The thesis wants to make a specific contribution to an almost new topic in Italy: the BIM and the new roles it has brought. With the arrival in our country of this new way of building, new roles have emerged in the companies and in the technical studies that have decided to implement the BIM within them; As a result, new figures and new appellations have emerged, that every interested professional is right to know. The "traditional" architect or engineer who plays a key role in the construction industry and wants to approach at an innovative methodology like this one, needs to know which individuals will interact with him and what skills they will have to demonstrate. It should also be able to understand which training path follow to upgrade and be in the forefront in this area that is slowly evolving towards deep computerization. We are in a time where every work needs continuous training updates and where computers and the "network" are essential for developing and exchanging information. Globalization and ease of interconnection over the internet is certainly handy, but it can also create a problem in transposing the information we do not know. Making it clear on a topic of this kind, today very much discussed for the disorder of the data provided, is therefore due and necessary.

La tesi vuole dare un contributo specifico riguardo un argomento pressoché nuovo nel panorama italiano: il BIM e i nuovi ruoli che esso ha portato. Con l’arrivo nel nostro paese di questo nuovo modo di costruire sono nati nuovi ruoli nelle aziende e negli studi tecnici che hanno deciso di implementare il BIM al loro interno; di conseguenza sono nate nuove figure e nuovi appellativi che ogni professionista interessato è giusto che conosca. L’architetto o l’ingegnere “tradizionale” che svolge un ruolo chiave all’interno della filiera delle costruzioni e che vuole avvicinarsi ad una metodologia innovativa come questa deve sapere con quali individui si interfaccerà e quali competenze questi dovranno dimostrare. Inoltre deve essere in grado di capire quale percorso formativo svolgere per aggiornarsi ed essere all’avanguardia in questo settore che piano piano si sta evolvendo verso una profonda informatizzazione. Siamo in un’era dove ogni lavoro necessita di continui aggiornamenti formativi e dove i computer e la “rete” sono essenziali per lo sviluppo e lo scambio di informazioni. La globalizzazione e la facilità di interconnessione tramite internet è di certo comodo, ma può altresì creare un problema nel recepire le informazioni a noi sconosciute. Fare chiarezza su un argomento del genere, oggi molto discusso per una questione di disordine dei dati forniti, è perciò doveroso e necessario.

Le nuove figure professionali BIM : qualifiche, ruoli e competenze

MOLLICA, EMANUELE
2016/2017

Abstract

The thesis wants to make a specific contribution to an almost new topic in Italy: the BIM and the new roles it has brought. With the arrival in our country of this new way of building, new roles have emerged in the companies and in the technical studies that have decided to implement the BIM within them; As a result, new figures and new appellations have emerged, that every interested professional is right to know. The "traditional" architect or engineer who plays a key role in the construction industry and wants to approach at an innovative methodology like this one, needs to know which individuals will interact with him and what skills they will have to demonstrate. It should also be able to understand which training path follow to upgrade and be in the forefront in this area that is slowly evolving towards deep computerization. We are in a time where every work needs continuous training updates and where computers and the "network" are essential for developing and exchanging information. Globalization and ease of interconnection over the internet is certainly handy, but it can also create a problem in transposing the information we do not know. Making it clear on a topic of this kind, today very much discussed for the disorder of the data provided, is therefore due and necessary.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-lug-2017
2016/2017
La tesi vuole dare un contributo specifico riguardo un argomento pressoché nuovo nel panorama italiano: il BIM e i nuovi ruoli che esso ha portato. Con l’arrivo nel nostro paese di questo nuovo modo di costruire sono nati nuovi ruoli nelle aziende e negli studi tecnici che hanno deciso di implementare il BIM al loro interno; di conseguenza sono nate nuove figure e nuovi appellativi che ogni professionista interessato è giusto che conosca. L’architetto o l’ingegnere “tradizionale” che svolge un ruolo chiave all’interno della filiera delle costruzioni e che vuole avvicinarsi ad una metodologia innovativa come questa deve sapere con quali individui si interfaccerà e quali competenze questi dovranno dimostrare. Inoltre deve essere in grado di capire quale percorso formativo svolgere per aggiornarsi ed essere all’avanguardia in questo settore che piano piano si sta evolvendo verso una profonda informatizzazione. Siamo in un’era dove ogni lavoro necessita di continui aggiornamenti formativi e dove i computer e la “rete” sono essenziali per lo sviluppo e lo scambio di informazioni. La globalizzazione e la facilità di interconnessione tramite internet è di certo comodo, ma può altresì creare un problema nel recepire le informazioni a noi sconosciute. Fare chiarezza su un argomento del genere, oggi molto discusso per una questione di disordine dei dati forniti, è perciò doveroso e necessario.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Mollica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi completa Mollica Emanuele
Dimensione 24.82 MB
Formato Adobe PDF
24.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134979