student center; cinema; interior; public space

Il vecchio cinema Splendor, situato nel quartiere di Città Studi a Milano, è una grande sala cinematografica dismessa a partire dalla seconda metà degli anni 2000, e da allora in attesa di una nuova vita. Vista la vicinanza con le sedi universitarie, il lavoro di analisi parte da una riflessione sull’attuale carenza di spazi per il lavoro individuale e di gruppo all’interno degli edifici della Scuola di Architettura. Il progetto si rivolge perciò da un lato agli studenti della Scuola, proponendo nuove funzioni e modelli di gestione, dall’altro agli abitanti del quartiere, attraverso la creazione di uno spazio pubblico studiato per favorire l’incontro tra gli studenti e gli abitanti stessi. Il progetto mira quindi a dare nuova vita a questo spazio introverso racchiuso all’interno della cortina edilizia, attraverso la costruzione di un ricco paesaggio interno. Due sono i temi particolarmente ricorrenti: quello della soglia e quello dell’attrezzatura degli ambienti. Particolare attenzione è posta infatti in ogni zona di passaggio tra diverse funzioni, tra interni e esterni, tra le diverse quote: si tratta di soglie costruite che cercano di acquisire autonomia rispetto agli ambienti che uniscono. L’altro tema è quello dell’attrezzatura degli ambienti, e quindi della costruzione di spazi completi e riconoscibili, volti ad assecondare in maniera chiara le attività umane ospitate.

La costruzione del paesaggio interno. Nuovi spazi per la Scuola di Architettura nel vecchio cinema Splendor

PINNA, MARCO
2016/2017

Abstract

student center; cinema; interior; public space
AVERNA, MARTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2017
2016/2017
Il vecchio cinema Splendor, situato nel quartiere di Città Studi a Milano, è una grande sala cinematografica dismessa a partire dalla seconda metà degli anni 2000, e da allora in attesa di una nuova vita. Vista la vicinanza con le sedi universitarie, il lavoro di analisi parte da una riflessione sull’attuale carenza di spazi per il lavoro individuale e di gruppo all’interno degli edifici della Scuola di Architettura. Il progetto si rivolge perciò da un lato agli studenti della Scuola, proponendo nuove funzioni e modelli di gestione, dall’altro agli abitanti del quartiere, attraverso la creazione di uno spazio pubblico studiato per favorire l’incontro tra gli studenti e gli abitanti stessi. Il progetto mira quindi a dare nuova vita a questo spazio introverso racchiuso all’interno della cortina edilizia, attraverso la costruzione di un ricco paesaggio interno. Due sono i temi particolarmente ricorrenti: quello della soglia e quello dell’attrezzatura degli ambienti. Particolare attenzione è posta infatti in ogni zona di passaggio tra diverse funzioni, tra interni e esterni, tra le diverse quote: si tratta di soglie costruite che cercano di acquisire autonomia rispetto agli ambienti che uniscono. L’altro tema è quello dell’attrezzatura degli ambienti, e quindi della costruzione di spazi completi e riconoscibili, volti ad assecondare in maniera chiara le attività umane ospitate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA 1 .jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 36.02 MB
Formato JPEG
36.02 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAVOLA 2.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 40.74 MB
Formato JPEG
40.74 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAVOLA 3.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 38.35 MB
Formato JPEG
38.35 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAVOLA 4.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 38.44 MB
Formato JPEG
38.44 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAVOLA 5.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 33.79 MB
Formato JPEG
33.79 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAVOLA 6.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 37.75 MB
Formato JPEG
37.75 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAVOLA 7.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 49.74 MB
Formato JPEG
49.74 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAVOLA8.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 31.68 MB
Formato JPEG
31.68 MB JPEG   Visualizza/Apri
FASCIA BASSA 1.jpg

non accessibile

Descrizione: fascia1
Dimensione 4.71 MB
Formato JPEG
4.71 MB JPEG   Visualizza/Apri
FASCIA BASSA 2.jpg

non accessibile

Descrizione: fascia2
Dimensione 5.78 MB
Formato JPEG
5.78 MB JPEG   Visualizza/Apri
FASCIA BASSA 3.jpg

non accessibile

Descrizione: fascia3
Dimensione 5.62 MB
Formato JPEG
5.62 MB JPEG   Visualizza/Apri
FASCIA BASSA 4.jpg

non accessibile

Descrizione: fascia4
Dimensione 3.57 MB
Formato JPEG
3.57 MB JPEG   Visualizza/Apri
FASCIA BASSA 5.jpg

non accessibile

Descrizione: fascia5
Dimensione 7.29 MB
Formato JPEG
7.29 MB JPEG   Visualizza/Apri
FASCIA BASSA 6.jpg

non accessibile

Descrizione: fascia6
Dimensione 3.39 MB
Formato JPEG
3.39 MB JPEG   Visualizza/Apri
FASCIA BASSA 7.jpg

non accessibile

Descrizione: fascia7
Dimensione 8.76 MB
Formato JPEG
8.76 MB JPEG   Visualizza/Apri
FASCIA BASSA 8.jpg

non accessibile

Descrizione: fascia8
Dimensione 4.34 MB
Formato JPEG
4.34 MB JPEG   Visualizza/Apri
RELAZIONE.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione
Dimensione 163.35 kB
Formato Adobe PDF
163.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134956