The study of retractable balconies was born as an attempt to respond to some lacks in existing building assets. The huge amount of existing buildings that need renovation and modification works as only alternatives to demolition, in the general European context and in the specific Italian one, necessarily leads to deal with the theme of refurbishment, still present and constantly developing. A first phase of the thesis was dedicated to the research of main existing building designs lacks, especially regarding the Italian context and the housing field. According to the sparks brought up from the first steps of the thesis and the self-interest, the focus shifted to the study of the dynamic façade topic, first investigating devices which are already issued in the technical literature and then exploring the latest prototypes and solutions. After that, the choice was to study a kind of dynamic balconies which create ledges  and walkable areas not existing before. In addiction, this solution enables a natural change in the volumes on the façade and the consequent dynamic shadow effects. Furthermore this solution gives the chance to add more value to the existing loggias because it can transform a winter hot-house into a wide summer patio doubling the size of the previous area. The study presented in this thesis led to design a functioning prototype, applicable in many cases of existing buildings. It involved a strong integrated design work of both building and mechanical topics, in order to achieve the dynamic movement of that specific kind of balcony as well as the possibility for the user to control it.

Lo studio di balconi retrattili nasce come tentativo di risposta ad alcune criticità riscontrate nel patrimonio edilizio esistente. Nel panorama europeo, ed in particolar modo in quello italiano, l’enorme quantità di immobili esistenti che necessitano di interventi di riammodernamento o di riconversione, come unica alternativa alla demolizione, porta necessariamente a scontrarsi con il tema del recupero edilizio, sempre molto attuale e in continuo sviluppo. Una prima fase della trattazione è stata dunque dedicata alla ricerca delle principali carenze progettuali riscontrabili sugli immobili esistenti, ponendo particolare attenzione alla situazione italiana e all’ambito dell’edilizia residenziale. Gli spunti tratti e l’interesse personale hanno portato a studiare l’aspetto della dinamicità in facciata, dapprima indagando su espedienti già consolidati in letteratura tecnica e successivamente esplorando prototipi e soluzioni recenti. La scelta è ricaduta su un sistema di balconi dinamici che per mezzo del loro movimento creano aggetti e superfici prima non presenti. Ciò permette di avere un naturale mutamento dei volumi in facciata e un conseguente gioco dinamico di ombre. Inoltre tale soluzione permette di valorizzare eventuali logge esistenti in quanto consente di trasformare serre invernali in ampi patii estivi raddoppiandone la superficie. Lo studio presente nella trattazione ha portato a concepire un prototipo funzionante ed applicabile a diverse casistiche di edilizia esistente. Ciò ha comportato un lavoro di forte integrazione tra l’ambito edile, in tutte le sue accezioni, e quello meccanico per rendere realizzabile la dinamicità dell’oggetto ideato nonchè controllabile da parte dell’utente finale.

