In the last decades electronics has influenced in a massive way the automotive industry. Safety control systems like ABS, ESC and EBS along performance and comfort control systems, like traction control and active suspension control have been the most notable applications of this evolution. These technologies first developed for the automotive industry then have even found a wide range of application in the motorbike industries. In the years of the enviroinment-friendly evolution and of the research of a new way of sustainable mobility the developing of these technologies in the bike industry is the only way to go. This dissertation is part of a company project unique in the world with the aim to exploit the power of the electronics systems to a high-end road race bicycle equipped with a prototype of a rear electronic controlled suspension with the dual aim of maximize performances and comfort. With the goal of realizing a “smart” vehicle, the target is to identify the road dynamics and develope an algorithm for the active control of the suspension
Negli ultimi decenni l’elettronica ha influenzato in modo sostanziale il settore automotive. Tra le applicazioni più note che hanno subito questo tipo di evoluzione troviamo i sistemi dedicati alla sicurezza (ABS, ESC, EBD, etc.), alle prestazioni (Traction Control) e al comfort (controllo attivo delle sospensioni). Queste tecnologie sviluppate primariamente per le automobili sono comparse col tempo anche nel settore motociclistico. Negli anni della lotta all’inquinamento e della ricerca di un nuovo trend di mobilità sostenibile è inevitabile estendere lo sviluppo di tali tecnologie anche al mondo delle biciclette. In questo lavoro di tesi ci si vuole concentrare su un componente specifico: le sospensioni. Tale componente risulta essere di importanza fondamentale per poter garantire la controllabilità del veicolo. Grazie a tale elemento è infatti possibile assorbire le asperità stradali garantendo la continuità del contatto ruota-strada aumentando l’handling del veicolo. Tuttavia, la presenza di contesti molto differenti genera la necessità di diversi requisiti di assorbimento. Per ovviare a tale inconveniente è nata la necessità di coniugare a questo elemento meccanico una componente elettronica che permetta di modificare le proprietà smorzanti delle sospensioni adattandole alle diverse condizioni di lavoro. Questa tesi rientra nell’ambito di un progetto aziendale volto alla massimizzazione di performance, comfort e sicurezza del ciclista equipaggiando la bici con sospensioni adattative a controllo elettronico.
Sviluppo di un sensore virtuale per la stima della frequenza di pedalata finalizzato al controllo di una sospensione per biciclette
POLPI, DAVIDE
2016/2017
Abstract
In the last decades electronics has influenced in a massive way the automotive industry. Safety control systems like ABS, ESC and EBS along performance and comfort control systems, like traction control and active suspension control have been the most notable applications of this evolution. These technologies first developed for the automotive industry then have even found a wide range of application in the motorbike industries. In the years of the enviroinment-friendly evolution and of the research of a new way of sustainable mobility the developing of these technologies in the bike industry is the only way to go. This dissertation is part of a company project unique in the world with the aim to exploit the power of the electronics systems to a high-end road race bicycle equipped with a prototype of a rear electronic controlled suspension with the dual aim of maximize performances and comfort. With the goal of realizing a “smart” vehicle, the target is to identify the road dynamics and develope an algorithm for the active control of the suspensionFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_07_Polpi.pdf
non accessibile
Descrizione: Thesis text
Dimensione
12.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/135112