for revealing the theme of the enclosure, as an architectural promendae, an open air museum, filter between park and Unesco site and a device for the park. The park recalls the dimension of the tang axis that used to be located in that place. The wall is a composition of two elements: a solid part protecting ruins and recalling the original shape of the wall and a light one evocating the sequence of the walls in Tang period. This part has been studied in deep for its particular structure in composite material of carbon fibre, since it guarantees small thikness for big dimensions. |
Tipo di documento | Tesi di laurea Magistrale |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File allegati
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
2017_7_Mondani.pdf
non accessibile |
Frontespizio ed indice tavole | 174 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_7_Mondani_01.pdf
non accessibile |
Testo tesi | 29.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_7_Mondani_02.pdf
non accessibile |
Tavole di analisi | 5.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_7_Mondani_03.pdf
non accessibile |
Tavole di progetto | 11.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_7_Mondani_04.pdf
non accessibile |
Tavole di struttura e tecnologia | 7.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10589/134946