Studio di balconi retrattili utilizzabili in interventi di recupero edilizio

CASARICO, MATTEO
2016/2017

Abstract

The study of retractable balconies was born as an attempt to respond to some lacks in existing building assets. The huge amount of existing buildings that need renovation and modification works as only alternatives to demolition, in the general European context and in the specific Italian one, necessarily leads to deal with the theme of refurbishment, still present and constantly developing. A first phase of the thesis was dedicated to the research of main existing building designs lacks, especially regarding the Italian context and the housing field. According to the sparks brought up from the first steps of the thesis and the self-interest, the focus shifted to the study of the dynamic façade topic, first investigating devices which are already issued in the technical literature and then exploring the latest prototypes and solutions. After that, the choice was to study a kind of dynamic balconies which create ledges  and walkable areas not existing before. In addiction, this solution enables a natural change in the volumes on the façade and the consequent dynamic shadow effects. Furthermore this solution gives the chance to add more value to the existing loggias because it can transform a winter hot-house into a wide summer patio doubling the size of the previous area. The study presented in this thesis led to design a functioning prototype, applicable in many cases of existing buildings. It involved a strong integrated design work of both building and mechanical topics, in order to achieve the dynamic movement of that specific kind of balcony as well as the possibility for the user to control it.
CASCINI, GAETANO
LAUBER, WALTER
ZUCCA, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-lug-2017
2016/2017
Lo studio di balconi retrattili nasce come tentativo di risposta ad alcune criticità riscontrate nel patrimonio edilizio esistente. Nel panorama europeo, ed in particolar modo in quello italiano, l’enorme quantità di immobili esistenti che necessitano di interventi di riammodernamento o di riconversione, come unica alternativa alla demolizione, porta necessariamente a scontrarsi con il tema del recupero edilizio, sempre molto attuale e in continuo sviluppo. Una prima fase della trattazione è stata dunque dedicata alla ricerca delle principali carenze progettuali riscontrabili sugli immobili esistenti, ponendo particolare attenzione alla situazione italiana e all’ambito dell’edilizia residenziale. Gli spunti tratti e l’interesse personale hanno portato a studiare l’aspetto della dinamicità in facciata, dapprima indagando su espedienti già consolidati in letteratura tecnica e successivamente esplorando prototipi e soluzioni recenti. La scelta è ricaduta su un sistema di balconi dinamici che per mezzo del loro movimento creano aggetti e superfici prima non presenti. Ciò permette di avere un naturale mutamento dei volumi in facciata e un conseguente gioco dinamico di ombre. Inoltre tale soluzione permette di valorizzare eventuali logge esistenti in quanto consente di trasformare serre invernali in ampi patii estivi raddoppiandone la superficie. Lo studio presente nella trattazione ha portato a concepire un prototipo funzionante ed applicabile a diverse casistiche di edilizia esistente. Ciò ha comportato un lavoro di forte integrazione tra l’ambito edile, in tutte le sue accezioni, e quello meccanico per rendere realizzabile la dinamicità dell’oggetto ideato nonchè controllabile da parte dell’utente finale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Casarico_02.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 01: Tavole di progetto - Sistema di balconi retrattili
Dimensione 12.71 MB
Formato Adobe PDF
12.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.41 MB
Formato Adobe PDF
15.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_03.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 02: Risultati dell'analisi strutturale eseguita con MidasGen
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_04.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 03: Analisi del contesto per il progetto di riqualificazione di Piazza Diaz 1, Monza
Dimensione 44.93 MB
Formato Adobe PDF
44.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_05.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 04a: Progetto di riqualificazione di Piazza Diaz 1, Monza - SDF, Prog. Arch. I
Dimensione 92.56 MB
Formato Adobe PDF
92.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_06.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 04a: Progetto di riqualificazione di Piazza Diaz 1, Monza - SDF, Prog. Arch. II
Dimensione 60.37 MB
Formato Adobe PDF
60.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_07.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 04b: Progetto di riqualificazione di Piazza Diaz 1, Monza - SDF, Prog. Str. e Imp.
Dimensione 90.7 MB
Formato Adobe PDF
90.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_08.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 04c : Progetto di riqualificazione di Piazza Diaz 1, Monza - SDP, Prog. Arch. I
Dimensione 95.33 MB
Formato Adobe PDF
95.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_09.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 04c: Progetto di riqualificazione di Piazza Diaz 1, Monza - SDP, Prog. Arch. II
Dimensione 33.64 MB
Formato Adobe PDF
33.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_10.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 04c: Progetto di riqualificazione di Piazza Diaz 1, Monza - SDP, Prog. Arch. III
Dimensione 40.03 MB
Formato Adobe PDF
40.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_11.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 04d: Progetto di riqualificazione di Piazza Diaz 1, Monza - SDP, Prog. Imp
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_07_Casarico_12.pdf

non accessibile

Descrizione: ALLEGATO 05: Applicazione del sistema di balconi retrattili al caso reale di Piazza Diaz 1, Monza
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135039